Attenzione alle email false. Una volta fatto questo, potranno accedere ai tuoi accoun

Pasquale Conte

25 Febbraio 2025 - 17:46

Fai molta attenzione alle email false, ne sta girando una pericolosa che ha già colpito centinaia di vittime. Ecco come riconoscerla e cosa si rischia.

Attenzione alle email false. Una volta fatto questo, potranno accedere ai tuoi accoun

Sicuramente avrai già sentito parlare in passato delle email di phishing. O magari ti saranno capitate proprio nella tua casella di posta elettronica. Si tratta di un sistema sempre più diffuso tra gli hacker e i cybercriminali di tutto il mondo, che sfrutta un senso di urgenza per far cliccare gli utenti colpiti su link dannosi o su allegati sospetti. Il che porta all’installazione di malware sui propri dispositivi o alla cessione di informazioni personali e sensibili.

Diventa in questo contesto fondamentale essere a conoscenza di tutte le tecniche più o meno avanzate di cui si avvalgono i malintenzionati del web, di modo da difendersi e non rischiare mai nulla. Di recente è emerso un nuovo allarme in tal senso, pare stia girando una email molto pericolosa e ben congegnata, tanto che centinaia di persone ci sarebbero già cascate.

Occhio a questa email, è pericolosa

Vorremmo informarti che c’è un nuovo messaggio che ti aspetta nella tua My eBox. Questo messaggio contiene informazioni importanti sulle tue finanze e sulla tua situazione fiscale. Per visualizzare questo messaggio, accedi utilizzando il pulsante qui sotto”: è questo il contenuto della email truffa che sta facendo il giro delle caselle di posta elettronica di tutto il mondo.

E gli elementi per riconoscere il tentativo da parte degli hacker ci sono tutti. Come detto, anche in questo caso si tratta di un contenuto che invita l’utente a cliccare su un determinato link. Sfruttando elementi quale l’urgenza e menzionando questioni di tipo fiscale.

Un argomento che indubbiamente potrebbe indurre a informarsi ulteriormente e quindi a fare tap su quel curioso pulsante. Come detto però, in realtà anche solo aprire la pagina potrebbe portare a conseguenze pesantissime. Per esempio l’installazione di malware dannosi o la richiesta di inserimento di informazioni personali per effettuare il login. Finirebbe tutto nelle mani dei malintenzionati, che avrebbero così il potere di agire come meglio credono.

Come riconoscere una truffa online

Questa email di cui ti abbiamo parlato non è da prendere come un caso isolato, ma come un esempio del modo in cui solitamente agiscono gli hacker. Saper riconoscere un tentativo di truffa può voler dire avere le capacità di difendersi da ogni estorsione dei malintenzionati sul web.

Per riconoscere quando si tratta di una email non autentica, per prima cosa dai un’occhiata all’indirizzo e all’oggetto. In quanto spesso contengono errori ortografici oppure non corrispondono esattamente all’azienda o ruolo con cui si presentano. Guarda bene poi il testo stesso, anch’esso spesso ricco di errori grammaticali piuttosto evidenti.

Infine cerca di intuire quali sono le intenzioni di chi ti ha inviato l’email. Se noti un senso di urgenza, se si parla di argomenti delicati come quelli finanziari oppure il furto di un account, evita in ogni caso di cliccare sui link proposti o di scaricare elementi in allegato. Piuttosto contatta con i recapiti ufficiali l’ente o l’azienda che apparentemente ti avrebbe scritto. Così ti togli ogni dubbio e sarai certo di non dare corda agli hacker.

Argomenti

# Hacker

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO