I trand dei prezzi dei BTP Valore del passato non hanno alcuna valenza su quelli futuri. Tuttavia, possono aiutare a farsi almeno una vaga idea al riguardo
Per molti investitori retail è ormai grande attesa per il prossimo BTP Più in arrivo la settimana prossima. Dal 17 al 21 febbraio ci sarà il collocamento della nuova serie dei bond Valore, stavolta denominata Più per distinguerlo dai precedenti. Le grandi divergenze rispetto al passato sono le seguenti:
- la scadenza a 8 anni, nel 2033, ad oggi la più lunga delle serie (le precedenti erano a 4, a 5, a 6 e a 6 anni);
- l’assenza del premio fedeltà finale e/o intermedio;
- l’opzione del rimborso anticipato anche prima del termine, e per la precisione dopo i primi 4 anni. L’opzione è tuttavia riservata solo per chi comprerà il bond in emissione ed eserciterà il diritto tra 4 anni, nel 2029, nei giorni di gennaio che sarà lo stesso MEF ad indicare.
Ora, la maggiore durata complessiva, in un certo senso “mitigata” dall’opzione rimborso, fanno sorgere un dubbio tra i potenziali interessati all’acquisto. Ossia, ma di quanto sono saliti e scesi i prezzi dei 4 BTP Valore dal collocamento ad oggi?
Il trend dei prezzi del BTP Valore 2027 sul MOT
Precisiamo subito che i passati movimenti dei prezzi di uno strumento finanziario non sono affatto predittivi di quelli futuri. Il passato è un dato certo, acquisito e non modificabile. Il presente, invece, è spesso il risultato delle scelte e/o dinamiche passate, mentre il futuro è il regno dell’incertezza trattandosi di un libro ancora tutto da scrivere.
Tuttavia, l’analisi del pregresso può aiutare a comprendere come certi strumenti finanziari si siano comportati finora e, in alcuni casi, sciogliere gli ultimi dubbi. Vediamo allora come si sono mossi i corsi dei 4 BTP Valore, i fratelli-gemelli del prossimo BTP Più, dalla loro emissione ad oggi.
Partiamo dal Valore con data godimento 13/06/’23 e scadenza alla stessa data del 2027. Una durata a 4 anni divisi in 2 step biennali, e tassi del 3,25% annuo lordo nel 1° biennio e del 4,00% nel 2°. Da allora ad oggi i prezzi hanno segnato i seguenti minimi e massimi su base trimestrale:
- giugno 2023: 99,96 e 100,41;
- luglio-settembre ‘23: low a 97,60 e high a 100,40;
- ottobre-dicembre ‘23: minimo e massimo pari a 97,36 e a 101,92;
- gennaio-marzo 2024: min a 100,14 e max a 101,49;
- aprile-giugno ’24: 100,01 e 101,04;
- luglio-settembre ‘24: low a 100,17 e high a 102,75 centesimi;
- ottobre-dicembre ’24: min e max pari, nell’ordine, a 101,64 e a 102,41;
- gennaio-11 febbraio 2025: 101,79 il low e 102,51 l’high di periodo.
Le dinamiche dei prezzi del BTP Valore 2028 sul mercato secondario
Il BTP 2028 ha una durata in origine di 5 anni ma una vita residua inferiore dato che è nato il 10 ottobre 2023 (data godimento) e scadrà il 10/10/’28. Al momento siamo ancora nel suo 1° triennio (sino al 10 ottobre 2026), poi si passerà al biennio finale. Nei primi 3 anni di vita il titolo paga il 4,10% annuo lordo, poi il 4,50%. Ad oggi, invece, i suoi prezzi sul secondario hanno toccato i seguenti valori minimi e massimi (sempre su base trimestrale):
- ottobre-dicembre ‘23: minimo e massimo pari a 99,84 e a 104,49;
- gennaio-marzo 2024: min a 102,27 e max a 103,95;
- aprile-giugno ’24: estremi posti a 101,52 e a 103,42;
- luglio-settembre ‘24: low a 101,85 e high a 105,50 centesimi;
- ottobre-dicembre ’24: min e max pari, nell’ordine, a 103,21 e a 105,78;
- gennaio-11 febbraio 2025: 103,70 il low e 105,26 l’high di periodo.
In sostanza si può dire che ad oggi il titolo non sia quasi mai andato sotto cento, se non per minuscole frazioni del suo tempo e per valori davvero trscurabili.
Di quanto sono saliti e scesi i prezzi dei 4 BTP Valore dal collocamento ad oggi?
Arriviamo infine alle due obbligazioni della famiglia Valore più giovani in assoluto emessi l’anno scorso. Hanno entrambi una durata (in origine) di 6 anni e scadenza nel 2030, entrambi divisi in due trienni.
Il Valore 5 marzo 2030 (ISIN ordinario IT0005583486) paga il 3,25% annuo lordo dal 5 giugno 2024 sino al 5 marzo 2027, poi passerà al 4,00%. I suoi corsi sul MOT, invece, hanno segnato finora i seguenti valori:
- marzo 2024: min a 99,90 e max a 101,15;
- aprile-giugno: 99,27 e 101,13;
- luglio-settembre: low a 99,70 e high a 102,71 centesimi;
- ottobre-dicembre: min e max pari, nell’ordine, a 100,82 e a 103,72;
- gennaio-11 febbraio 2025: 101,11 il low e 102,98 l’high di periodo.
L’altro Valore in scadenza a maggio 2030 (ISIN attuale: IT0005594483) paga il 3,35% annuo lordo nei primi 3, poi il 3,90% nei successivi 3. I suoi prezzi sul MOT, infine, hanno segnato i seguenti valori:
- maggio-giugno 2024: 99,42 il minimo e 100,41 il massimo;
- luglio-settembre: low a 99,34 e high a 102,60;
- ottobre-dicembre ’24: min e max pari rispettivamente a 100,50 e a 103,52;
- gennaio-11 febbraio 2025: 101,13 il low e 102,84 l’high di periodo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA