Addio fotovoltaico con questo sistema che porta la luce in casa senza bisogno dell’elettricità

Simone Micocci

27/06/2024

Il fotovoltaico è un acquisto conveniente, ma è comunque importante valutare le alternative. Come quella offerta da questa azienda che permette di avere la luce in casa senza elettricità.

Addio fotovoltaico con questo sistema che porta la luce in casa senza bisogno dell’elettricità

Per quanto montare dei pannelli solari per l’impianto fotovoltaico possa rappresentare una scelta conveniente per risparmiare in bolletta, prima di effettuare questo acquisto è comunque opportuno prendere in considerazione le alternative disponibili sul mercato, in modo da scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

D’altronde il fotovoltaico non è l’unica fonte di energia rinnovabile presente oggi sul mercato, per quanto resti quella che garantisce la maggior produzione elettrica, merito degli sviluppi sul piano tecnologico che sono stati fatti in questo settore negli ultimi anni.

In futuro i pannelli fotovoltaici potrebbero essere molto differenti rispetto a oggi: ad esempio, si sta lavorando alla possibilità che questi possano immagazzinare elettricità senza dover necessariamente ricorrere a una batteria. Oppure c’è chi sta trovando degli strumenti che possano sostituirli, come ad esempio delle performanti turbine idroelettriche, una valida soluzione per produrre energia pulita a basso costo.

Ma ci sono alternative al fotovoltaico già consolidate sul mercato. Ne è un esempio il prodotto realizzato, e già in commercio, dalla startup israeliana Solight, utile per chi vuole rendere più luminosi gli ambienti senza dover consumare energia elettrica.

Una soluzione utile per ridurre i consumi di elettricità in casa, di fatto rendendo l’investimento sul fotovoltaico meno attrattivo.

L’obiettivo è ridurre i consumi di illuminazione artificiale. Anche nelle ore diurne, infatti, può capitare che la luce non arrivi all’interno degli edifici tant’è che non è raro anche di giorno ricorrere all’illuminazione artificiale che oltre a comportare un elevato consumo energetico non fornisce neppure i benefici per la salute che invece sono garantiti dall’esposizione alla luce naturale.

Nel dettaglio, questa startup progetta e realizza sistemi installati sul tetto e sulle facciate degli edifici che incanalano la luce dispersa all’interno dell’abitazione. Il tutto attraverso una serie di semplici specchi, garantendo così tutti i vantaggi della luce naturale a partire dal risparmio di energia, come pure la riduzione delle emissioni di carbonio. Una soluzione d’aiuto specialmente nei grandi edifici: vedi ad esempio le fabbriche, le scuole, gli alberghi e gli ospedali, per i quali l’utilizzo di questi dispositivi ha contribuito a creare spazi abitativi sani.

Come funzionano gli apparecchi di Solight

La Solight attualmente è in commercio con tre diversi apparecchi:

  • Solight Industrial Collector, con un’apertura di 1 metro quadrato capace di fornire un flusso medio di 30.000 lumen. Adatto per le grandi aree, con capacità di illuminare fino a 20 metri di distanza;
  • Solight Versatile Collector, con un’apertura di 1/4 metro quadrato, fornisce un flusso medio di 7.000 lumen. Adatto per ambienti di dimensioni comprese tra i 12 e i 15 metri quadrati, capace di illuminare fino a 5 metri di distanza;
  • Solis Mini DIY, con apertura di 1/16 metro quadrato, con flusso medio di 2.000 lumen adatto per illuminare piccoli spazi da 4-5 metri quadrati (ad esempio uno scantinato).

Seppure con capacità differenti, tutti questi dispositivi sono in grado di catturare la luce solare dalla 08:00 alle 16:00 per poi convogliarla negli spazi interni. Al fine di evitare possibili effetti dannosi del sole, la luce viene filtrata in modo da eliminare le radiazioni ultraviolette (tra le cause principali del cancro della pelle). Così come non bisogna preoccuparsi del caldo: attraverso gli stessi filtri, infatti, viene anche eliminato il calore. Quella convogliata, quindi, è a tutti gli effetti una luce “fredda”, garantendo così un notevole risparmio sulla climatizzazione estiva.

Qui un esempio di come funzionano gli apparecchi. Qui un esempio di come funzionano gli apparecchi. Fonte: www.solight-energy.com

Questo filtro però ha lo svantaggio di eliminare anche il presupposto per la produzione di vitamina D associata alle radiazioni solari, la quale comporta notevoli benefici alla nostra salute. Per questo motivo gli sforzi dell’azienda si stanno concentrando su come fare per lasciare una piccola dose di UVB, mantenendo inalterata l’esposizione utile alla produzione della vitamina D.

I vantaggi

Eliminare, o comunque ridurre, l’utilizzo di luce artificiale all’interno dei luoghi di lavoro o delle abitazioni permetterebbe di evitare tutti gli effetti considerati “dannosi” di una tale illuminazione.

Questa, infatti, altera i ritmi circadiani del nostro corpo, con il rischio di provocare dei danni alla salute. Dalla stanchezza all’insonnia, dalla depressione all’obesità, fino alle difficoltà di apprendimento.

Senza trascurare poi l’effetto risparmio. Come spiegato da Solight, infatti, l’utilizzo di 1.000 prodotti in altrettante stanze permette di risparmiare l’equivalente di 348 mila lampade Led (con una vita utile stimata in 5 anni). Una previsione che tenendo conto dei costi attuali dell’elettricità, dovrebbe garantire un ritorno dell’investimento nell’arco di 2 o 3 anni.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo