Scuole chiuse a maggio tra ponti ed elezioni: ecco il calendario e la mappa delle zone in cui non ci sarà lezione il prossimo mese.
Ponti, elezioni e possibili scioperi: in attesa dell’ultimo giorno di scuola (in programma il 7 giugno nella maggior parte delle regioni come indicato nel calendario scolastico), già questo mese ci sono diverse giornate di chiusura degli istituti, come tra l’altro già successo ad aprile con il maxi ponte che in molti casi ha compreso tanto le festività pasquali quanto le celebrazioni della Festa della liberazione.
Anche il mese di maggio inizierà con un ponte, mentre va segnalato anche che a fine mese sono in programma le elezioni amministrative per il rinnovo del Consiglio comunali in molte città d’Italia, dove appunto gran parte delle scuole resteranno chiuse in quanto luogo in cui si terranno i seggi elettorali.
Per quanto riguarda gli scioperi generali che potrebbero interessare anche il personale scolastico, invece, per il momento non ci sono date da segnalare se non quella dell’1 maggio quando tuttavia le scuole già restano chiuse in quanto giorno festivo. Per il momento, quindi, non sono da segnalare date in cui le scuole rischiano di restare chiuse a causa dello sciopero, ma vi terremo aggiornati laddove dovessero esserci delle novità.
Scuole chiuse per il ponte di maggio
Come ormai molte famiglie sapranno, questa settimana è in programma - nella maggior parte delle scuole - un secondo ponte dopo quello che ci siamo lasciati alle spalle. Giovedì 1 maggio, infatti, è la Festa dei lavoratori e trattandosi di un giorno festivo tutte le scuole d’Italia restano chiuse.
Tuttavia, considerando che il giorno successivo è un venerdì, per molti istituti non ha senso l’apertura e per questo hanno autorizzato un nuovo ponte con la possibilità di un nuovo weekend lungo per le famiglie.
Ecco perché molte scuole restano chiuse da giovedì 1 maggio a domenica 4 (ma non è un obbligo, ricordiamo infatti che gli istituti sono liberi di disporre la chiusura quando e come meglio ritengono pur garantendo il minimo legale per le lezioni), con la riapertura prevista solo il 5 maggio, con quello che è l’ultimo mese di lezioni utile per recuperare dai brutti voti.
Le scuole chiuse per le elezioni
Come spesso accade con l’arrivo della primavera sono in programma anche le elezioni amministrative in quei Consigli comunali arrivati a fine mandato. Quest’anno si aggiunge poi il referendum per i 5 quesiti a tema di lavoro e cittadinanza che coinvolgerà tutta Italia, il quale però si terrà solamente a giugno (subito dopo l’ultimo giorno di scuola).
Il primo turno di elezioni amministrative, a cui potrebbe seguire il ballottaggio che si terrà domenica 8 e lunedì 9 giugno, stesse giornate appunto in cui si vota per il referendum, è in programma domenica 25 e lunedì 26 maggio. Ciò significa che le scuole restano chiuse il sabato precedente, come pure il lunedì e il martedì successivo. Si riprende quindi solo mercoledì 28 maggio, per gli ultimi scampoli in attesa dell’inizio delle vacanze estive.
Va detto comunque che le elezioni amministrative di questa primavera vedono andare al voto generalmente dei Comuni più piccoli. Solo una piccola percentuale di studenti italiani, quindi, godrà di qualche giorno di vacanza extra a maggio - un’anticipazione di quelle estive - causa elezioni.
Ad esempio, tra i Comuni più importanti troviamo giusto Genova, Taranto, Ravenna e Matera, per un totale di 1.901.925.132 elettori distribuiti su117 comuni, di cui però solo 31 con un numero di abitanti superiore a 15.000 e appena 4 comuni capoluogo. A tal proposito, di seguito potete scaricare l’elenco completo dei Comuni al voto così da avere un’indicazione su dove le scuole resteranno chiuse a fine maggio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA