È una delle truffe più grandi degli ultimi 10 anni, coinvolte anche star del calcio

Andrea Fabbri

11 Febbraio 2025 - 11:18

Scoperta un’incredibile truffa legata al trading online. Coinvolte anche alcune stelle del calcio internazionale attuale e del recente passato

È una delle truffe più grandi degli ultimi 10 anni, coinvolte anche star del calcio

Una truffa finanziaria di dimensioni enormi che potrebbe causare molti problemi ad alcuni dei calciatori più amati del pianeta.

È l’estrema sintesi della vicenda OmegaPro, società che prometteva guadagni straordinari tramite investimenti in monete digitali e che, in realtà, ha truffato gli investitori per una cifra vicina ai 3 miliardi di dollari. Ma proviamo a ripercorre le tappe di una vicenda la cui risoluzione sembra ancora ben lontana dall’arrivare.

Il funzionamento della truffa OmegaPro

OmegaPro ha truffato centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo promettendo rendimenti incredibili ottenibili attraverso investimenti in criptovalute e operazioni speculative legate al mercato del Forex. Il tutto promettendo alle persone un irrealistico rendimento del 300% in appena 14 mesi.

Il meccanismo messo in piedi da OmegaPro si è rivelato, invece, quello ben noto della truffa piramidale.

A chi investiva venivano promessi guadagni enormi ma quelli mostrati sulla piattaforma erano totalmente fasulli. Gli investitori, nei fatti, pagavano soltanto i rendimenti promessi agli investitori di vecchia data. Un sistema illusorio che è crollato non appena si è ridotto l’afflusso di nuovo capitale e quando chi aveva investito iniziava a richiedere il suo, falso, profitto.

Il coinvolgimento dei calciatori

A fare scalpore, però, oltre alla truffa, è stato il coinvolgimento di alcune stelle del calcio internazionale, in attività o ritiratesi da qualche anno. L’altra mossa subdola di OmegaPro è stata infatti quella di scegliere testimonial di altissimo livello per rendere credibile il raggiro e di organizzare eventi all’insegna del lusso e dello sfarzo con i calciatori protagonisti.

Qualche nome tra i calciatori coinvolti?
Vinícius Jr, attaccante brasiliano attualmente in forza al Real Madrid, Roberto Carlos, Ronaldinho, Iker Casillas, John Terry, Carles Puyol e l’ex stella del Milan Kakà. La loro colpa quella di presenziare agli eventi organizzati dall’azienda per aumentare il suo prestigio e mostrarsi affidabile agli occhi degli investitori.

Cosa rischiano i calciatori testimonial di OmegaPro

La scoperta della truffa ha fatto finire in carcere due dei fondatori dell’azienda, Robert Velghe e Andreas Szakacs e il referente per le operazioni in Sud America, Juan Carlos Reynoso. Gli altri ideatori del meccanismo, invece, sono ancora latitanti e ricercati dalle autorità internazionali.

Ma la vera domanda è cosa rischiano i calciatori coinvolti in OmegaPro? Molte delle vittime sono sul piede di guerra e ritengono le stelle del calcio responsabili di aver dato credibilità all’azienda attraverso la loro attività di testimonial e mettendo “la faccia” su una truffa di livello internazionale. Non per niente moltissime persone truffate in Francia hanno già denunciato i calciatori coinvolti e gli avvocati stanno studiando la possibilità di mettere in piedi azioni legali collettive per rivalersi sugli sportivi.

Sportivi che, a loro volta, si sono dichiarati all’oscuro delle vicende e che sostengono di essere stati anche loro vittime di un notevole danno d’immagine.

Iscriviti a Money.it