Il G7 può davvero fermare l’asse Russia-Cina?

Violetta Silvestri

13/06/2024

Il G7 vuole indebolire l’asse Russia-Cina in un contesto di forte polarizzazione del mondo: sarà davvero in grado di vincere le sfide attuali? Tutti i punti deboli contro Mosca-Pechino.

Il G7 può davvero fermare l’asse Russia-Cina?

Il summit del G7 in corso in Italia sembra avere una missione più importante di tutte: fermare l’asse Russia-Cina, rafforzato da rivalse politiche contro l’Occidente e interessi economici comuni.

Le sette nazioni più potenti del mondo, che insieme rappresentano il 44% dell’economia globale, arrivano a questo incontro con tante incertezze e pochi punti di forza se le si osserva attentamente. Le elezioni per il Parlamento europeo hanno colpito duramente Macron costretto a indire nuove elezioni e indebolito ulteriormente il Governo tedesco. L’Italia, pur confermando e aumentando l’appoggio a Meloni, rimane un Paese vacillante con qualche crepa nella maggioranza e il problema debito non risolto.

Le altre potenze sono state già definite da alcuni analisti come “anatre zoppe”. Il presidente americano Joe Biden è indietro a Donald Trump in molti sondaggi in vista delle elezioni di novembre. Il primo ministro britannico Rishi Sunak rischia di essere sonoramente sconfitto il 4 luglio. Canada e Giappone, che completano il Gruppo, se la cavano meglio.

L’ambizione del G7 di confermarsi il baluardo democratico contro Putin e Xi Jinping potrebbe quindi vacillare. Nella mattinata di giovedì 13 giugno, il gruppo ha comunicato di aver raggiunto un accordo per un aiuto di 50 miliardi di dollari all’Ucraina utilizzando i beni russi congelati. Una mossa vincente verso la Russia e un messaggio chiaro sull’intenzione di contrastare l’aggressione russa. Tuttavia, le sfide da affrontare sono molte e l’asse Mosca-Pechino potrebbe ancora vincerle.

L’interrogativo degli analisti è il seguente: di fronte a due guerre brutali, riuscirà il G7 a raccogliere abbastanza potere economico, militare e di persuasione per scongiurare le più grandi minacce all’ordine globale dai tempi della Seconda Guerra Mondiale?

Potere militare, quanto è forte il G7?

Un primo tema cruciale sulla capacità del G7 di contrapporsi all’asse Russia-Cina è quello militare.

Il conflitto ucraino combinato con il rafforzamento militare della Cina ha sollevato dubbi sul dominio del G7 nel campo della difesa. Ci si chiese se gli stessi Stati Uniti sarebbero concepibilmente in grado sia di aiutare a difendere l’Ucraina, sia di rispondere a qualsiasi invasione di Taiwan.

Mentre la spesa per la difesa russa è aumentata, quella del G7 rimane stabile, compresi diversi Paesi che sono al di sotto dell’obiettivo del 2% del PIL fissato per i membri della NATO. Naturalmente, secondo Bloomberg Economics, l’economia russa è piuttosto piccola e questo significa che anche il raddoppio della spesa in percentuale del Pil è all’incirca lo stesso importo in termini monetari dell’aumento molto più modesto che la Germania ha pianificato.

Per il G7 difendere l’Ucraina è una questione di principio e una difesa della democrazia stessa. Per molte altre nazioni, è solo un altro segno di un mondo multipolare e dell’allentamento del dominio dell’Occidente.

Sanzioni contro la Russia

Le sanzioni decise all’indomani dell’aggressione russa in Ucraina inizialmente hanno unito il G7 nell’interrompere il commercio bilaterale con la Russia, ma la deviazione delle merci attraverso Paesi terzi consente ancora a Mosca di avere scambi e entrate.

Le esportazioni tedesche verso il Kazakistan, ad esempio, sono aumentate dall’invasione russa del febbraio 2022. Le nazioni dell’Asia centrale stanno svolgendo un ruolo decisivo per consentire alle merci di aggirare le sanzioni e arrivare a Mosca.

Inoltre, la Cina ha colmato le lacune di cui la Russia ha bisogno aumentando il commercio bilaterale. Questa settimana gli Stati Uniti si sono mossi per frenare la rivendita di beni in Russia, ampliando l’applicazione delle restrizioni sui chip prodotti e venduti all’estero.

“Su entrambi i fronti – Cina e deviazione del commercio attraverso paesi terzi – c’è un grosso problema”, ha detto Robin Brooks, membro senior della Brookings Institution di Washington. “La Russia non è isolata economicamente”.

Il G7 non è più il centro del mondo

Negli ultimi 10 anni, il centro di gravità economico del mondo si è spostato sempre più lontano dall’Occidente e probabilmente si invertirà prima della fine del prossimo decennio. Secondo un’analisi di Bloomberg dai dati della Banca Mondiale, le economie del G7 sono sulla buona strada per essere eclissate dal resto del G20 in termini di Pil entro il 2030.

Crisi finanziaria globale, standard di vita stagnanti, crescita lenta della produttività e uno spostamento verso il basso dei tassi di crescita in un contesto di debito pubblico alle stelle hanno colpito duramente proprio le grandi potenze occidentali.

Allo stesso tempo, le popolazioni del G7 stanno invecchiando più velocemente rispetto alle controparti del G20: la metà degli 1,4 miliardi di abitanti dell’India ha meno di 30 anni, mentre circa un quinto delle persone del G7 ha attualmente più di 65 anni.

L’invecchiamento della forza lavoro offusca le prospettive fiscali a lungo termine e lascia le economie più ricche del mondo con scarsa capacità di assorbire lo shock. Dei sette Paesi, solo la Germania ha un livello di debito inferiore rispetto a 10 anni fa, e si prevede che la maggior parte continuerà ad accumulare prestiti piuttosto che costruire riserve nei prossimi anni. Ma intanto anche la potenza tedesca è in declino e la rivoluzione demografica colpirà in modo drammatico anche i suoi equilibri.

Le economie asiatiche invece hanno goduto di una rapida crescita, alimentata da una popolazione in espansione, dalla globalizzazione e da una classe media emergente. “Per la Cina in particolare, e per altri grandi mercati emergenti in rapida crescita come l’India, lo slancio economico è una precondizione necessaria per il loro crescente peso geopolitico”, ha affermato Ben Bland, direttore del programma Asia-Pacifico di Chatham House.

Dal libero scambio al protezionismo

Il G7 entra nel vivo proprio mentre la tensione commerciale, soprattutto con la Cina, è alle stelle. L’Ue ha appena ufficializzato dazi aggiuntivi sull’importazione di veicoli elettrici cinesi. Il protezionismo sta prendendo il posto del libero scambio?

Le politiche industriali – siano esse sussidi governativi, agevolazioni fiscali o altri incentivi – sono passate dall’essere contrastate dall’Occidente al diventare la corrente principale a Washington e oggetto di crescente interesse a Bruxelles.

L’Unione Europea, un tempo critica accanita dell’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti, sta discutendo sulle proprie protezioni industriali perché, come ha affermato quest’anno l’ex primo ministro italiano Mario Draghi, “altre regioni non rispettano più le regole”.

Forse unendosi attorno a tali preoccupazioni, i capi finanziari del G7 stanno davvero cambiando strategia, individuando la Cina come grande bersaglio e nemico. La frammentazione commerciale ed economica che probabilmente ne scaturirà, però, suscita già dubbi sulla sua reale efficacia per lo sviluppo del Gruppo dei Sette.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Correlato

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo