Maturità, ufficiali le date delle prove orali e la lettera del cognome estratta

Simone Micocci

17 Giugno 2024 - 11:08

Esame di Maturità, oggi si è tenuta la riunione plenaria della commissione. Ufficiali le date delle prove orali e i criteri per lode e bonus 5 punti.

Maturità, ufficiali le date delle prove orali e la lettera del cognome estratta

Giornata importante per gli studenti che mercoledì prossimo iniziano gli esami di Maturità. Oggi, 17 giugno, ha infatti luogo la riunione in seduta plenaria, con le commissioni che si confrontano su alcuni aspetti importanti della Maturità.

Iniziando dalle date degli orali, che in alcune scuole vengono rimandate a causa dei ballottaggi, come pure sui criteri per l’assegnazione del bonus 5 punti e della lode. Un appuntamento che quindi serve a dare alcune risposte agli studenti, i quali possono così farsi un’idea su quando inizia il loro esame orale fermo restando che ovviamente la data degli scritti è uguale per tutti con inizio fissato a mercoledì 19 giugno.

Vediamo quindi nel dettaglio cosa fa la commissione durante la seduta plenaria e perché è importante ai fini dell’esame.

Cosa fa la riunione plenaria della commissione

Si sta per concludere la riunione plenaria, iniziata oggi 17 giugno alle ore 08:30, propedeutica alla Maturità 2024. Un appuntamento consueto con cui la commissione, composta in parte da professori e professoresse interni e per l’altra da esterni, si riunisce per definire aspetti organizzativi dell’esame di Stato. Riunione che nel caso di commissioni operative su due differenti sedi ha luogo presso la prima sede della commissione.

In primo luogo, durante la riunione è stata accertata la composizione delle commissioni e la presenza dei commissari, comunicando all’Ufficio scolastico regionale i nominativi di commissari esterni o presidente che eventualmente sono assenti. Laddove l’assenza dovesse interessare un commissario interno l’indicazione verrebbe data direttamente al Dirigente scolastico.

Fatto “l’appello” vengono definite le date dell’esame orale. Come? Il presidente, una volta ascoltati i componenti di ciascuna commissione, individua e definisce gli aspetti organizzativi delle attività di esame sorteggiando qual è la sezione (in caso di una commissione su più classi) che inizia per prima gli orali. Viene poi sorteggiata la lettera del cognome da cui avranno inizio gli esami: già oggi, quindi, saprete con quale ordine verrete chiamati a svolgere l’ultimo step.

A tal proposito, si ricorda che nel definire il calendario delle prove orali la riunione plenaria ha dovuto tener conto di un’indicazione fondamentale: ogni giorno non possono esserci più di 5 colloqui.

Ma non è tutto, perché la riunione plenaria incide anche sul risultato delle prove scritte. È oggi, infatti, che sono stati definiti i criteri per la valutazione delle stesse. Inoltre, come anticipato, viene data indicazione sui criteri che portano all’attribuzione del bonus 5 punti, nonché della lode.

Cosa succede al termine della riunione plenaria

Compete al presidente di commissione rendere pubbliche le decisioni prese durante la riunione plenaria. Già in queste ore, quindi, viene pubblicato il calendario degli orali, disponibile all’interno del registro elettronico. Gli unici a ricevere questa informazione per mezzo di email sono i candidati esterni.

A tal proposito, ricordiamo che l’indicazione del ministero dell’Istruzione e del merito è di fare iniziare gli orali il 24 giugno, con termine fissato orientativamente alla prima metà di luglio.

Tuttavia, in alcune classi l’inizio degli orali potrebbe slittare di qualche giorno causa elezioni. In quei Comuni in cui si vota per i ballottaggi delle amministrative 2024 i locali delle scuole serviranno per le operazioni di voto. Considerando anche la pulizia degli ambienti, le scuole torneranno a essere disponibili per gli esami tra il martedì e il mercoledì successivo.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo