Se YouTube è la tua piattaforma preferita e la utilizzi almeno una volta al giorno, ci sono 5 funzionalità nascoste che dovresti attivare subito.
Tra i servizi di punta offerti da Google, spicca YouTube. Ossia una piattaforma per la visione di contenuti video che col tempo ha ricevuto diversi aggiornamenti. Andando ad integrare gli Shorts, ossia una versione alternativa dei TikTok, i piani a pagamento senza pubblicità, i sottotitoli automatici, l’audio in altre lingue generato con l’IA e via discorrendo.
Un progetto, quello messo in atto dal team di sviluppatori di Big G, che però ha ancora tanta strada da percorrere e sembra essere pronto a stupire tutti gli utenti già nei prossimi mesi. Considerando la mole importante di funzionalità disponibili, non è da escludere che ce ne siano alcune che ti sono sfuggite. Se sei un patito di YouTube, ecco allora 5 strumenti utili che dovresti attivare ora.
leggi anche
Scaricare video e musica da YouTube, è legale?

Le 5 funzionalità nascoste di YouTube da attivare
Delle tante feature disponibili già oggi su YouTube, ce ne sono 5 che ti vogliamo segnalare e che pensiamo potrebbero tornarti utili. Partiamo dal player dei video e dai tool disponibili per un’esperienza migliore. Sapevi che si può impostare la qualità massima come standard? Per farlo, ti basta aprire l’app per smartphone e toccare il pulsante “Tu” in basso a destra, fare tap sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e poi scegliere Preferenze qualità video > Qualità di qualità video > Qualità dell’immagine superiore.
Un’altra funzione utile è quella che ti permette di modificare il range di tempo “skippabile” per un video, che di default dà modo di andare avanti o indietro di 10 secondi facendo doppio tap sullo schermo. Per personalizzare l’opzione, devi tornare sull’icona dell’ingranaggio tramite il menu “Tu”, scegliere “Riproduzione” e infine “Salta avanti e indietro”. Avrai modo di scegliere tra 5, 10, 15, 20, 30 e 60 secondi.
Rimanendo in tema di doppio tocco, c’è anche un’impostazione per far comparire sullo schermo i pulsanti speciali. Non devi far altro che andare nelle impostazioni e poi premere su “Accessibilità”. Delle voci che ti spuntano, quella che ti interessa è “Accessibilità del lettore” che, se attivata, ti dà modo di avere i pulsanti direttamente nel player.
2 tool per regolare l’uso di YouTube
Gli ultimi 2 strumenti che ti consigliamo non riguardano invece la riproduzione dei video in sé per sé, ma il modo in cui l’app viene utilizzata. C’è per esempio il tool “Durata di visualizzazione” nella sezione “Tu”, in cui poter controllare il tuo consumo giornaliero dell’app. E non solo perché, impostando su ON il cursore di “Ricordami di fare una pausa”, riceverai notifiche regolari per limitare l’utilizzo del servizio.
L’ultima funzione è invece la modalità di navigazione in incognito, ideale per chi vuole guardare dei video senza che influiscano sull’algoritmo di YouTube. Per attivarla, bisogna andare nel menu “Tu” e selezionare il pulsante “Attiva la navigazione in incognito”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA