L’incertezza come metodo. Il modello USA e la paralisi italiana

Vincenzo Imperatore

2 Aprile 2025 - 09:12

La domanda vera è: siamo pronti a gestire un nuovo colpo di coda del ciclo economico globale? Abbiamo gli strumenti per affrontarlo o continueremo ad aggrapparci al mantra del “navigare a vista”?

L’incertezza come metodo. Il modello USA e la paralisi italiana

Sono ormai venticinque anni che le imprese italiane operano in un clima di instabilità e incertezza economica. Anni in cui l’eccezionalità è diventata ordinaria, e l’emergenzafiscale, normativa, finanziaria o geopolitica – si è trasformata in uno sfondo costante.

Questa lunga apnea ha prodotto, soprattutto per le aziende di piccole dimensioni, una sorta di adattamento passivo: un’abitudine all’imprevedibilità che, anziché stimolare innovazione e reattività, ha finito per giustificare, diventandone alibi, l’immobilismo.

Nel frattempo, però, il mondo è cambiato. Gli Stati Uniti, dopo aver evitato la recessione pur in un contesto di forte instabilità politica e commerciale, stanno mostrando segnali contrastanti. E se la loro traiettoria economica dovesse davvero deviare, l’onda lunga si abbatterebbe inevitabilmente sull’Europa e sull’Italia. Ma la domanda vera è: siamo pronti a gestire un nuovo colpo di coda del ciclo economico globale? Abbiamo gli strumenti per affrontarlo o continueremo ad aggrapparci al mantra del “navigare a vista”? [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.