Al fine di agevolare l’indipendenza dei giovani, è prevista una particolare detrazione del canone di locazione per i giovani. Ecco le condizioni della detrazione affitto giovani nel 730/2025.
In quali casi si può ottenere la detrazione affitto giovani nel 730/2025? Chi può beneficiare delle agevolazioni fiscali sul canone di locazione?
I giovani, under 31, possono ottenere fino a 2.000 euro se prendono una casa in affitto, ciò è possibile grazie alle detrazioni affitto giovani. Ecco come fare.
Prendere in affitto un immobile comporta un’uscita mensile da non sottovalutare per le famiglie. Quando poi sono i giovani a dover decidere se prendere un appartamento o una stanza in affitto, i problemi aumentano, soprattutto se le condizioni di lavoro e la scarsa disponibilità economica non permettono di eccedere nelle spese.
Fortunatamente per gli under 31 che pagano il canone di locazione c’è la possibilità di avvalersi della detrazione dell’affitto nel modello 730/2025 e nel modello Redditi Persone Fisiche.
Vediamo quali sono i requisiti per accedere alla detrazione affitto giovani per l’anno di imposta 2024.
Detrazione affitto giovani nel 730/2025, a chi spetta e come cambia
La cosa da sottolineare fin da subito è che le detrazioni affitto giovani sono utilizzabili solo se si ha un reddito assoggettato a Irpef, non possono essere sfruttate con i regimi sostitutivi, come nel forfettario.
L’importo che si può ottenere con questo particolare bonus affitto giovani dipende da diversi fattori che possiamo così raggruppare:
- soggetti beneficiari (età, studenti, lavoratori che trasferiscono o meno la residenza);
- reddito complessivo del contraente;
- tipologia di contratto (a canone libero o concordato).
In questo caso trattiamo la detrazione per i canoni di locazione sostenuti dai giovani che vivono in affitto. Ma quali di questi potranno avvalersi della detrazione affitto giovani con la dichiarazione dei redditi del 2025?
Fino al 31 dicembre 2021 il beneficio comprendeva i giovani di età anagrafica dai 20 fino ai 30 anni, i quali avevano diritto ad una detrazione fissa di 991,60 euro, per i primi tre anni di contratto stipulato (legge 431/98), con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro.
La legge di Bilancio 2022 modifica l’articolo 16 del Tuir, comma 1-ter, ne consegue che dal 1°gennaio 2022 i requisiti per ottenere il riconoscimento della detrazione affitto giovani sono cambiati.
Nello specifico, la detrazione affitto giovani nel 730/2025:
- spetta ai giovani locatari fino ai 31 anni non compiuti;
- viene applicata anche in riferimento a una singola porzione dell’appartamento, dunque, non all’intero immobile a condizione che il locatario stabilisca la residenza nello stesso;
- viene concessa non più per i primi tre del contratto, ma per i primi quattro anni, nel rispetto delle condizioni reddituali e anagrafiche richieste;
- si può ottenere una detrazione fiscale pari al 20% del canone di affitto, fino a un importo massimo di 2.000 euro annui. Il contributo minimo previsto non può comunque essere inferiore a 991,60 euro.
L’Agenzia delle Entrate specifica che le condizioni appena viste devono verificarsi di anno in anno. Dunque, non solo il primo anno di stipula del contratto, ma anche in quelli successivi per i quali si decide di beneficiare della detrazione.
Per essere più chiari, se il giovane rispetta tutti i requisiti nel primo periodo d’imposta, il soddisfacimento delle condizioni di cui sopra, va accertato anche nei tre periodi d’imposta successivi.
Ad esempio, se al secondo anno viene superato il limite di reddito, la detrazione non spetta più.
Esempi pratici bonus affitto giovani
Alcuni esempi pratici possono aiutare a capire meglio come funziona il bonus affitto giovani.
La prima cosa da ricordare è che il requisito dell’età è valido anche se sussiste per un periodo di tempo inferiore rispetto ai 4 anni previsti dalla normativa. Ad esempio, se il giovane ha compiuto 31 anni il 30 giugno 2024 e ha stipulato il contratto prima di tale data, può utilizzare la detrazione per un solo anno nel modello 730/2025 o nel modello Redditi Persone Fisiche. Dall’anno di imposta 2025, invece, non potrà avvalersene. Se il contratto è stato stipulato dopo il compimento dei 31 anni di età, ad esempio il 1° luglio 2024 non può, invece, avvalersene.
Degli esempi possono essere utili anche nel calcolo degli importi. Si è detto che spetta il 20% ma la detrazione non può superare i 2.000 euro l’anno. Ne deriva che chi stipula un contratto di affitto di 11.000 euro annuo ottiene 2.000 euro sebbene il 20% di 11.000 eurio sia 2.200 euro.
La normativa prevede inoltre che comunque la detrazione non possa essere inferiore a 991,60 euro. Ne deriva che chi ad esempio paga un canone annuo di 4.000 euro, avrebbe diritto a una detrazione di 800 euro, ma la stessa viene elevata fino a 991,60 euro.
Come indicare nel modello 730/2025 la detrazione affitto giovani
Visti i requisiti da rispettare per beneficiare della detrazione affitto giovani nel 730/ 2025, passiamo ora al suo inserimento nella dichiarazione dei redditi.
Iniziamo col dire che è indispensabile prestare la massima attenzione alle istruzioni di compilazione messe a disposizione dalla guida “Modello 730/2025 periodo d’imposta 2024” pubblicata online dall’Agenzia delle Entrate.
Questo perché quello che comunemente viene chiamato Bonus affitto under 31 deve essere indicato nel modello 730/2025 in un rigo appropriato e con un codice particolare.
Nello specifico, la detrazione affitto giovani nel 730/2025 va riportata nel rigo E71 (colonna 1), con codice 4.
Cogliamo l’occasione per ricordare che l’importo della detrazione non può eccedere i 2.000 euro, tanto meno essere inferiore a 991, 60 euro.
Detrazione affitto giovani nel 730/2025, come richiederla
Richiedere la detrazione affitto giovani nel 730/2025 è abbastanza semplice. Nel rispetto dei requisiti sopra visti, l’interessato all’agevolazione deve comunicare all’Agenzia delle Entrate, tramite dichiarazione dei redditi, una serie di informazioni.
Oltre a quelle personali del richiedente, sono indispensabili:
- i dati relativi alla tipologia di immobile destinato alla residenza;
- il contratto d’affitto stipulato dal giovane con il proprietario della casa data in locazione;
- tutta la documentazione dalla quale si possa accertare la tipologia di immobile nel rispetto dei requisiti fissati. Ricordiamo che non si può ottenere la detrazione, nel caso in cui l’immobile locato sia classificato in una categoria catastale di lusso.
L’ultima condizione da rispettare è che l’immobile preso in affitto non deve avere lo stesso indirizzo dell’immobile abitazione principale dei propri genitori.
Si ricorda che il reddito annuo del richiedente non deve superare la soglia di 15.493,71 euro.
Soddisfatti tutti i requisiti e inviato il modello 730 all’Agenzia delle Entrate, la detrazione affitto giovani nel 730/2025 opererà come sconto sulle imposte dovute.
© RIPRODUZIONE RISERVATA