Vaccini obbligatori per gatti e cani, quanto costano?

Money.it Guide

7 Aprile 2025 - 09:37

Quali sono i vaccini obbligatori per gatti e cani in Italia e quanto costano? Tutto quello che c’è da sapere sulle vaccinazioni degli animali domestici e sui prezzi.

Vaccini obbligatori per gatti e cani, quanto costano?

Quali sono i vaccini obbligatori per gatti e cani e quanto costano?

Vaccinare i propri animali domestici nel 2025 ha un prezzo da non sottovalutare, ma è anche un’azione di prevenzione importante per evitare malattie e infezioni degli amici a quattro zampe.

La prima cosa da sapere è che ​In Italia, attualmente non esistono vaccinazioni obbligatorie per legge per questi animali. Tuttavia, è fortemente raccomandato seguire un programma vaccinale. Ci sono alcuni tipi specifici di vaccini che il medico veterinario consiglia a chi possiede cani e gatti in casa o nel cortile.

Ecco quali sono, come e dove farli e il prezzo. Quanto costano i vaccini per cani e gatti? Facciamo chiarezza.

I vaccini per i gatti

Non ci sono obblighi di legge per la vaccinazione dei gatti. Tuttavia sono altamente consigliati (specialmente per i gatti in appartamento) i vaccini contro:

  • la parvovirosi felina (Panleucopenia)
  • l’influenza felina (rinotracheite, infezione erpetica e da Calicivirus felina)
  • la leucemia felina
  • la peritonite infettiva felina (FIP)
  • la rabbia

Generalmente la prima vaccinazione al gatto viene fatta intorno ai 2-3 mesi di vita. A questa segue il secondo richiamo dopo 2-4 settimane mentre i successivi saranno annuali. In ogni caso è il veterinario di fiducia a stabilire il calendario vaccinale.

Quanto costano le vaccinazioni per i gatti?

Il costo delle vaccinazioni per i gatti in Italia può variare a seconda della zona, della clinica veterinaria e del tipo di vaccino.

Un esempio di tariffario medio comprende:

  • Trivalente (FVRCP) per Rinotracheite, Calicivirus, e Panleucopenia: costo circa 30-50€ a dose;
  • Vaccino contro la Leucemia Felina (FeLV): costo circa 30-60€;
  • Vaccino contro la Rabbia: costo circa 20-40€

I vaccini per i cani

Come per i gatti, anche per i cani i vaccini non sono obbligatori per legge a livello nazionale, tranne alcuni in determinate circostanze.

Tuttavia, alcuni sono fortemente raccomandati per la salute del cane e per accedere a pensioni, viaggi o aree pubbliche. Ecco il quadro completo:

vaccino contro la rabbia: obbligatorio solo per i viaggi all’estero o per passaporto europeo per animali e in alcune regioni italiane (es. Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, a seconda delle ASL) e per partecipazione a esposizioni, fiere o concorsi canini

  • Quando si fa: dopo i 3 mesi di età
  • Richiamo: ogni 1-3 anni (a seconda del vaccino)
  • vaccino esavalente o pentavalente (non obbligatorio), protegge contro:
  • Cimurro
  • Epatite infettiva
  • Parvovirosi
  • Parainfluenza
  • Leptospirosi (2 o 4 sierotipi)
  • (± Coronavirus, in alcuni vaccini)
  • vaccino contro la Tosse dei canili (Bordetella + Parainfluenza)
  • Obbligatorio per entrare in pensioni, corsi o aree comuni

Vaccinazioni cani: tempi e calendario

I vaccini per i cani sono scanditi da tempistiche non sempre fisse e stabilite anche in base allo stato di salute e all’età dell’animale a quattro zampe. Il seguente potrebbe essere un calendario di base da tenere a mente:

  • a 6 settimane la prima vaccinazione
  • a 8 settimane il vaccino Polivalente
  • a 12 settimane il richiamo del vaccino Polivalente
  • a 16 settimane il vaccino contro la Rabbia

Per alcuni vaccini è necessario il richiamo annuale (soprattutto quello Polivalente e per la Rabbia) per gli altri, invece, la SABA (World Small Animal Veterinary Association) consiglia di farli ogni tre anni.

Cosa succede se non si fa il richiamo del vaccino al cane? La risposta è semplice: se si salta il richiamo non si avrà la certezza che il cane riceva la copertura totale dalle malattie infettive.

Quanto costano i vaccini per i cani?

A titolo esemplificativo, possiamo dire che una vaccinazione costa in media dai 20 ai 50 euro, mentre i vaccini più specifici (come quelle per la Piroplasmosi o la Leishmaniosi) possono avere un costo sensibilmente maggiore compreso tra 70 e100 euro.

Il costo del vaccino, inoltre, varia anche in base ad altri fattori (oltre alla tipologia):

  • il tariffario del veterinario (non ne esiste uno fisso a livello nazionale)
  • la marca della vaccinazione
  • il Comune di appartenenza e, quindi, il costo della vita

In media si possono considerare queste tariffe:

  • Esavalente (Cimurro, Epatite, Parvo, Leptospirosi, Parainfluenza, Coronavirus): €40 - €70 a dose;
  • Pentavalente (senza Coronavirus): €35 - €60;
  • Rabbia: €20 - €40;
  • Tosse dei canili (Bordetella + Parainfluenza): €30 - €50

Da tenere presente anche che i richiami annuali costano meno (di solito 1 o 2 vaccini), nel range di €40 - €80 e alcune cliniche veterinarie offrono pacchetti cucciolo con sconti.

Iscriviti a Money.it