Carenza malattia in busta paga, quando e come vengono pagati i primi tre giorni

Simone Micocci

6 Febbraio 2025 - 15:25

Primi tre giorni di malattia: chi paga e quanto durante il cosiddetto periodo di carenza? Facciamo chiarezza.

Carenza malattia in busta paga, quando e come vengono pagati i primi tre giorni

Quando un lavoratore si assenta per malattia, il trattamento economico varia a seconda della durata dell’assenza nonché delle disposizioni previste dal Contratto collettivo applicato. Ciò vale specialmente per i primi tre giorni di malattia, conosciuti come periodo di carenza, i quali non rientrano tra quelli coperti dall’Inps che quindi non eroga alcuna indennità di malattia in questa fase iniziale.

Non significa però che il lavoratore debba subire necessariamente una decurtazione della retribuzione: nella maggior parte dei casi, infatti, è il datore di lavoro a garantire il pagamento anche per queste giornate, secondo quanto stabilito dal Ccnl di riferimento. In particolare, ci sono settori dove il riconoscimento dell’intero stipendio è automatico, mentre in altri può essere previsto un trattamento economico ridotto o subordinato ad alcune condizioni, come ad esempio a un numero minimo di giorni di assenza o al rispetto delle procedure per la certificazione della malattia.

Dal quarto giorno in poi, la situazione cambia e il lavoratore non deve preoccuparsi in quanto l’Inps subentra nel pagamento dell’indennità di malattia (per quanto il lavoratore continuerà a ricevere l’importo in busta paga anticipato dal datore di lavoro, il quale potrà poi recuperare le somme erogate attraverso la compensazione nei versamenti di imposte e contributi).

Un aspetto importante da considerare è che la tutela della retribuzione per malattia è garantita entro i 180 giorni di assenza nell’arco di un anno solare, superati i quali il lavoratore potrebbe non avere più diritto alla copertura economica prevista. Per questo motivo, è sempre utile conoscere nel dettaglio i diritti e gli obblighi previsti dal proprio contratto per evitare sorprese.

I primi tre giorni di malattia

I primi tre giorni di malattia non sono pagati dall’Inps: in caso di assenza dal lavoro, quindi, è bene sapere chi, ed eventualmente come e in che misura, si fa carico della retribuzione per il periodo chiamato “di carenza”.

Secondo normativa, infatti, l’Inps interviene indennizzando la malattia a partire dal 4° giorno (e per un massimo di 180 giorni nell’arco solare), pagandola al 50% della retribuzione media globale nei primi 20 giorni di assenza, al 66,66% per il periodo successivo.

Spetta al datore di lavoro, dunque, farsi carico della retribuzione in tale periodo, ma solo quando previsto dal contratto di lavoro. La tutela del lavoratore nei primi tre giorni di assenza per malattia, infatti, è stata demandata alla contrattazione collettiva, dove viene specificato in che misura il datore di lavoro deve indennizzare il dipendente durante il periodo di carenza.

Molto, quindi, dipende dal contratto collettivo di riferimento.

I primi tre giorni di malattia nel caso della ricaduta

È bene specificare che quanto detto sopra non si applica nel caso di ricaduta. Pensiamo ad esempio al lavoratore che sarebbe dovuto tornare al lavoro il 1° agosto, ma che ha subito un peggioramento della propria condizione di salute tale da allungare il periodo della malattia fino al 20 agosto.

Ebbene, il periodo che va dal 1° al 3 agosto non è considerato come carenza, in quanto è compreso nel periodo di malattia già richiesto. Tali giornate vengono quindi indennizzate dall’Inps, a patto che la ricaduta si verifichi entro 30 giorni dalla malattia; affinché possa esserci un allungamento della malattia senza alcun periodo di carenza, quindi, è necessario che la comunicazione all’Inps arrivi con un largo anticipo.

A stabilirlo è l’Inps nella circolare n. 134368 del 1981, dove si legge che:

La ricaduta nella stessa malattia o altra conseguenziale - debitamente certificata dal medico - che sia intervenuta entro 30 giorni dalla data di cessazione della precedente è considerata, a tutti gli effetti, continuazione di quest’ultima.

Detto questo, possiamo vedere quando i primi tre giorni di malattia sono pagati dal datore di lavoro, e in che misura, analizzando quanto stabilito da alcuni dei più importanti contratti collettivi.

Quanto spetta nei primi tre giorni di malattia

Come visto sopra, le regole sulla retribuzione nel periodo di carenza sono dettate dalla contrattazione collettiva. Ed è sempre il Ccnl a stabilire se nel periodo indennizzato dall’Inps il datore di lavoro deve contribuire all’indennità di malattia, così da aumentare l’importo che spetta al dipendente.

Ad esempio, il Ccnl Commercio e Terziario stabilisce che nei primi tre giorni di malattia l’azienda deve pagare il dipendente al 100% della retribuzione media globale giornaliera. Lo stesso Ccnl stabilisce che dal 4° al 20° giorno di malattia, indennizzato al 50% dall’Inps, il datore di lavoro deve contribuire riconoscendo un altro 25%, così che il dipendente possa percepire il 75% della normale retribuzione. Tra il 21° e il 180° giorno, invece, l’integrazione è di 1/3 della retribuzione, con l’indennità percepita che quindi sale al 100%.

Anche nel caso del Ccnl Bancari la retribuzione nei primi tre giorni di carenza è interamente - per il 100% - a carico del datore di lavoro. Nel Ccnl cooperative sociali, invece, vi è un trattamento di maggior favore per il dipendente: nel periodo di carenza, infatti, questo ha diritto solamente al 50% dello stipendio, pagato appunto dal datore di lavoro. Dal 4° al 20° giorno, invece, si sale al 75% (con un’integrazione del 25% da parte del datore di lavoro), mentre dal 21° al 180° al 100% (con integrazione di 1/3).

Pagati al 100% anche i primi tre giorni di malattia per i dipendenti del settore delle farmacie private, come pure nel Ccnl Trasporti.

Ma attenzione: non è detto che tutti gli eventi morbosi godano di un tale trattamento. Ci sono dei Ccnl, infatti, che limitano il pagamento dell’indennità di malattia nel periodo di carenza solamente per un certo numero di eventi avvenuti durante l’anno. Potrebbe succedere, quindi, che alla quarta o quinta assenza per malattia non spetti alcunché nei primi tre giorni. Ecco perché consigliamo sempre di consultare in maniera approfondita il proprio Ccnl di riferimento, così da non avere spiacevoli sorprese in busta paga.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO