La Grecia è tornata a crescere? Non è proprio così. Vi spiego perché

Guido Salerno Aletta

09/04/2025

I sacrifici fatti sul piano fiscale non sono stati diretti al risanamento del deficit commerciale strutturale con l’estero, mentre il vincolo dell’euro rimane insuperabile.

La Grecia è tornata a crescere? Non è proprio così. Vi spiego perché

Non è tutt’oro ciò che riluce: i numeri dell’economia di un Paese vanno letti tutti, non solo quelli che fanno comodo al governo in carica.

Vale per tutti, questa regola, anche per la Grecia che si vanta di aver raddrizzato i conti della finanza pubblica fuori controllo, che l’avevano condotta al default dopo la crisi del 2010: in vista della adesione all’euro, aveva adottato una serie di trucchi contabili che alla fine non potevano più essere nascosti.

La verità è che la Grecia era stata intossicata per anni dal debito estero, concesso con larghezza e ad alti tassi di interesse dall’estero, utilizzando le banche interne per erogare il credito alle famiglie che aveva drogato l’economia. Lo Stato greco aveva fatto altrettanto nel tripudio generale, fino allo scoppio della crisi finanziaria, pilotata dall’estero per far deflagrare l’euro: l’abbandono, anche solo temporaneo della moneta unica, avrebbe scatenato una incontenibile pressione sull’Italia che avrebbe travolto il disegno europeo. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.