Quanti soldi dovresti aver risparmiato a 30, 40, 50, 60 anni (e oltre)?

Flavia Provenzani

11/06/2024

Ecco quanti soldi dovreste aver risparmiato all’età di 30, 40, 50, 60 anni (e oltre).

Quanti soldi dovresti aver risparmiato a 30, 40, 50, 60 anni (e oltre)?

Quanti soldi dovresti aver risparmiato a 30, 40, 50, 60 anni (e oltre)? In altre parole, quanto dovresti aver messo da parte a questo punto della tua vita?

La risposta a queste domande varia in base allo stipendio, lo stile di vita, la presenza di eventuali redditi secondari e i propri desideri per il futuro. Tuttavia, esistono alcune linee guida generali utili a capire quanto bisognerebbe aver risparmiato a ogni età.

Quanti soldi dovresti aver risparmiato fino ad oggi?

Per potersi definire finanziariamente stabili, diversi esperti di finanza personale consigliano di arrivare all’età della pensione con un risparmio di almeno 10 volte il proprio reddito annuale. Una grossa cifra, che tuttavia si giustifica facilmente tenendo conto degli assegni pensionistici bassi, gli alti costi della vita e un’aspettativa di vita sempre più alta.

Facciamo un esempio concreto: una persona che guadagna 20.000 euro netti all’anno (1.538 euro al mese) e lavora da 35/40 anni dovrebbe arrivare a 67 anni - età pensionabile in Italia - con un risparmio di almeno 200.000 euro.

Nello specifico, e prendendo come riferimento l’esempio di cui sopra, ecco quanti soldi dovresti avere da parte per ogni fascia di età:

  • entro i 30 anni: l’equivalente del tuo stipendio annuo. Se guadagni 20.000 euro netti all’anno, entro il tuo trentesimo compleanno dovresti aver risparmiato 20.000 euro
  • entro i 40 anni: tre volte il tuo reddito (60.000 euro)
  • entro i 50 anni: sei volte il tuo reddito (120.000 euro)
  • entro i 60 anni: otto volte il tuo reddito (160.000 euro)
  • entro i 67 anni: dieci volte il tuo reddito (200.000 euro)

I soldi indicati nelle linee guida sul risparmio di cui sopra includono tutto il tuo patrimonio mobiliare, non solo in conto in banca ma anche eventuali investimenti in fondi pensioni, fondi comuni o altro.

Se è vero che gli obiettivi di risparmio personali differiscono da individuo a individuo, gli obiettivi di risparmio indicati sono pensati per garantire una buona qualità di vita e una solida sicurezza finanziaria.

Ti interesserà anche:

Argomenti

# Soldi

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo