Prescrizione

La prescrizione è l’istituto giuridico che determina gli effetti giuridici del trascorrere del tempo. Questa ha un diverso significato in base all’ambito di valenza:

  • diritto civile: la prescrizione è l’estinzione di un diritto qualora il titolare non lo eserciti entro il termine fissato dalla legge;
  • diritto penale: estinzione di un reato al trascorrere di un determinato periodo di tempo.

Nel diritto civile la prescrizione è motivata dall’esigenza di certezza dei rapporti giuridici.

In quello penale, invece, la ratio della norma è da individuare nel diritto dell’imputato ad un giusto processo in tempi ragionevoli. Con il passare del tempo, infatti, è più difficile garantirlo se non altro perché si è più esposti a fattori che potrebbero comprometterlo (poca memoria dei fatti, perdita o inquinamento delle prove, attendibilità dei testimoni).

Nel diritto civile, il termine di prescrizione ordinaria è di 10 anni, ma ci sono alcuni diritti dove il termine è abbreviato (cinque, tre o un anno).

Per i reati penali, invece, non c’è un termine fisso di prescrizione. Questo infatti equivale alla durata massima della pena per il reato al quale si riferisce, ma con un vincolo: non può essere inferiore ai 6 anni per i delitti e a quattro per le contravvenzioni.

Per maggiori informazioni sulla prescrizione, sulle differenze tra penale e civile e su come si calcola, vi consigliamo di leggere il nostro articolo di approfondimento.

Prescrizione, ultimi articoli su Money.it

Quando si prescrive il Canone Rai non pagato?

Patrizia Del Pidio

12 Marzo 2025 - 15:32

Quando si prescrive il Canone Rai non pagato?
Anche il canone Rai è soggetto a prescrizione, ma quanto tempo deve passare prima che il pagamento non sia più dovuto? Vediamo i chiarimenti.

Ci sono debiti che non vanno mai in prescrizione?

Patrizia Del Pidio

9 Febbraio 2025 - 11:15

Ci sono debiti che non vanno mai in prescrizione?
In quali casi la prescrizione di un debito non interviene mai? Vediamo quando il debito non si prescrive e quando interviene l’interruzione e la sospensione della prescrizione.

Cosa si prescrive da gennaio 2025

Ilena D’Errico

31 Dicembre 2024 - 23:08

Cosa si prescrive da gennaio 2025
Anno nuovo e nuove speranze per la prescrizione di debiti e tasse. Ecco cosa si prescrive a partire dal 2025 a seconda della tipologia di credito, con tutte le regole utili su termini e decorrenza.

Risarcimento danni, cosa si prescrive nel 2025

Ilena D’Errico

22 Dicembre 2024 - 00:21

Risarcimento danni, cosa si prescrive nel 2025
Se non ci saranno interruzioni più di un risarcimento danni si prescriverà nel 2025. Ecco a cosa fare attenzione e cosa fare per recuperare il credito.

Quali multe puoi non pagare da gennaio 2025?

Ilena D’Errico

7 Dicembre 2024 - 00:37

Quali multe puoi non pagare da gennaio 2025?
Nonostante il nuovo Codice della strada e l’aumento delle sanzioni, anche da gennaio 2025 sarà possibile non pagare alcune multe stradali. Ecco quali.

Cos’è la prescrizione e come funziona

Giorgia Dumitrascu

21 Ottobre 2024 - 17:47

Cos'è la prescrizione e come funziona
La prescrizione nel diritto civile e penale: scopri cosa significa, come funziona e quali diritti o reati cadono in prescrizione.

Quando vanno in prescrizione i tributi locali?

Patrizia Del Pidio

31 Agosto 2024 - 16:47

Quando vanno in prescrizione i tributi locali?
Quando si parla di tributi locale, entro quanto tempo interviene il termine di prescrizione di tasse e imposte? Vediamo cosa prevede la normativa e l’allungamento dei termini.