Quando si può trattenere il preavviso ai lavoratori a termine?

Paolo Ballanti

26 Giugno 2024 - 14:35

Il preavviso è per legge riservato ai contratti a tempo indeterminato a differenza del rapporto a termine dove si presume che la collaborazione continuerà sino alla scadenza. Esistono delle eccezioni?

Quando si può trattenere il preavviso ai lavoratori a termine?

Il preavviso è quel lasso di tempo che deve necessariamente intercorrere tra la dichiarazione unilaterale del datore di lavoro / dipendente, trasmessa alla controparte, di voler risolvere il contratto di lavoro e l’ultimo giorno di vigenza del contratto stesso.

La funzione del preavviso è quella di assicurare alla parte che subisce il recesso (il dipendente in caso di licenziamento e il datore di lavoro nelle ipotesi di dimissioni) di avere il tempo necessario, prima della cessazione del rapporto, per:

  • Cercare un’altra occupazione, in caso di licenziamento;
  • Riorganizzare l’attività produttiva e, se del caso, individuare un sostituto.
[...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo