Come controllare l’assicurazione di un veicolo dalla targa

Veronica Caliandro

23 Aprile 2025 - 13:45

Controllare l’assicurazione di un veicolo dalla targa è molto più facile di quanto si possa pensare. Ecco la procedura da seguire.

Come controllare l’assicurazione di un veicolo dalla targa

Auto e moto sono dei mezzi di trasporto molto utili, poiché permettono di raggiungere la meta di proprio interesse in modo facile e veloce. Oltre ai tanti vantaggi, bisogna fare i conti anche con qualche criticità. Ne sono un chiaro esempio i vari costi che si devono sostenere per acquistare e mantenere un veicolo, come ad esempio il carburante e l’assicurazione.

Proprio quest’ultima è una delle voci che pesano maggiormente sulle tasche delle famiglie italiane che devono tenere sempre ben a mente la relativa scadenza, onde evitare di incorrere in spiacevoli situazioni. In tale ambito giungono in aiuto degli strumenti ad hoc, che permettono di controllare l’assicurazione del veicolo dalla targa. Ecco come fare.

Strumenti per controllare l’assicurazione di un veicolo dalla targa

Tanti e diversi sono gli strumenti da poter utilizzare per controllare la copertura assicurativa di un mezzo partendo semplicemente dalla sua targa. Tra questi si annovera il Portale dell’Automobilista, un sito gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. grazie a cui chiunque può verificare in modo del tutto gratuito lo stato dell’assicurazione di un’auto, di una moto o di altro veicolo registrato in Italia. Ma non solo, attraverso questo servizio online è possibile verificare l’avvenuta revisione, la classe ambientale e il pagamento del bollo auto.

Per usufruire di tale servizio è sufficiente accedere, anche senza registrazione, alla sezione «Verifica copertura RCA» presente sul sito. Inserire la targa e il tipo di veicolo. Attendere qualche secondo per veder comparire tutte le informazioni aggiornate in merito alla validità dell’assicurazione, compreso il nome della compagnia assicurativa e la data di scadenza. Un metodo indubbiamente molto utile, in grado di offrire un riscontro diretto dalle autorità e garantire che i dati siano sempre aggiornati.

Verificare se un veicolo abbia o meno la copertura assicurativa è indubbiamente molto utile in caso di sinistri stradali. A tal proposito è bene sapere che in caso di incidente all’estero bisogna far riferimento a CONSAP SpA, la quale fornisce tutte le informazioni necessarie sul mezzo coinvolto nel sinistro, tra cui ad esempio il nome dell’azienda assicuratrice.

Per gli incidenti che hanno luogo in Italia mentre si è alla guida di un veicolo estero, invece, l’ente di riferimento è UCI, ovvero l’Ufficio Centrale Italiano, che può essere contattato attraverso la modulistica ad hoc presente sul sito.

Applicazioni per verificare l’assicurazione tramite targa

Oltre ai servizi finora elencati, è bene sapere che è possibile verificare lo stato dell’assicurazione utilizzando delle app, facilmente scaricabili sul proprio smartphone. Disponibili gratuitamente, anche in questo caso è sufficiente inserire il numero di targa per ottenere le informazioni cercate. Tra le opzioni disponibili si annoverano, a titolo di esempio, le seguenti.

  • Verifica RCA Italia. Disponibile solamente per dispositivi Android, è facilmente scaricabile da Google Play Store. Il servizio è gratuito, ma è possibile optare per una versione Pro a pagamento grazie a cui accedere a funzionalità avanzate, come ad esempio controllare l’assicurazione di veicoli stranieri e avere un promemoria delle varie scadenze.
  • Scanner Veicoli. È un’app gratuita, disponibile sia per dispositivi Android che iOS, grazie a cui è possibile ottenere informazioni dettagliate sulla copertura assicurativa, tra cui la data di scadenza, il nome della compagnia assicurativa e il numero della polizza. Una volta installata l’app è sufficiente indicare la targa del mezzo per ottenere tutte le informazioni richieste.
  • Targa Scan. Compatibile sia con dispositivi Android che iOS offre la possibilità di accedere ad informazioni complete su qualsiasi tipo di mezzo, semplicemente indicando il relativo numero di targa.
  • Infotarga. Disponibile solo per Android, offre funzionalità simili a quelle già illustrate con le app prima citate.
  • Altolà. Compatibile con dispositivi iOS, è disponibile una versione a pagamento grazie a cui poter accedere a funzioni extra.

Controlli assicurazione veicoli: a chi spetta?

L’organo di controllo principale dell’RCA sono i dipendenti di polizia locale, polizia stradale e tutte le forze dell’ordine. Tale operazione viene svolta sicuramente in caso di incidente, ma anche tramite normali controlli sia dal personale addetto, sia tramite la tecnologia, come autovelox e telecamere.

Un altro metodo a disposizione delle forze dell’ordine, così come per i privati cittadini, è il controllo del numero di targa da database.

Controllare l’assicurazione: ecco perché è utile

Verificare l’assicurazione tramite targa non è solamente un obbligo nel momento in cui si resta, purtroppo, coinvolti in un incidente. Si può, infatti, rivelare estremamente utile nelle circostanze più disparate. Ad esempio è di aiuto nel momento in cui si desidera comprare un veicolo usato, poiché permette di avere la certezza che non via siano eventuali irregolarità.

Allo stesso tempo si può rivelare utile qualora si sospetti che un mezzo circoli senza la copertura obbligatoria. In seguito all’abolizione del contrassegno cartaceo, d’altronde, risulta difficile verificare nell’immediato se un veicolo sia o meno assicurato. È facile quindi intuire come la verifica tramite targa sia ormai uno strumento indispensabile per cercare di garantire la sicurezza stradale.

Ma non solo, la possibilità di poter controllare l’assicurazione semplicemente indicando il numero di targa può rivelarsi utile nel caso in cui un soggetto abbia momentaneamente smarrito i documenti o desideri verificare in modo rapido lo stato della propria polizza assicurativa, senza dover perdere tempo a contattare a compagnia di riferimento.

Sanzioni per mancata copertura assicurativa

La scadenza dell’assicurazione auto RCA è tra gli appuntamenti più odiati e, spesso, dimenticati dagli automobilisti. Una situazione, quest’ultima, che si verifica con una maggior frequenza da quando è stato abolito l’obbligo di esporre il contrassegno assicurativo sul parabrezza del proprio veicolo. Per non incorrere in sanzioni, però, è fondamentale tenere monitorata la situazione.

A tal proposito è bene sapere che in base all’articolo 193 del codice della strada, così come riportato sul sito dell’ACI:

«Chiunque circola senza la copertura dell’assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma ((da € 866 a € 3.464)). Nei casi indicati dal comma 2-bis, la sanzione amministrativa pecuniaria è raddoppiata».

Entrando nei dettagli, stando a quanto stabilito al comma 2-bis, nel momento in cui:

«lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 2 per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue altresì la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a due mesi».

Si invita quindi ad utilizzare uno dei vari strumenti a disposizione per tenere sott’occhio la data di scadenza della propria polizza assicurativa ed evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti.

Argomenti

# Motori

Iscriviti a Money.it