C. G.
Agosto 2019
A Hong Kong è emergenza: Hang Seng tracolla
Che succede a Hong Kong? Il mercato azionario è crollato mentre le proteste sono aumentate ancora. È scoppiata l’emergenza
L’Hang Seng è il principale indice azionario della Borsa di Hong Kong. È stato calcolato per la prima volta dalla società HSI services limited il 31 luglio 1964 con una quotazione iniziale pari a 100 punti. Con la Borsa di Tokyo e di Shangai è una delle tre principali piazze finanziarie asiatiche.
Hong Kong è una delle due Regioni Amministrative Speciali (l’altra è Macao) appartenente alla Repubblica Popolare Cinese (RPC). Nei mercati finanziari della Cina esistono diverse categorie di azioni:
-* Tipo A: azioni di società con residenza nella RPC il cui valore è espresso in Yuan cinese. La contrattazione di questa categoria di azioni è riservata ai cittadini cinesi.
-* Tipo B: azioni di società con residenza nella RPC il cui valore è espresso in dollari americani e le contrattazioni non sono riservate a particolari categorie di investitori.
-* Tipo H: azioni di società con residenza nella RPC il cui valore è espresso in dollari di Hong Kong. La contrattazione di questa categoria di azioni è riservata ai cittadini cinesi e investitori qualificati.
-* Tipo Red Chip: azioni di società con residenza in Hong Kong il cui valore è espresso in valuta locale. Il governo cinese detiene una consistente partecipazione in questi strumenti.
Nella Borsa di Hong Kong vi è una prevalenza di titoli azionari di categoria H e Red Chip. Il massimo storico dell’indice Hang Seng è stato raggiunto lo scorso 29 gennaio 2018 a 33.484,08 punti. Il minimo assoluto dell’indice è stato toccato il 31 agosto del 1967 a 58,61 punti.
A partire dal 1985 l’indice Hang Seng è stato suddiviso in quattro sotto-panieri. Questi segmenti rendono più facile l’identificazione settoriale di ogni azione contenuta nell’indice. Nello specifico i quattro sotto-panieri sono: Hang Seng Finance Sub-index, Hang Seng Utilities Sub-index, Hang Seng Properties Sub-index, Hang Seng Commerce & Industry Sub-index.
Fra le principali società quotate ad Hong Kong e che rientrano fra le 50 appartenenti all’indice Hang Seng figurano: l’istituto creditizio britannico HSBC, Tencent, PetroChina, il produttore di personal computer Lenovo e la casa automobilistica cinese Geely Auto.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
Hang Seng
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
22849,8105
Chiusura precedente
16224,1396
Minimo (52 sett.)
24771,1406
Massimo (52 sett.)
Ultime news Hang Seng - Hong Kong
27/02/2025 - 18:48
Le 3 azioni cinesi migliori per approfittare della bull-run dell’Hang Seng26/02/2025 - 07:03
3 trend in Borsa che devi conoscere assolutamente oggi23/02/2025 - 13:10
La Cina è un pessimo investimento? Eppure guadagna più dell’S&P 50013/12/2024 - 17:50
Borsa di Hong Kong, le previsioni 202519/10/2024 - 07:59
Azioni Cina fra alti e bassi: ci sarà un altro crollo?Approfondimenti Hang Seng - Hong Kong
C. G.
Agosto 2019
Che succede a Hong Kong? Il mercato azionario è crollato mentre le proteste sono aumentate ancora. È scoppiata l’emergenza
C. G.
Giugno 2019
I mercati guardano a Hong Kong: che succede e perché le proteste contro la Cina stanno assumendo una dimensione sempre più imponente?
C. G.
Maggio 2019
I mercati affondano a causa della guerra commerciale USA-Cina: che cosa è successo e perché le Borse sono state messe in ginocchio oggi?
C. G.
Aprile 2019
Mercati oggi: le Borse asiatiche in rally grazie ai dati provenienti dalla Cina. Il balzo economico è inaspettato
C. G.
Febbraio 2019
I mercati festeggiano le ultime dichiarazioni di Trump che rinvierà i dazi estendendo il termine del 1° marzo prossimo. Cina +5%
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
I fattori macroeconomici interni e la guerra dei dazi hanno penalizzato la superpotenza asiatica. Gli indici azionari non hanno fatto eccezione, chiudendo il 2018 con pesanti perdite
Mario D’Angelo
Dicembre 2018
Alti e bassi delle borse asiatiche. La Cina si riprende solo in parte prima delle vacanze natalizie
C. G.
Novembre 2018
Le Borse mondiali oggi sotto la lente dopo il pessimo avvio delle asiatiche: l’ottimismo sulla guerra commerciale è già svanito. Occhi sul Vecchio Continente e su Milano
Mattia Prando
Ottobre 2018
Il deprezzamento dello Yuan potrebbe rivelarsi un problema per i mercati azionari mondiali. Lo spiega Alfonso Maglio, Head of Research Department di Marzotto Investment House
C. G.
Ottobre 2018
L’azionario cinese vola dopo le misure annunciate trascinandosi dietro tutte le borse dell’area Asia/Pacifico. Il punto