Dove investire per diventare ricchi, secondo l’intelligenza artificiale

Donato De Angelis

21/05/2024

Quali sono i segreti per diventare ricchi? Lo abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale. Ecco cosa ci ha risposto.

Dove investire per diventare ricchi, secondo l’intelligenza artificiale

Diventare ricchi oggi è il desiderio di molti e la realtà di pochi.

Nel 2024 più che mai l’accumulo di ricchezza appare imprescindibile dal mondo degli investimenti. Ma i mercati finanziari e gli strumenti di investimento sono un’infinità e non sempre sono così sicuri come ci vengono presentati.

Un contesto del genere spinge i principianti a scoraggiarsi o a prendere decisioni sbagliate.

E allora come investire oggi per diventare ricchi?

Lo abbiamo chiesto a un’intelligenza artificiale, le cui risposte non ci hanno stupito neanche un po’.

Alla fine dell’articolo, dicci cosa ne pensi. L’intelligenza artificiale è davvero utile per fare soldi?

Dove investire per diventare ricchi (secondo l’intelligenza artificiale)

Interrogata chiedendogli qualche consiglio per approcciarsi al mondo degli investimenti, l’AI che abbiamo consultato sottolinea immediatamente l’importanza del potere dell’interesse composto. Lo definisce uno dei concetti fondamentali per creare ricchezza. In parole povere, consiste nel reinvestire i rendimenti ottenuti dagli investimenti iniziali per generare profitti aggiuntivi.

Per chiarire il concetto, l’AI fa un esempio: immaginiamo di effettuare un investimento iniziale di 10.000 euro in un fondo indicizzato con un rendimento medio annuo del 7%. Dopo 30 anni, senza versare ulteriori contributi, quell’investimento salirebbe oltre i 76.000 euro grazie agli interessi composti. L’intelligenza artificiale sottolinea l’importanza di iniziare a investire il prima possibile e di rimanere costanti con i versamenti.

Approfondiamo allora il mondo dei fondi indicizzati, che l’AI definisce come “un tipo di fondo comune di investimento o fondo negoziato in borsa (ETF) che si propone di replicare il comportamento di un indice di mercato specifico, come l’S&P 500, il FTSE MIB, o il NASDAQ”.

Tra i punti di forza spicca il fatto che consentano agli investitori di diversificare il proprio portafoglio senza dover scegliere singoli titoli azionari da comprare. Anche Warren Buffett, uno degli investitori di maggior successo di tutti i tempi, raccomanda da sempre i fondi indicizzati alla maggior parte degli investitori.

I fondi indicizzati non solo riducono il rischio diversificando gli investimenti in un’ampia gamma di società, ma in genere hanno anche commissioni inferiori rispetto ai fondi gestiti attivamente. Diversificazione e costi bassi, dunque: l’ideale per gli investitori che cercano un percorso semplice verso l’accumulo di ricchezza, secondo l’AI.

Anche l’investimento nel settore immobiliare è un’altra strategia consigliata dall’AI. L’acquisto di immobili da affittare o da rivendere a fini speculativi quando i prezzi di mercato saranno aumentati può fornire un reddito passivo stabile e un apprezzamento del capitale a lungo termine. Ma chi non ha capitale per acquistare proprietà sull’unghia troverà una soluzione nei fondi comuni di investimento immobiliare (REIT).

I REIT consentono agli investitori di acquistare azioni all’interno di portafogli con proprietà commerciali, residenziali o industriali, e forniscono un flusso costante di dividendi, garantendo anche una certa diversificazione nel settore immobiliare.

I consigli dell’AI

L’intelligenza artificiale sottolinea l’importanza di essere costanti nel dedicare una quota di propri guadagni, anche se piccola, agli investimenti.

Acquisire l’abitudine di risparmiare e investire regolarmente può trasformare nel tempo piccoli versamenti in grandi somme.
Ad esempio, investire 500 euro al mese in un fondo indicizzato con un rendimento medio annuo del 7% ti farebbe guadagnare 600.000 euro in 30 anni.

Anche automatizzare gli investimenti è un’ottima strategia consigliata dall’AI. Molti piani di investimento consentono di impostare dei trasferimenti automatici da conti bancari, eliminando la tentazione di spendere soldi prima di investirli.

Ma un ruolo cruciale è giocato dall’educazione finanziaria. Una conoscenza minima delle basi dell’investimento e del funzionamento del mercato è essenziale per operare con coscienza e sicurezza. Risorse come testate specializzate come Money.it, libri, podcast e corsi sulla finanza personale e sugli investimenti possono far acquisire quella conoscenza necessaria per prendere quantomeno delle decisioni informate.

L’educazione finanziaria aiuta a trovare delle buone opportunità di investimento, ma promuove anche la disciplina e la pazienza così da puntare sugli investimenti a lungo termine, anche durante i periodi di volatilità dei mercati.

In sintesi, diventare ricchi investendo è un obiettivo raggiungibile stando all’AI, ma occorre iniziare a farlo presto, essere costanti e formarsi in materia finanziaria avendo pazienza, disciplina e perseveranza.

E tu, sei d’accordo con i consigli dell’intelligenza artificiale su come diventare ricchi?
Quali aspetti cruciali ha trascurato?
Diccelo nei commenti!

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo