Spesso sul nostro cellulare riceviamo chiamate da un numero anonimo: ecco come scoprire un numero privato il tutto in maniera gratuita oppure a pagamento.
Come scoprire un numero privato? Alzi la mano a chi mai è capitato di ricevere una chiamata - o in alcuni casi un messaggio - da parte di un’utenza anonima.
Del resto effettuare una chiamata con il numero nascosto è molto semplice: basta usare la funzione di numero privato o digitare il codice #31# prima del numero per nascondere l’ID del chiamante.
Inoltre tutti i telefoni sono abilitati a effettuare chiamate e inviare sms senza mostrare il proprio numero, motivo per cui questa pratica è particolarmente diffusa.
Alcune aziende di telemarketing nascondono il numero per evitare di essere identificati o bloccati, istituzioni o enti pubblici possono chiamare con un numero anonimo per motivi di privacy, alcune società usano sistemi di chiamata automatica o VoIP che possono risultare anonimi per impostazioni tecniche, ma anche i privati spesso ricorrono a questa modalità per non parlare poi dei malintenzionati usano numeri anonimi per tentare truffe telefoniche o phishing, cercando di ottenere dati personali.
In questa sorta di giungla moderna, per fortuna esistono alcune app e dei servizi semplici e gratuiti che ci fanno scoprire un numero sconosciuto.
Bisogna sapere infatti che esistono dei servizi in abbonamento che consentono di mostrare chi chiama con numero privato, ma ci sono versioni anche gratuite e semplicissimi da utilizzare. Vediamo quali e come si usano.
Numero privato: come scoprire chi ci chiama con Whooming
Il primo sistema predisposto a intercettare i numeri anonimi è Whooming, a cui si accede tramite connessione a Internet che consente di conoscere per intero il numero di telefono che si nasconde dietro una telefonata privata.
Per utilizzarlo bisogna per prima cosa registrarsi al sito e scaricare l’app, impostando poi la deviazione di chiamata verso il server di Whooming.
Una volta effettuata la configurazione guidata, in caso di una chiamata da un numero sconosciuto o anonimo occorrerà soltanto rifiutarla e Whooming mostrerà subito il numero in chiaro della chiamata anonima.
Whooming può essere utilizzato gratuitamente, ma per vedere il numero completo devi sottoscrivere un abbonamento a pagamento: in genere un mese costa 12 euro, sei mesi 30 euro e un anno 50 euro.
Scoprire un numero privato con Truecaller
Truecaller è un’app che ti aiuta a identificare chiamate sconosciute, bloccare spam e riconoscere i numeri anonimi grazie a un database globale di numeri segnalati dagli utenti.
Occorre scaricare l’app (Android o iOS), registrarsi con il proprio numero, consentire l’accesso ai contatti e alle chiamate e attivare l’identificazione chiamate nelle impostazioni del telefono.
Quando riceviamo una chiamata l’app mostra il nome associato al numero anche se non è nella tua rubrica; inoltre attiva un blocco spam e truffe oltre a filtrare gli sms sospetti.
La versione gratuita di Truecaller mostra il nome del chiamante e segnala spam, ma ha annunci pubblicitari, mentre per le funzioni avanzate come rimozione pubblicità, chi ha visualizzato il tuo profilo e registrazione chiamate, si paga un abbonamento che va da 2 a 10 euro al mese.
Come scoprire un numero sconosciuto con Hiya
Hiya è un’app per identificare chiamate sconosciute, bloccare spam e proteggersi dalle truffe telefoniche. Anche in questo caso occorre scaricare l’app, registrarsi e consentire l’accesso alle proprie chiamate.
Ha un funzionamento molto simile a Truecaller, visto che utilizza un database globale di numeri segnalati dagli utenti e dalle aziende per riconoscere chi ti sta chiamando.
Purtroppo questa app non può scoprire numeri anonimi (numero privato), ma può avvisarti se la chiamata proviene da un numero sospetto. I vantaggi però sono il blocco delle chiamate spam e dei numeri di telemarketing e l’identificazione delle chiamate sconosciute in tempo reale.
La versione gratuita offre molte funzionalità tra cui l’identificazione delle chiamate e il blocco delle chiamate spam. Hiya Premium (circa 2-3 euro al mese) offre invece funzionalità avanzate come l’accesso a un database più ampio di numeri sospetti e l’abilità di bloccare chiamate internazionali o da numeri specifici.
Numero privato: come scoprirlo con Override
Il servizio Override è un’opzione speciale che permette di identificare i numeri anonimi. Viene attivato dagli operatori telefonici (TIM, Vodafone, WindTre, Iliad, ecc.) solo in casi di molestie, minacce o stalking e richiede una denuncia alle autorità.
Occorre presentare una denuncia per molestie o minacce, le Forze dell’Ordine possono autorizzare il tuo operatore ad attivare il servizio e per un periodo limitato tutte le chiamate anonime verranno registrate con il numero visibile.
Vodafone per l’attivazione del servizio richiede un contributo spese pari a 26,55 euro più IVA, compilando questo modulo e inviandolo poi via Pec a questo indirizzo mail vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it.
Per WindTre questo è il modulo per le chiamate di disturbo da mandare poi sempre via Pec alla mail servizioclienti159@pec.windtre.it.
Per Tim, Iliad e Fastweb occorre parlare con un operatore e richiedere espressamente l’attivazione del servizio Override.
© RIPRODUZIONE RISERVATA