La mossa della Turchia sulle auto elettriche cinesi: tariffe del 40% sugli EV made in China

Federico Giuliani

15/06/2024

La tariffa aggiuntiva turca sarà fissata a un minimo di 7.000 dollari per veicolo con effetto dal 7 luglio. Ecco che cosa succede tra Ankara e Pechino.

La mossa della Turchia sulle auto elettriche cinesi: tariffe del 40% sugli EV made in China

Sembrava che tra Cina e Turchia potesse prendere forma un asse elettrico tale da consentire agli EV made in China di raggiungere un mercato strategico, situato a cavallo tra Oriente e Occidente, e da lì avvicinarsi all’Europa. Ankara ha invece fatto sapere di voler imporre una tariffa aggiuntiva del 40% sulle importazioni di veicoli cinesi nel Paese per arrestare un possibile deterioramento della bilancia delle partite correnti e proteggere le case automobilistiche nazionali.

L’annuncio è arrivato direttamente dal ministero turco del Commercio, secondo cui “verrà imposta una tariffa aggiuntiva sulle importazioni di veicoli passeggeri convenzionali e ibridi dalla Cina al fine di aumentare e proteggere la quota in diminuzione della produzione nazionale”. La tariffa aggiuntiva turca sarà fissata a un minimo di 7.000 dollari per veicolo, con effetto dal 7 luglio, come risulta da una decisione presidenziale pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del Paese.

Nel 2023, la Turchia ha imposto ulteriori tariffe sulle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina e introdotto alcune norme relative alla manutenzione e ai servizi per i veicoli elettrici. Il governo guidato da Recep Tayyip Erdogan sta inoltre incoraggiando una maggiore produzione ed esportazione per ridurre il cronico deficit delle partite correnti, che lo scorso anno si è attestato a 45,2 miliardi di dollari. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo