Pioggia di cedole in arrivo per i titoli di Stato Green con tasso di interesse annuo fino al 4,05%

Stefano Vozza

15 Aprile 2025 - 12:54

Arrivano le date di stacco cedola per le obbligazioni Verdi di lunga durata emesse dal Tesoro nel recente passato

Pioggia di cedole in arrivo per i titoli di Stato Green con tasso di interesse annuo fino al 4,05%

Mentre l’attenzione di tanti è rivolta alle Borse mondiali, per i titolari di una particolare famiglia di BTP è tempo di incassi. Prima della fine del mese, infatti, per 4 bond della famiglia Green emessi nel recente passato dal Tesoro sarà tempo di pagamenti.

Detta diversamente, pioggia di cedole in arrivo per i titoli di Stato Green con tasso di interesse annuo fino al 4,05%.

Il BTP Green con cedola al 4%

Il primo BTP Verde che presentiamo è il bond con matricola IT0005542359, data godimento 13/04/’23 e data scadenza 30/10/’31. Pertanto le due date di stacco cedola (periodicità semestrale) sono quelle del 30 aprile e 30 ottobre per i prossimi 6 anni e mezzo. L’interesse annuo è del 4%, mentre il tasso cedolare periodale è del 2% lordo e dell’1,75% netto.
Alla chiusura delle contrattazioni di giovedì l’obbligazione ha segnato un prezzo di 105,12 centesimi, per un effettivo annuo a scadenza del 3,15%.

Il bond gode inoltre di elevati volumi di scambi sul secondario e la duration modificata è del 5,59. Il minimo storico e dell’anno corrente segnato dal Green 4% Ot31 sono stati 95,25 (19/10/’23) e 103,56 (14/03/’25). I rispettivi massimi, invece, a 108,08, l’11/12/’24, e a 106,42, il 5/02/’25.

L’altro Green con cedola al 4% e matricola IT0005508590

Anche il BTP Green con ISIN IT0005508590 ha un tasso cedolare annuo del 4% pagato su base semestrale (2% lordo e 1,75% netto). Il titolo però è stato emesso il 13/09/’22 mentre ha data scadenza 30/04/’35, praticamente tra quasi 10 anni.
Il prezzo di chiusura di giovedì è stato 103 per un rendimento effettivo a scadenza del 3,67%. In pratica da qui a scadenza il titolo pagherà interessi per quasi il 37,5% lordi complessivi, considerato anche il piccolo rateo da qui al 30 aprile.

Sul mercato secondario, infine, l’obbligazione ha più modesti volumi di scambio rispetto al Green precedente. Il minimo e massimo storico sono stati a 90,74 (il 19/10/’23) e 108,46 (il 9/12/’24), mentre i rispettivi min-max del 2025 a 100,93 e (14/03) e a 105,82 (06/02).

Il BTP Green Fx 4.05% Oct37

Un altro Green che staccherà la cedola in aprile è il BTP a tasso fisso del 4.05% lordo annuo e codice ISIN IT0005596470. L’obbligazione ha data godimento 30/04/’24 e scadenza 30/10/’37, tra 12 anni e mezzo, mentre le date di stacco sono il 30 di aprile e ottobre fino al termine.

Al netto della ritenuta fiscale del 12,50%, l’importo della cedola semestrale è pari all’1,771% del valore nominale del prestito. Al momento il titolo ha appena abbandonato la parità e si è portato a 101,33 (alla chiusura di giovedì 10), per un rendimento lordo effettivo a scadenza del 3,96%.
L’obbligazione presenta inoltre una duration modifica medio-alta a 9,43, mentre i prezzi minimo e massimo annuo sono stati a 99,20 e 105,10.

Pioggia di cedole in arrivo per i titoli di Stato Green con tasso di interesse annuo fino al 4,05%

Arriviamo infine al BTP Green IT0005438004, il bond “Verde” più vecchio della famiglia e, sotto certi aspetti, il più deludente. Il titolo ha infatti data emissione 30/10/2020, un’epoca in cui i tassi di riferimento erano prossimi allo zero. Per cui si comprende come questo “Verde” abbia cedola annua lorda all’1,50%, malgrado la data di scadenza sia fissata al 30 aprile 2045.

Al momento il bond prezza 63,73, ma in passato ha fatto anche “peggio” portandosi al minimo storico (ad oggi) di 52,35, il 4/10/’23. Il massimo storico, invece, è stato a 103,31 l’11/03/’21. Ai corsi attuali il rendimento effettivo a scadenza è del 4,23%, ma s’intuisce che il grosso del ritorno è dato dall’apprezzamento a 100 a scadenza, più che dalla cedola.
Anche in questo caso a fine mese il Tesoro riconoscerà lo 0,75% lordo (lo 0,65625% netto) di interessi sul capitale nominale sottoscritto.

Iscriviti a Money.it