I risultati delle elezioni Canada 2025: chi vince tra i candidati in corsa, la legge elettorale e perché Donald Trump è l’autentico convitato di pietra di questo voto anticipato.
Risultati elezioni Canada 2025: le elezioni federali canadesi del 2025 si tengono oggi, lunedì 28 aprile, in un contesto politico e geopolitico particolarmente teso, segnato da una crisi diplomatica con gli Stati Uniti e da un recente cambiamento di leadership nel Partito Liberale al governo negli ultimi due mandati.
Le elezioni Canada 2025 infatti sono state indette in maniera anticipata dal nuovo primo ministro Mark Carney, fresca guida del Partito Liberale dopo il passo indietro da parte dell’ex premier Justin Trudeau.
Ad agitare ulteriormente le acque poi c’è non solo la questione dei dazi imposti dagli Stati Uniti, ma anche la più volte sbandierata volontà da parte di Donald Trump di annettere il Canada agli Stati Uniti, rendendolo di fatto il 51° Stato americano.
Inoltre il Canada è un membro del G7 e una delle economie più forti al mondo che, dopo i due mandati del progressista Trudeau, adesso è chiamato al voto con i sondaggi che indicano una grande incertezza in merito al possibile vincitore.
Le elezioni federali in Canada di oggi si svolgeranno con un sistema elettorale molto simile a quello in vigore in Regno Unito: una legge elettorale maggioritaria che divide il Paese in 343 circoscrizioni elettorali (ridings), con il candidato più votato che diventa deputato alla Camera dei Comuni.
Per il Partito Liberale in campo ci sarà proprio il nuovo leader Mark Carney, mentre i Conservatori hanno candidato Pierre Poilievre bollato da molti come populista; nell’ambito del centrosinistra sarà ancora in campo Jagmeet Singh del Nuovo Partito Democratico, ma non bisogna dimenticare Yves-François Blanchet che guida il Bloc Québécois, partito regionalista molto forte in Québec.
leggi anche
Perché Trump vuole un superstato Usa-Canada

Risultati elezioni Canada 2025
Le elezioni Canada 2025 si svolgono oggi lunedì 28 aprile. In attesa dei risultati, questi sono i principali partiti in corsa, il loro orientamento politico e i rispettivi leder.
Partito | Orientamento | Leader | Voti | Seggi |
---|---|---|---|---|
Partito Liberale | Centrosinistra | Mark Carney | / | / |
Partito Conservatore | Centrodestra | Pierre Poilievre | / | / |
Nuovo Partito Democratico | Centrosinistra | Jagmeet Singh | / | / |
Bloc Québécois | Centro | Yves-François Blanchet | / | / |
Green | Verdi | Jonathan Pedneault ed Elizabeth May | / | / |
Partito Futuro Canadese | Centro | Dominic Cardy | / | / |
People’s | Destra | Maxime Bernier | / | / |
Stando alla legge elettorale, un partito dovrà ottenere almeno 172 seggi per avere la maggioranza alla Camera; se questo non avviene allora si dovrà cercare di formare una coalizione per dare un governo al Canada.
L’ombra di Trump sulle elezioni in Canada
Come abbiamo detto le elezioni Canada 2025 sono molto importanti anche per il contesto internazionale; gli ultimi mesi del mandato dell’ex primo ministro Justin Trudeau non sono stati molto brillanti, tanto che i sondaggi davano nettamente in testa il Partito Conservatore.
Il leader conservatore Pierre Poilievre ha adottato uno stile politico populista e diretto simile a quello di Donald Trump, focalizzandosi su temi come la riduzione delle tasse, la critica alle élite e la promozione di un approccio “Canada First” proprio come fatto dal tycoon. In più ha ricevuto l’endorsement di figure legate al movimento MAGA come Elon Musk, Ben Shapiro e Kevin O’Leary.
I dazi imposti da Donald Trump e le sparate del presidente americano sull’annessione del Canada però hanno avuto un effetto catastrofico per i conservatori canadesi: il nuovo leader liberale Mark Carney - forte oppositore dell’inquilino della Casa Bianca - ha messo in atto una vera e propria rimonta nei sondaggi, venendo indicato come il grande favorito di queste elezioni.
Se i risultati delle elezioni Canada 2025 dovessero confermare le indicazioni dei sondaggi, per Trump potrebbe essere un duro colpo anche se occorrerà vedere se il centrosinistra riuscirà ad avere i numeri per formare un governo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA