I 10 Paesi più indebitati del mondo. C’è anche l’Italia in classifica

Flavia Provenzani

19/02/2025

Nella classifica dei 10 Paesi più indebitati del mondo l’Italia è al quinto posto.

I 10 Paesi più indebitati del mondo. C’è anche l’Italia in classifica

Nella classifica globale dei Paesi con il debito pubblico più alto, l’Italia si posiziona al quinto posto in base al suo rapporto debito/PIL.

Analizzare le economie più indebitate al mondo basandosi meramente sul valore assoluto del debito pubblico può infatti risultare riduttivo. È rapportando il debito pubblico con la ricchezza di un Paese, espressa nel Prodotto Interno Lordo, che meglio si comprende la condizione finanziaria di un’economia.

Ma partiamo dal principio. Così come persone e aziende chiedono dei prestiti per finanziare investimenti e progetti, anche i governi si indebitano per sostenere la crescita economica, coprire le spese e per migliorare il benessere della popolazione. Il capitale preso in prestito diventa parte integrante del debito pubblico nazionale.

In parole più semplici, il debito pubblico rappresenta la somma di denaro che un governo deve a vari creditori, che possono essere altri Paesi, istituzioni finanziarie, aziende o cittadini privati (come chi investe in titoli di Stato).

Il rapporto debito/PIL misura il livello di indebitamento di un Paese rispetto alla sua capacità produttiva. Si calcola dividendo il debito pubblico per il Prodotto Interno Lordo (PIL) e viene espresso in percentuale.

Secondo i dati di Banca d’Italia aggiornati a dicembre 2024, il debito pubblico italiano ammonta a 2.965 miliardi di euro, un valore che la colloca tra le economie più indebitate al mondo. Al 2023, il debito pubblico in rapporto al PIL in Italia è stimato al 142,9%.

Ma quali sono gli altri Paesi a dominare la classifica dei Paesi più indebitati al mondo?

I 10 Paesi più indebitati del mondo

La tabella che segue mostra i 10 Paesi con il più alto rapporto debito pubblico/PIL, un indicatore fondamentale per valutare la sostenibilità del debito di una nazione rispetto alla sua capacità produttiva.
L’Italia è quinta in classifica.

Pos. Paese Rapporto debito/PIL PIL
1 🇯🇵Giappone 251,9% $6.710 miliardi
2 🇸🇩Sudan 238,8% $177,09 miliardi
3 🇸🇬Singapore 168,3% $786,87 miliardi
4 🇬🇷Grecia 160,2% $434,83 ​​miliardi
5 🇮🇹Italia 143,2% $3.290 miliardi
6 🇺🇸Stati Uniti 126,9% $27.970 miliardi
7 🇧🇹Bhutan 122,8% $1,56 miliardi
8 🇧🇭Bahrein 119% $11,56 miliardi
9 🇱🇦Laos 118,7% $78,93 miliardi
10 🇲🇻Maldive 111,8% $15,83 miliardi

Dati aggiornati al 2024.

Ma cos’è il debito pubblico?

L’aumento del debito di un Paese riduce gli investimenti delle imprese e rallenta la crescita economica. Aumenta anche le aspettative rialziste sull’inflazione e i livelli di fiducia nella valuta di riferimento, nel nostro caso l’euro. Il governo di ogni Paese è chiamato a impedire che gli squilibri di bilancio danneggino l’economia e le famiglie.

Il debito pubblico aumenta quando l’Italia, o qualsiasi altro Paese, spende più di quanto guadagna dalle tasse e da altre entrate. Il governo registra un deficit di bilancio ogni volta che la spesa supera le entrate. Per compensare tale differenza, in Italia il MEF vende i titoli di Stato sul mercato e trova nuovi modi per attirare il pubblico dei risparmiatori privati, come attraverso il Btp Più.

Ogni Paese è chiamato a controllare l’espansione del suo debito pubblico, gestendo così il rischio di credito associato. Tipicamente, ciò avviene attraverso la riduzione della spesa pubblica, l’aumento delle tasse per i contribuenti o l’emissione di nuovi titoli di Stato. Quest’ultima soluzione, tuttavia, rischia di aumentare il debito stesso per effetto degli interessi da ripagare, come anche il rischio di insolvenza.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.