La specializzazione per il sostegno agli studenti con disabilità si otterrà anche con i corsi Indire per specializzati all’estero e triennalisti. Valditara firma i decreti attuativi.
Il ministro Valditara ha firmato i decreti attuativi per i corsi Indire sostegno 2025 che saranno interamente online con esami in presenza.
Ma chi può partecipare ai corsi Indire per ottenere la specializzazione sul sostegno e quando sarà possibile fare domanda?
I corsi Indire sostegno sono stati introdotti dal decreto-legge n. 71 del 2024 e si affiancano al TFA sostegno da 60 Cfu per il quale si attende il X ciclo. Infatti sono molti gli specializzati e specializzandi per il sostegno agli alunni con disabilità del Tfa che stanno protestando da mesi contro l’avvio dei corsi Indire, specie quelli riservati a chi ha conseguito il titolo all’estero.
I corsi Indire per il sostegno si rivolgono ai docenti con tre annualità di servizio e a coloro che sono in attesa del riconoscimento del titolo estero da parte del ministero, ecco perché i decreti attuativi firmati dal titolare del Mim sono due. Vediamo quali sono i requisiti per accedere ai corsi Indire online, quando sarà possibile iscriversi e i costi.
Corsi Indire sostegno 2025 online, ci sono i decreti: requisiti
Per partecipare ai corsi Indire sostegno 2025 occorre essere in possesso di determinati requisiti. Ciascuno dei due decreti firmati da Valditara, come anticipato, si rivolgono a due tipologie di docenti:
- il primo disciplina il percorso di 40 Crediti formativi per i docenti che hanno già effettuato servizio sul sostegno con incarichi annuali anche senza possedere il titolo di specializzazione, per almeno 3 anni negli ultimi 5;
- il secondo decreto si rivolge a coloro che hanno acquisito la specializzazione sul sostegno in un Paese comunitario e che sono in attesa di riconoscimento del titolo da parte del ministero. I docenti specializzati all’estero dovranno seguire un percorso universitario di 48 Cfu che diventano 36 se in possesso di un anno di servizio nello specifico grado.
In particolare il decreto per coloro che hanno tre anni di insegnamento sul sostegno prevede che le attività formative relative agli insegnamenti dei corsi Indire si svolgano in modalità telematica sincrona e nella modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10 per cento delle ore previste per tali insegnamenti. I laboratori sono svolti solo in modalità sincronia e non è previsto il tirocinio. Gli esami sono in presenza.
Il tirocinio in presenza è invece previsto per i docenti che devono procedere a sanare il contenzioso con il ministero perché hanno ottenuto la specializzazione all’estero. La durata dei corsi dovrà essere di non meno di quattro mesi.
Corsi Indire sostegno 2025 online: domanda e costi
Per poter fare domanda per partecipare ai corsi Indire sostegno 2025 occorre attendere che l’ente definisca la propria offerta formativa e che le Università attivino i corsi rispondendo ai prossimi avvisi ministeriali.
Ovviamente, in base ai posti disponibili, verranno stilate delle graduatorie per coloro che potranno accedere ai corsi. Ricordiamo che il Tfa sostegno, al contrario, per l’accesso prevede il superamento di tre prove. Non solo, anche i costi dei corsi Indire sostegno sono più contenuti rispetto al Tfa che può arrivare a una cifra di 3.200 euro. I corsi Indire possono arrivare:
- a un massimo di 1.300 euro per i docenti con tre anni di servizio sul sostegno;
- tra i 900 e i 1.500 euro per gli specializzati all’estero a seconda che debbano seguire i percorsi da 36 o da 48 Cfu.
© RIPRODUZIONE RISERVATA