Perché le imprese dell’UE non innovano? I costi nascosti del fallimento

Timothy Taylor

04/02/2025

Il costo dei licenziamenti in Europa frena l’innovazione, spingendo le aziende a investire in settori maturi e lasciando la leadership nelle nuove tecnologie ai paesi con minore protezione del lavoro.

Perché le imprese dell’UE non innovano? I costi nascosti del fallimento

Una visione semplicistica di un’azienda che cerca di innovare potrebbe essere la seguente: si investe del denaro, si assumono dei lavoratori, si prova – e se l’iniziativa non genera ricavi, si accettano le perdite, si chiudono i conti e si termina il progetto. Ma cosa succede se la chiusura di un’attività comporta costi futuri aggiuntivi? In tal caso, un’azienda potrebbe essere riluttante a innovare a causa dei costi più elevati in caso di fallimento.

Yann Coatanlem e Oliver Coste sostengono che questa dinamica possa spiegare la mancanza di innovazione tra le aziende tecnologiche europee nel loro studio “Cost of Failure and Competitiveness in Disruptive Innovation” (Institute for Economic Policymaking presso l’Università Bocconi, Policy Brief, settembre 2024).

Scrivono: “È ormai ampiamente riconosciuto che il divario di intensità nella ricerca e sviluppo (R&S) tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti è determinato dai settori tecnologici: la R&S privata in ambito tecnologico negli Stati Uniti è ora sei volte superiore a quella dell’UE.” Sostengono che le leggi europee sulla protezione dell’occupazione siano un fattore chiave alla base di questa differenza. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO