I 10 migliori siti per fare shopping online

Redazione Lifestyle

2 Aprile 2025 - 10:20

Ecco i 10 migliori siti per lo shopping online: quali sono le piattaforme di e-commerce più convenienti per comprare o vendere dal web?

I 10 migliori siti per fare shopping online

Quali sono i 10 migliori siti per are shopping online? La domanda è di stretta attualità, considerando che comprare e vendere oggetti dal web sono ormai abitudini consolidate anche in Italia.

Fare shopping online è sempre più diffuso, soprattutto grazie alla disponibilità di una miriade di piattaforme con le quali acquistare articoli in modo facile e sicuro.

Secondo gli Osservatori Digital Innovation del Politicnico di Milano, per esempio, nel 2024 l’incidenza dell’eCommerce sul totale Retail (online + offline) è aumentata rispetto all’anno precedente, con un +13%.

Tra i comparti più dinamici, che hanno evidenziato vendite online con tassi di incremento superiori alla media, spiccano l’Arredamento e home living (+12%), il Beauty&Pharma (+12%) e il Food&Grocery (+7%). Molto rilevante anche lo shopping online di settori come Informatica ed elettronica di consumo (+5%), Abbigliamento (+5%) e Auto e Ricambi (+4%).

In sintesi, l’attività di compravendita tramite il web - spesso le piattaforme consentono anche di vendere prodotti, non soltanto di acquistarne - è in continua espansione.

See sei alla ricerca di siti per fare shopping online in ogni settore, di seguito ti proponiamo una lista di 10 piattaforme tra le migliori per acquisti e vendite daò web.

Amazon

Amazon Amazon Homepage di Amazon

Quando si parla di shopping online, Amazon è il sito più conosciuto al mondo. Il colosso statunitense fondato da Jeff Bezos ad oggi conta milioni di visitatori giornalieri.

Il suo vantaggio principale è senza ombra di dubbio la moltitudine di servizi disponibili per ogni utente. Tra Prime, Prime Video e Prime Music c’è l’imbarazzo della scelta, non limitando solamente la propria esperienza all’acquisto in sé.

Inoltre, tutto ciò avviene con tempistiche praticamente istantanee, e con delle tariffe mensili (o annuali, a 49,90 euro per Amazon Prime) tutto sommato contenute. All’interno della piattaforma si può trovare ogni genere di prodotto, dagli attrezzi per il lavoro passando alla tecnologia.

Un altro aspetto fondamentale è rappresentato da prezzi, spesso vantaggiosi rispetto ai competitor, con rivenditori autorizzati e soprattutto con un’assistenza clienti da fare invidia a (quasi) chiunque. Non esistono dei veri e propri punti a sfavore di Amazon, se non per il fatto che un catalogo così ampio potrebbe risultare dispersivo.

Ma è un piccolo difetto che rischia realmente di perdersi nel nulla, vista la miriade di aspetti positivi legati dietro a questo sito. Per coloro che non si accontentano di acquistare, si può anche sfruttare lo stesso sito per guadagnare soldi.

In entrambi i casi, sia per acquistare articoli che per diventare venditore sulla piattaforma, bisogna registrarsi sul sito e creare un proprio account. L’operazione è piuttosto intuitiva: basta accedere alla home page di Amazon e cliccare in alto a destra dove compare la scritta: “Ciao, Accedi”. In questo modo puoi creare l’account per acquistare.

Se, invece, intendi diventare un venditore e guadagnare devi accedere alla pagina sell.Amazon e seguire le istruzioni per attivare un profilo.

eBay

eBay eBay Homepage di eBay

eBay è considerato uno dei siti di e-commerce più popolare e longevo in circolazione.

La sua nascita risale al 1995 e ancora oggi la sua fama è solida. Il popolare negozio online mette a disposizione degli utenti numerosi prodotti di tanti ambiti diversi.

La varietà di scelta è molto simile a quella del lontano parente Amazon, non fosse per qualche piacevole differenza. Nonostante la qualità dei prodotti potrebbe non essere sempre di primo livello - dato che sono i singoli rivenditori che mettono in vendita la propria merce - eBay eccelle in un campo su cui l’azienda di Bezos risulta carente.

Si sta parlando dell’usato. All’interno della piattaforma si possono, infatti, trovare centinaia di migliaia di articoli di proprietà di terzi, venduti a dei costi contenuti e solitamente in ottime condizioni.

Per la compravendita è, dunque, un servizio ottimo, ma per l’affidabilità degli stessi prodotti lo è un po’ meno. Ma con un po’ di dimestichezza - controllo dei venditori, delle recensioni e dello storico - e con una buona quantità di acquisti oculati, si riuscirà ad evitare potenziali delusioni.

Anche in questo caso per accedere al mercato online di eBay occorre creare un account, entrando nella hom page e selezionando la voce “Registrati”.

eBay ha anche una sezione dedicata alla vendita di oggetti che un singolo utente può gestire come venditore. In questo caso occorre selezionare la pagina dedicata, Vendita, e seguire le istruzioni.

AliExpress

AliExpress AliExpress Homepage di AliExpress

AliExpress è stato uno dei primi incontri tra l’Oriente e l’Occidente, in termini di commercio online. L’erede spirituale del fu Alibaba, il corpulento e-commerce cinese ha fatto il salto di qualità approdando anche in Europa.

Dalla sua home page si può subito notare quello che è il suo punto di forza principale: i prezzi bassi e impareggiabili. Si possono trovare articoli molto interessanti a pochissimi euro e delle chicche più o meno tecnologiche tutte frutto del mercato cinese.

Spesse volte gli utenti sono restii a fare acquisti su AliExpress per i prodotti giudicati non di qualità eccelsa, ma per coloro che sono disposti a scendere a compromessi è sicuramente una risorsa preziosa. Dalle scarpe passando per semplici ma simpatici oggetti di arredamento, si può trovare realmente di tutto. Anche qui, è importante controllare il feedback degli utenti ed evitare, se possibile, promozioni troppo fuori mercato per evitare brutte sorprese.

Al fronte di una vasta quantità di materiali ad un prezzo così basso, un grande difetto c’è ed è giusto menzionarlo: i tempi di consegna. Per ricevere il proprio prodotto, fin dall’acquisto possono trascorrere dai 20 ai 60 giorni di attesa.

Un lasso di tempo interminabile, tanto che molti si dimenticano letteralmente di aver effettuato un acquisto all’interno del sito. Senza contare quanto spesso sia difficile contattare l’assistenza.

Tutto sommato però, visti i costi contenuti, in molti ritengono legittimamente AliExpress un sito molto valido. Per poter fare shopping su questo sito bisogna registrarsi con una mail.

Vinted

Vinted Vinted Homepage di Vinted

Divenuta popolare ormai qualche anno fa, Vinted è un’applicazione che ha riscosso soprattutto in Italia un grande successo. Fondata nel 2008 e arrivata al grande pubblico solo di recente, è un’app dove regna la compravendita tra privati.

Coloro che sono interessati a rifare il proprio armadio ex novo, potranno trovare nel servizio citato un’ottima scelta. Inizialmente, la piattaforma in questione è nata per la compravendita di ogni tipo di vestiario, per poi adeguarsi su altri prodotti.

Ma il suo core business è dovuto soprattutto alla vendita di vestiti e scarpe. Il proprio profilo Vinted può essere utilizzato come vetrina, all’interno della quale le persone possono visualizzare i suddetti prodotti, richiedere informazioni e acquistarli subito dopo.

I costi di spedizione sono economici così come i prodotti in sé, senza contare che si possono trovare degli articoli vintage molto interessanti, raramente trovabili altrove a certe cifre.

Di contro, però, alcuni capi sono di scarsa qualità e non sempre è facile districarsi negli step che il venditore deve affrontare. Migliorando l’esperienza utente soprattutto dal lato di chi vende, l’app farà il salto di qualità definitivo.

Wallapop

Wallapop Wallapop Homepage di Wallapop

Un’altra ottima opzione per l’usato è rappresentata da Wallpop, e-commerce che permette di vendere e acquistare articoli di seconda mano. Nonostante il suo raggio d’azione possa sembrare limitato, in realtà non lo è affatto.

Esistono infatti varie categorie, dalle console e videogiochi passando per la sezione casa e giardino. A differenza di Vinted, dunque, non è un sito concentrato principalmente sui vestiti, ma presenta un’offerta molto più ampia.

Inoltre, come iniziativa molto interessante vengono proposti dei prodotti a tema. Ad esempio, la sezione «barbecue» per via della bella stagione, con una gamma di articoli destinati proprio a questa usanza.

Nonostante questa piattaforma sia molto sicura, è comunque bene tutelarsi e fare attenzione agli acquisti che si compiono. Gli imprevisti possono essere sempre dietro l’angolo, ed è bene prestare molta attenzione a ciò che si compra.

Diffidare, dunque, da oggetti potenzialmente sospettosi, così come da quei venditori che, per evitare le commissioni dell’app, propongono di accordarsi al di fuori di essa. Le commissioni esistono proprio per dare maggiore tutela ad entrambe le parti.

Etsy

Etsy Etsy Homepage di Etsy

Citato come uno dei siti all’interno del quale è possibile guadagnare, Etsy è un e-commerce specializzato in articoli fatti a mano. Se si vuole fare un regalo riguardante una tematica specifica, questo è decisamente il posto giusto.

Si possono fare regali di matrimonio, di compleanno e regalarsi, in maniera autonoma, gadget personalizzati. Chi realizza oggetti fatti a mano può acquistarli all’interno del sito, mentre chi adora acquistarli può disporre di un’ampia scelta.

Inoltre, un grande punto a favore è che l’azienda in questione durante il suo ciclo vitale non ha mai subito attacchi informatici. Ciò significa che i pagamenti all’interno dell’applicazione sono sicuri, tracciabili e privi di alcun pericolo.

Volendo trovare un difetto al servizio in questione, si può dire che i prodotti al suo interno non sempre sono di prima qualità. Del resto non è un e-commerce destinato alle grandi marche, ma semplicemente uno spazio virtuale per oggetti fatti a mano.

Per diveentare un venditore su questa piattaforma bisogna registrarsi con pochi passaggi: creare un account, impostare la posizione e la valuta del tuo negozio, scegliere un nome per il negozio, creare un’inserzione, impostare un metodo di pagamento (come vuoi ricevere i pagamenti) e infine impostare un metodo di fatturazione (come vuoi pagare le tue spese su Etsy).

Subito

Subito Subito Homepage di Subito

Cercare lavoro e fare shopping all’interno dello stesso sito? Tutto ciò è possibile soltanto grazie a Subito. Si tratta di uno dei servizi migliori per vendere usato su internet, ma col tempo ha ampliato ancora di più la sua offerta verso gli utenti.

Al suo interno sono presenti varie sezioni. Quella comune, dove si possono trovare case in affitto o per l’acquisto in via definitiva, annunci di lavoro ma anche automobili di concessionaria o di seconda mano.

Non si trovano, quindi, solamente oggetti basilari e spesso di uso comune, ma anche cose molto più complesse e articolate. Il tutto, al fronte di spedizioni veloci e garanzie per i consumatori spesso molto vantaggiose, grazie ai servizi interni all’app.

Esiste, inoltre, un meccanismo di affidabilità basato sulle recensioni, dove il venditore attivo da tanti anni e con numerosi feedback positivi viene percepito effettivamente come affidabile.

Tuttavia, in questo caso più che mai, occhio alle insidie: le truffe sono sempre dietro l’angolo.

Zalando

Zalando Zalando Schermata sito

Se la passione per lo shopping moda è il tuo punto debole, fare cquisti su Zalando sarà molto divertente e conveniente. La piattaforma, infatti, nasce come una immensa vetrina di abiti, scarpe e accessori moda per lei, lui e bambini.

Le migliori marche di ogni categoria sono disponibili a prezzi interessanti e con una vasta gamma di articoli per ogni gusto e preferenza di stile: dalle T-shirt agli abiti eleganti, fino a gioielli, borse, occhiali da sole tutto quello che può servire per rinnovre il guardaroba è a disposizione.

La home page offre spunti di navigazione per trovare subito quello che si cerca, catalogato per tipologia di articolo o per brand.

Per acquistare è necessario registrarsi. Come fare? Per creare un account Zalando prima bisogna cloccare sull’icona Accedi che trovi nell’angolo in alto a destra del tuo schermo, poi inserire il tuo indirizzo e-mail nella sezione “Nuovo cliente?” e fare clic su “Registrati”.

ePrice

ePrice ePrice sito italiano

ePrice è una piattaforma italina pensata per chi vuole fare shopping di articoli di elettronica, per la casa e per l’arredo. I settori merceologici trattati sono: elettrodomestici, informatica, telefonia, TV e Home Cinema, videogiochi, audio e musica, clima.

In home page sono anche elencate le offerte del momento in box intuitivi, con categorie speciali in evidenza come, per esempio, quella dell’arredamento.

Come tutte le altre piattaforme, in alto a destra ci sono le indicazioni per registrarsi con un account o per accedere velocemente con il profilo che già è stato creato precedentemente.

Oltre alla consegna, il sito propone anche un servizio di installazione dell’articolo acquistato.

Privalia

Privalia Privalia sito

Privalia è una piattaforma per acquisti online di articoli appartenenti a differenti categorie, principalmente: moda, bambini, casa, sport, viaggi, beauty, gourmet.

La peculiarità di questo sito di shopping è che gli articoli proposti sono disponibili alla vendita per un certo periodo di tempo, fino a quando non scade la relativa campagna di vendita. A disposizione del cliente ci sono molti brand famosi e a prezzi imperdibili.

In home page, per esempio, si possono valutare le offerte attive su un certo numero di marche prestigiose, con la data di scadenza della promozione. Per acquistare e accedere, quindi, al prezzo scontato del prodotto, occorre effettuare la registrazione.

Bastano pochi passaggi, con l’inserimento di una mail obbligatorio.

Argomenti

# App

Iscriviti a Money.it