Cosa succede se vince Alice Weidel, candidata della destra alle elezioni Germania 2025

Alessandro Cipolla

19/02/2025

Alice Weidel è la candidata alla cancelleria dell’AfD, partito dato in grande ascesa dai sondaggi: cosa succede se l’estrema destra vince le elezioni Germania 2025?

Cosa succede se vince Alice Weidel, candidata della destra alle elezioni Germania 2025

Elezioni Germania 2025, cosa succede se dovesse vincere la destra di Afd? Alla vigilia del delicato voto di domenica (qui la nostra guida) questa è la domanda che serpeggia in Europa e in buona parte del resto del mondo.

I sondaggi in vista delle elezioni Germania 2025 al momento sembrerebbero parlare chiaro: il duo CDU-CSU - l’ex coalizione guidata da Angela Merkel - sarebbe in testa attestata poco sotto il 30%, ma alle sue spalle ci sarebbe proprio l’AfD indicata oltre il 20%.

Molto più staccati invece i Socialdemocratici del cancelliere uscente Olaf Scholz che sarebbero al 17%, mentre sarebbero in difficoltà anche gli altri partiti di governo con i Verdi dati al 12% e i Liberali che rischierebbero di non superare la soglia di sbarramento del 5%; a sinistra stesso rischio per Bsw di Sahra Wagenknecht, tutto a vantaggio di Linke che sarebbe in netta ripresa al 9%.

In questo scenario molte attenzioni sono rivolte verso Alice Weidel, la candidata alla cancelleria dell’AfD. Il partito di destra, considerato troppo “estremista” anche dagli ex alleati europei Marine Le Pen e Matteo Salvini che all’Europarlamento li hanno messi alla porta, può contare infatti sull’endorsement di Elon Musk.

Molto ha fatto discutere un’intervista di Musk proprio a Weidel andata in scena su X, con l’AfD che da quel momento ha iniziato a salire ulteriormente nei sondaggi, tanto che alcuni analisti non hanno escluso un possibile clamoroso sorpasso alle elezioni in Germania ai danni dei Cristianodemocratici e dei loro alleati bavaresi.

Visto il ruolo della Germania in Europa e non solo, in molti hanno iniziato a domandarsi se Alice Weidel abbia delle possibilità di vincere le elezioni federali e diventare la prossima cancelliera. Cerchiamo allora di dare una risposta a questo interrogativo e di dare un’occhiata a quello che sarebbe il programma elettorale dell’AfD.

Elezioni Germania 2025, il programma dell’AfD

Quando si parla di elezioni e partiti è sempre una buona cosa dare uno sguardo ai programmi elettorali, così da poter vedere nel concreto quali sono le intenzioni dei vari candidati, specie in un voto così delicato come quello in Germania.

L’AfD è un partito di estrema destra e Alice Weidel non sembrerebbe avere voglia di scrollarsi di dosso questa etichetta. Di certo la proposta più roboante è quella della Dexit, ovvero l’uscita della Germania dall’Unione europea e dall’euro.

Altro cavallo di battaglia è quello dell’immigrazione, con i rifugiati che dovrebbero essere fermati alla frontiera nei centri di detenzione con le procedure di asilo trasferite all’estero, promettendo al tempo stesso un’offensiva globale di rimpatrio in pieno stile trumpiano.

In merito alla politica internazionale l’AfD vuole intrattenere buoni rapporti non solo con gli Stati Uniti, ma anche con Cina e Russia tanto da essere apertamente contro le sanzioni imposte a Mosca dopo l’invasione dell’Ucraina.

Infine dal punto di vista della politica sociale, l’AfD sostiene un’immagine tradizionale della famiglia dicendosi contro la mania transgender e la sessualizzazione precoce.

AfD può vincere le elezioni Germania 2025?

Come abbiamo visto il programma elettorale dell’AfD è senza dubbio di rottura, con il partito che vorrebbe la Germania fuori dall’Unione europea e dall’euro, un pugno duro sul tema dell’immigrazione e riallacciare i rapporti con la Russia.

Alla luce di questo se Alice Weidel dovesse diventare cancelliere potrebbe crollare tutto il castello comunitario, con tutte le conseguenze del caso. Ma quante possibilità ci sono che questo accada? Poche, se non praticamente zero, con il motivo che va ricercato nella legge elettorale in vigore in Germania.

I 630 membri del Bundestag infatti verranno eletti in maggior parte tramite un sistema proporzionale con una soglia di sbarramento pari al 5%; anche se dovesse essere il partito più votato di conseguenza l’AfD dovrebbe prendere ben oltre il 40% per avere una maggioranza parlamentare.

Di norma in Germania il partito più votato esprime il cancelliere che poi dovrà cercare di allestire una coalizione di governo. Friedrich Merz, candidato del CDU-CSU, nelle scorse settimane ha provato a dialogare con l’AfD sul tema dei migranti, venendo però subito bacchettato anche dal suo stesso partito.

Da tempo infatti sia in Germania sia in Europa è stato imbastito un “cordone sanitario” attorno all’AfD, con nessun partito tedesco che sarebbe disposto a stringere un patto di governo con l’estrema destra.

In conclusione: l’AfD ha possibilità di vincere le elezioni Germania 2025 nel senso di essere il partito più votato, ma le chance di andare al governo - con o senza Alice Weidel come cancelliera - sono sostanzialmente pari a zero visto che ormai tutti danno per scontato una grosse koalition tra Cristianodemocratici e Socialdemocratici, con Friedrich Merz alla guida dell’esecutivo.

Iscriviti a Money.it