Come fare l’estratto conto Postepay

Andrea Marras

10/06/2024

Sempre più persone si chiedono come fare l’estratto conto con una carta Postepay: ecco la guida definitiva per non avere problemi.

Come fare l’estratto conto Postepay

Coloro che si chiedono come fare l’estratto conto Postepay, lo fanno per le motivazioni più disparate. In linea di massima, questa operazione permette di conoscere tutti i movimenti presenti sul proprio conto, sia in entrata che in uscita.

Si riferisce ad un determinato periodo di tempo, e può essere richiesta al fronte di varie situazioni. Se altri istituti bancari prevedono una procedura lunga e articolata, nel caso della Postepay si dovranno svolgere decisamente molti meno passaggi.

Esistono, infatti, diversi modi con cui si può visualizzare il proprio estratto conto. Alcuni rapidi e alcuni un po’ meno immediati, ma non per questo meno efficaci. La scelta è fortemente soggettiva e, soprattutto, dipende sempre dalle capacità tecnologiche che l’utente possiede.

Come vedere l’estratto conto Postepay?

Come anticipato nel corso del primo paragrafo introduttivo, per vedere l’estratto conto Postepay esistono modi differenti.

Ci si può, infatti, recare in uno sportello postale per richiederlo fisicamente, oppure utilizzare un Postamat, meglio noto come “Banco Posta”. Se, invece, si ha la comodità di poter utilizzare uno smartphone o un dispositivo dotato di connessione a internet, l’applicazione apposita e il sito delle Poste Italiane rappresentano ottime alternative, rapide e intuitive.

Coloro che non hanno particolare dimestichezza con la tecnologia, potranno scegliere le prime due opzioni. Consapevoli del fatto che non saranno rapide come le due successive, dove invece non ci sarà bisogno di fare file o di recarsi fisicamente in un banco apposito.

L’opzione consigliata a livello universale è sicuramente quella telematica, dove si può ottenere ogni informazione, in tempi brevissimi, senza gli impedimenti della procedura fisica. Tutto quello che si dovrà fare sarà seguire ciò che l’app suggerisce; implicando, ovviamente, che la propria carta sia attiva.

La procedura completa tramite sito e app

L’estratto conto Postepay si potrà vedere regolarmente all’interno del sito apposito. Basterà infatti accedere all’area riservata del sito delle Poste. Più precisamente, all’interno della sezione nominata “documenti e contratti”.

Dentro questa sezione sarà possibile visualizzare la dicitura “documenti per 13 mesi”. Così facendo, si potranno consultare le entrate e le uscite riguardanti il proprio conto nell’ultimo anno, che è in termini pratici la forbice di tempo richiesta.

Questo documento può essere scaricato sul proprio dispositivo e stampato di conseguenza, oppure inviato come file di testo secondo i metodi tradizionali (mail e app di messaggistica istantanea). I formati che si potranno selezionare saranno due, ovvero Excel e Pdf.

Che si tratti dell’app Postepay o del sito delle Poste, la procedura non cambia di una virgola. E questo è un concetto valido sia che si parli di estratto conto, sia che si parli di giacenza media.

Sarà possibile richiedere il proprio estratto conto anche con la carta Postepay Evolution, carta prepagata che permette di svolgere numerose funzioni. Coloro che vorranno recarsi fisicamente presso un ufficio postale, dovranno, invece, seguire tutto un altro procedimento.

Come richiedere l’estratto conto alle Poste o tramite Postamat

L’alternativa più comune a coloro che non sono pratici con la tecnologia, è sicuramente quella “fisica”. Ovvero, presentarsi di persona alle Poste oppure rivolgersi ad uno dei tanti Postamat presenti in quasi qualsiasi città.

Richiedere il proprio estratto conto postale può essere una scelta dovuta a varie motivazioni, per curiosità personale oppure per motivi legati all’ISEE. A prescindere dalle proprie ragioni, gli operatori degli uffici postali accolgono quotidianamente richieste di questo tipo.

Non si dovrà fare altro che recarsi alle Poste, dopo aver preso appuntamento tramite prenotazione online oppure dopo aver atteso il proprio turno in fila, e presentare all’operatore di turno la propria richiesta.

Dopo una serie di passaggi burocratici obbligatori, si potrà finalmente ricevere il proprio estratto conto. Se invece non ci si vuole recare all’interno di un ufficio delle Poste, la scelta migliore è indubbiamente lo sportello Postamat.

Si tratta di un circuito di prelievo ideato direttamente dalle Poste, per agevolare le operazioni che numerosi utenti iscritti al servizio devono regolarmente svolgere. Vengono indicati con lo stesso nome anche gli altri sportelli postali, che rappresentano in pratica gli ATM bancari.

All’interno del proprio conto si potrà consultare l’estratto conto postale. Non si dovrà fare altro che inserire la tessera nello spazio metallico apposito e inserire il pin di sicurezza. Fatto questo, sullo schermo del bancomat risulteranno disponibili varie opzioni.

Quella che si dovrà selezionare è la lista movimenti, il cui scontrino rilasciato presenterà tutti i movimenti in entrata e in uscita relativi alla propria carta. Se ci si reca all’interno di un ufficio postale, bisognerà osservare un limite che invece nel Postamat non è presente.

Riferendosi agli ultimi 40 movimenti presenti all’interno dell’estratto conto, questi potranno essere visti in tempo reale. Per il rendiconto annuale o per i movimenti più datati, si riceverà il documento apposito con tempistiche non immediate. Questa procedura è ottimale sia per coloro che sono avvezzi alla tecnologia, sia per coloro che non hanno particolare dimestichezza con i mezzi di comunicazione telematici.

A seconda della propria scelta, per ovvie ragioni, le tempistiche di attesa potrebbero cambiare. Come ribadito in precedenza, la scelta consigliata è indubbiamente quella digitale.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo