«Se i tassi dovessero aumentare ulteriormente raggiungendo i livelli prevalenti a metà degli anni ’90, gli oneri del servizio del debito salirebbero a nuovi picchi storici, sopra il 6% del PIL.»
L’Annual Economic Report della BIS è stata l’occasione per una profonda riflessione sull’intreccio tra politica monetaria, politica fiscale e inflazione degli ultimi anni. Partendo da un documento di Philip R Lane, «Modern monetary analysis», è lampante quanto la relazione tra massa monetaria e inflazione non sia così semplice e immediata.
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti a Money.it
Trading
online
in
Demo
Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.
Ultime analisi
15/04/2025 - 07:55
Crollo dollaro USA, i 5 motivi dietro la grande fuga12/04/2025 - 08:43
Cosa significa il calo dell’inflazione per il tuo portafoglio?11/04/2025 - 19:21
3 azioni tech che con i crolli di Trump sono tornate a valori equi9/04/2025 - 19:07
E così l’oro diventa l’ultimo baluardo del tuo portafoglio investimenti