Perché il rischio azionario non cala con il tempo come vogliono farci credere?

Redazione Money Premium

27 Aprile 2025 - 06:42

La promessa che investire in azioni a lungo termine porti sempre a vincere è un dogma diffuso. Ma i dati reali e il costo delle garanzie mostrano una realtà molto più incerta e costosa.

Perché il rischio azionario non cala con il tempo come vogliono farci credere?

Le improvvise dichiarazioni del presidente statunitense su nuovi dazi hanno fatto precipitare i mercati azionari, salvo poi assistere a un rimbalzo caotico dopo l’annuncio di una sospensione di 90 giorni per alcune delle tariffe previste. Questo episodio rimette al centro una questione fondamentale: quanto è sicuro investire in azioni nel lungo periodo?

La narrativa dominante nel mondo finanziario sostiene che il rischio azionario si riduce con l’orizzonte temporale: più a lungo detieni azioni, più hai probabilità di ottenere buoni rendimenti. Analisti e consulenti finanziari esortano alla pazienza, evocando il concetto di «mean reversion», secondo cui i rendimenti si muovono attorno a una media storica. I dati sembrano confermare questo principio: nell’arco di decenni, le azioni hanno sistematicamente sovraperformato le obbligazioni. Tuttavia, questa verità statistica si basa su performance passate, non su garanzie future, e — come specificano tutti i prospetti d’investimento — “i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri”.

Nel 1997, Paul Samuelson, premio Nobel per l’economia, propose un esperimento mentale illuminante. Immagina di scrivere su 1.200 foglietti i rendimenti azionari mensili degli ultimi cento anni. Estrai a caso 240 fogli — tanti quanti i mesi in 20 anni — rimettendoli ogni volta nel contenitore. I risultati saranno variabili: la maggior parte mostrerà che le azioni battono le obbligazioni, ma non mancheranno i casi in cui accade il contrario, e anche in maniera significativa. Questo suggerisce che i rendimenti azionari non seguano una traiettoria «corretta verso la media», ma una camminata casuale, in cui il premio al rischio è esattamente questo: un premio, non una garanzia. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.