Prescrizione multe 2025, dopo quanto tempo e cosa succede alla scadenza dei termini

Patrizia Del Pidio

17 Febbraio 2025 - 10:34

Le multe 2025 quando cadono in prescrizione? Dopo quanto tempo non si deve più pagare la sanzione per violazione del codice della strada?

Prescrizione multe 2025, dopo quanto tempo e cosa succede alla scadenza dei termini

Prescrizione multe 2025, dopo quanto tempo? Tutti i debiti (con l’esclusione di alcune eccezioni) sono soggetti a prescrizione e, quindi, anche le sanzioni per la violazione del codice della strada decorso un certo periodo di tempo non vanno più pagate perché l’amministrazione locale perde il diritto a esigere questi importi. Dopo quando tempo decade l’obbligo di versare le somme?

Prima di procedere nel vedere come funziona la prescrizione delle multe, bisogna tenere presente che la sanzione elevata non va pagata anche quando sono superati i termini per la notifica, ovvero quando i tempo che intercorre dall’infrazione alla notifica della multa supera un determinato periodo stabilito dalla normativa.

In questo articolo ci occuperemo di entrambe le tipologie di prescrizione, quella delle multe e quella dell’avviso di notifica.

Quali sono i tempi di notifica di una multa?

90 giorni è il termine legale entro cui deve avvenire la notifica delle multe stradali, nelle ipotesi in cui non è stato possibile comminare la sanzione sul momento (si pensi alla rilevazione della velocità con autovelox). Dal giorno in cui è stata commessa l’infrazione, quindi, l’amministrazione locale ha 90 giorni di tempo per notificare la multa al trasgressore, se lo fa decorso questo periodo la sanzione non deve essere pagata.

Tale termine è universale, vale a dire che si applica per qualsiasi tipologia di infrazione stradale: divieto di sosta, eccesso di velocità, parcheggio contromano e così via.

I 90 giorni partono dal giorno successivo a quello dell’accertamento fino al novantesimo giorno incluso (come precisato dalla Corte di Cassazione in numerose occasioni).

Dopo quanto vanno in prescrizione le multe stradali

Se, invece, la multa è notificata entro i 90 giorni, allora ci si può appellare alla prescrizione, ovvero il termine entro cui chi vanta il credito può esigerne il pagamento.La prescrizione delle multe stradali scatta invece dopo 5 anni a partire dall’ultima notifica (articolo 209 del Codice della strada). Quindi se l’automobilista non riceve alcun avviso o intimazione di pagamento entro 60 mesi (quindi 5 anni) non dovrà pagare la multa perché questa cadrà in prescrizione.

Cosa dice il Codice della strada sulla prescrizione delle multe

I termini di prescrizione delle multe stradali è stabilito all’articolo 209 del Codice della strada, che recita testuali parole:

“La prescrizione del diritto a riscuotere le somme dovute a titolo di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal presente codice è regolata dall’art. 28 della legge 24 novembre 1981, n. 689.”

La legge a cui si fa riferimento riguarda le “Modifiche al sistema penale” e prevede quanto segue sulla prescrizione:

“Il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate dalla presente legge si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione. L’interruzione della prescrizione è regolata dalle norme del codice civile.”

Cosa fare se la multa arriva dopo 90 giorni?

La multa che viene notificata oltre i 90 giorni dal compimento dell’infrazione è nulla. Tuttavia questa nullità non è automatica, al contrario è necessario che a dichiararla siano il Prefetto oppure il Giudice di pace. In altre parole è necessario presentare il ricorso nelle forme e nei modi previsti dalla legge.

Quindi se la multa viene notificata dal 91° giorno in poi, per non pagare, si dovrà comunque richiedere l’intervento delle autorità, altrimenti si corre il rischio di vedersi ricevere una cartella dall’Agenzia delle Entrate Riscossione con una cifra ben più elevata della sanzione originaria.

La violazione di questo termine determina la nullità della multa.
Soltanto dopo la pronuncia del Prefetto o del Giudice di pace si potrà essere sicuri non dover pagare la multa stradale.

Per fare ricorso contro la multa l’automobilista può scegliere tra due vie:

  • il ricorso al Giudice di pace entro 30 giorni dalla ricezione della notifica tardiva (pagando il contributo unificato, che dipende dall’entità della multa);
  • fare ricorso al Prefetto entro 60 giorni (gratuito e tramite raccomanda a/r)

In caso di non accoglimento o rigetto da parte del Prefetto, si può impugnare la decisione entro 30 giorni rivolgendosi al Giudice di pace.

Quando vanno in prescrizione le notifiche?

Come abbiamo evidenziato poc’anzi, le notifiche delle multe stradali devono giungere all’automobilista che ha commesso l’infrazione entro e non oltre 90 giorni. Se la notifica non arriva entro questo termine, la persona a cui è riferita può impugnare la sanzione e chiederne l’annullamento al Prefetto o al Giudice di pace.

Come si calcolano i 90 giorni?

Per consolidata Giurisprudenza, il termine di 90 giorni per la notifica delle multe stradali inizia a decorrere dal giorno successivo all’accertamento dell’infrazione (e non dal giorno stesso).

A tal fine fa fede la data di spedizione e non quella di arrivo alla casella postale dell’interessato; tuttavia, se la multa è consegnata personalmente da un impiegato del Comune, si considera il giorno di consegna.

Nella forbice di tempo di 90 giorni sono inclusi le domeniche e i festivi.

Iscriviti a Money.it