730 precompilato 2025 disponibile da oggi, le istruzioni

Patrizia Del Pidio

30 Aprile 2025 - 08:42

Dal 30 aprile è disponibile il 730 precompilato 2025 per la visione, per la modifica è necessario attendere qualche altro giorno. Vediamo novità e istruzioni di compilazione.

730 precompilato 2025 disponibile da oggi, le istruzioni

Come ogni anno, il 30 aprile, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti le dichiarazioni precompilate con modello 730 e modello Redditi. Proprio da oggi, quindi, ogni contribuente potrà accedere alla propria area personale del sito delle Entrate per prendere visione del proprio 730 precompilato 2025; per apportare modifiche, correzioni e integrazioni ai dati già caricati dall’amministrazione tributaria, invece, è necessario attendere il 15 maggio.

Il modello della dichiarazione dei redditi pensato per dipendenti e pensionati è stato ideato per facilitare l’operazione di invio ed è parte della politica di semplificazione fiscale, vediamo cosa c’è da sapere e quali sono le date da ricordare per il 2025.

730 precompilato 2025: come accedere

A partire da oggi, mercoledì 30 aprile 2025, è possibile accedere e visualizzare il nuovo modello del 730 messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul portale apposito.

Ed è proprio attraverso il portale dell’Agenzia che si può visualizzare, controllare, e stampare il modello. Per poterlo fare è necessario prima di tutte essere in possesso di un’identità digitale per poter accedere alla propria area riservata. Si può utilizzare una di queste tre opzioni: il proprio Spid, la carta di identità elettronica (Cie), oppure il Cns.

Una volta eseguito l’accesso si verrà reindirizzati nella propria area personale da cui si potrà raggiungere la propria dichiarazione attraverso il banner “la tua dichiarazione precompilata”. A questo punto si accede alla pagina denominata “Dichiarazione precompilata”, potendo quindi raggiungere il modello 730 precompilato o i modelli Pf precompilati.

Aprendo i documenti che interessano si potrà iniziare a fare un controllo dei dati per scegliere se e cosa andare a modificare una volta che sarà possibile, oltre anche ad avere la possibilità di scaricare il modello in formato pdf così da consegnarlo a terzi e consulenti.

Quali sono le scadenze principali per il 2025

Le date da ricordare riguardanti il modello 730 precompilato del 2022 sono le seguenti:

  • 30 aprile 2025: si può accedere al 730 e visualizzarlo, ma non andare a modificare o accettare la dichiarazione;
  • 15 maggio 2025: da questa data si può anche andare a modificare il modello proposto, integrare dati mancanti, oppure accettarlo e inviarlo;
  • 20 giugno: è la data ultima entro cui poter fare l’annullamento del 730 inviato, si tratta però di un’operazione possibile una sola volta;
  • 30 settembre 2025: è il termine ultimo per la trasmissione della propria dichiarazione dei redditi per via telematica;
  • 30 ottobre 2025: è la data finale entro cui presentare il modello Redditi precompilato e per inviare il modello Redditi correttivo del 730;
  • 29 gennsio 2026: si tratta dell’ultimo giorno in cui è possibile presentare il Redditi precompilato «tardivo» (entro 90 giorni dalla scadenza) e per scaricare il modello Redditi Pf On line 2025.

Invio del 730 tramite familiare o persona di fiducia: ecco cos’è

Il modello 730, da qualche anno, permette di affidare la sua compilazione, correzione, e invio a un parente fino al quarto grado oppure a una persona di fiducia.

Questo tipo di semplificazione è stata ideata soprattutto per tutori e i curatori speciali, gli amministratori di sostegno e i genitori di figli minorenni, ma può essere utilizzata da chiunque voglia richiedere aiuto a un parente o un’altra persona di fiducia.

A poter venire delegati sono i parenti entro il quarto grado, come figli o genitori per esempio, ma anche coniugi, parenti affini, o persone di fiducia. Ogni contribuente può delegare una sola persona, mentre la persona in questione può ricevere un massimo di tre deleghe. Il documento ha validità fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stato emesso, quindi del 2025.

Per poter fare la delega è necessario utilizzare un apposito modulo messo a disposizione dall’Agenzia che può essere inviato dal delegante attraverso il servizio “Consegna documenti e istanze” del portale, oppure via Pec da una direzione provinciale delle Entrate.

Precompilata: le novità per gli eredi

Per quel che riguarda la presentazione del modello 730 per chi si trova a dover fare la dichiarazione dei redditi per un defunto, da qualche anno è possibile richiedere l’abilitazione necessaria per accedere alla dichiarazione del familiare anche in modalità digitale, quindi direttamente online senza doversi per forza recare fisicamente in un ufficio.

Il controllo del credito Irpef

Oltre a semplificare l’organizzazione, è anche importante ricordare che nel momento in cui si va a compilare e controllare il modello online si potrà anche andare a controllare il credito Irpef a propria disposizione, semplicemente utilizzando la funzione “calcola” nella sezione dedicata al controllo della precompilata. La modalità infatti è questa:

  • accedere alla propria area personale e raggiungere la sezione “visualizza il tuo 730 precompilato”;
  • da sotto la finestra “esito del calcolo del 730 precompilato” cliccare su “calcola”;
  • visualizzare l’importo del credito Irpef o debito Irpef, a seguito del calcolo effettuato online.

Come modificare la precompilata del 2025

L’utilizzo del 730 precompilato è in continua crescita e per aiutare i suoi utilizzatori l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione una guida con all’interno le informazioni fondamentali.

Riguardo alle modifiche: non sono tutte uguali. Infatti la precompilata è considerata accettata non solo quando viene trasmessa senza modifiche, ma anche nel caso in cui le modifiche effettuate non incidono sulla determinazione del reddito complessivo o dell’imposta.

Le modifiche si possono fare a partire dal 15 maggio, sempre attraverso il portale, direttamente oppure scegliendo di affidarsi a un professionista o un Caf. Se si scegliesse di presentare il modello 730 attraverso terzi (sostituto d’imposta, Caf, professionista abilitato), dovrà anche consegnare:

  • la delega per l’accesso al modello 730;
  • la scheda per la scelta dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef.

Iscriviti a Money.it