Concorso Inps per assunzione a tempo indeterminato: requisiti, domanda e prove

Patrizia Del Pidio

18/06/2024

Indetto dall’Inps un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di professionisti. Vediamo quali sono i requisiti per la presentazione della domanda, la scadenza e le prove previste.

Concorso Inps per assunzione a tempo indeterminato: requisiti, domanda e prove

Pubblicato il 17 giugno il bando di concorso Inps per l’assunzione a tempo indeterminato di 7 professionisti statistico-attuariali di I livello nei ruoli del personale dell’INPS. La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata in modalità telematica compilando l’apposito format di candidatura raggiungibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it entro il 17 luglio 2024 alle ore 23.59. Dopo la scadenza del 17 luglio, infatti, il portale non permetterà più di accedere alla procedura di candidatura.

Per partecipare a questo specifico concorso al candidato è richiesto di essere in possesso di un indirizzo di Pec a lui intestato o di un domicilio digitale.

Requisiti per partecipare al concorso Inps?

Per poter partecipare al concorso Inps in questione è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • di essere cittadino italiano o di altro stato membro dell’Unione europea o:
    • di essere titolare dello status di rifugiato;
    • dello status di protezione sussidiaria;
    • di essere cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • essere maggiorenne;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • il possesso dell’idoneità fisica;
  • di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, o dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • di non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • il possesso di una Laurea magistrale nelle classi:
    • “Finanza” (LM-16);
    • “Scienze statistiche” (LM-82);
    • «Scienzestatistiche ed attuariali» (LM-83) ed equiparate
  • Iscrizione all’Albo degli Attuari (sezione A) ovvero titolo a detta iscrizione;
  • di essere in regola con gli obblighi militari;
  • conoscenza adeguata della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri) da valutarsi in sede di colloquio.

Concorso Inps: prove e punteggi

Il concorso Inps si articola in una prova scritta e una orale a cui si sommerà anche la valutazione dei titoli. La prova scritta richiede la risoluzione di problemi di calcolo tramite Excel e in un rapporto scritto su statistica descrittiva, inferenza statistica, matematica finanziaria, tecnica delle assicurazioni sociali, elementi di macroeconomia e legislazione previdenziale.

Alla prova ora saranno ammessi tutti coloro che hanno ottenuto almeno un punteggio di 21/30 alla prova scritta.

La prova orale verte, invece, a valutare la preparazione oltre alla professionalità del candidato, ma anche la sua capacità di poter affrontare le funzioni che il profilo di lavoro richiede. Oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, alla prova orale saranno accertate anche conoscenze sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della P.A. e i principi di trasparenza, anticorruzione e privacy. Sempre nel corso della prova orale, inoltre, saranno valutate anche:

  • la conoscenza della lingua inglese;
  • la conoscenza di Excel;
  • la conoscenza di almeno uno dei linguaggi tra:
    • R;
    • SAS;
    • SQL;
    • Python.

Argomenti

# INPS

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo