Quanti soldi servono smettere di lavorare subito?

Flavia Provenzani

5 Giugno 2024 - 16:32

Quanti soldi servono per poter smettere di lavorare per sempre? Oltre ai risparmi da avere da parte, esistono altre strategie per vivere di rendita.

Quanti soldi servono smettere di lavorare subito?

Quanti soldi servono per smettere di lavorare?

L’idea legata all’addio alla carriera ben prima dell’età pensionabile è ogni giorno più diffusa, in Italia come in molti altri Paesi.

Sempre più persone cercano l’indipendenza finanziaria per poter andare in pensione in “tenera età”. Ma per poter anche solo valutare la possibilità di farlo, tuttavia, è necessario sapere come calcolare la quantità di denaro necessaria per raggiungere l’obiettivo.

Quanti soldi servono per smettere di lavorare?

L’opinione più diffusa è che occorra almeno 1 milione di euro per smettere di lavorare. Tale cifra, tuttavia, varia in base all’età in cui si smette di lavorare, ai risparmi messi da parte e - soprattutto - allo stile di vita. Può sembrare una quantità di soldi eccessiva, ma non è così. Se ogni anno si spendono 25.000 euro, in 40 anni si spenderà 1 milione di euro. E senza considerare l’erosione del valore del denaro a causa dell’inflazione.

Per calcolare nel dettaglio quanti soldi occorrono per raggiungere l’obiettivo di non lavorare più dovresti conoscere le tue spese mensili e annuali, da quelle necessarie (mutuo/affitto, bollette, trasporti, assicurazione, cibo...) a quelle discrezionali (cene fuori, palestre, vacanze...).

Considera poi il rendimento medio atteso dai tuoi investimenti in azioni, obbligazioni, immobili e altri asset, come anhe altre fonti di reddito di cui potresti beneficiare, come la disoccupazione, rendite vitalizie, affitti, royalties, ecc.

Come avere abbastanza soldi da poter smettere di lavorare?

Se - comprensibilmente - non riesci a mettere da parte da solo la somma di denaro necessaria per smettere di lavorare, considera le diverse opzioni utili per vivere di rendita.

Per assicurarti di avere abbastanza soldi, alla luce del tuo reddito, dello stile di vita e degli obiettivi, esistono diverse strategie da seguire:

1) Investire i risparmi
Investi i tuoi risparmi con un’ottica a lungo termine in azioni, obbligazioni o fondi comuni di investimento, così da avere un flusso costante di reddito nel tempo che può essere utilizzato per coprire le spese di base come affitto, cibo e trasporti.

2) Creare più flussi di entrate
Valuta di creare più flussi di reddito con attività secondarie e investimenti passivi: un lavoro part-time, mettere in affitto un immobile di proprietà, lavorare occasionalmente da freelance.

3) Ridimensionare lo stile di vita
Prendi in considerazione la possibilità di ridurre i costi che devi sostenere ogni mese. Per le spese della casa, può essere una buona idea trasferirsi in una casa più piccola o in una zona dove i costi sono sensibilmente inferiori. Potresti anche optare per uno stile di vita più minimalista, limitando lo shopping e dedicandoti a degli hobby poco costosi.

4) Monitorare le spese
Avere un budget che riporta ogni euro che spendi da una parte ti garantisce che tutte le spese necessarie siano coperte, e dall’altra ti consente di capire quanti soldi puoi dedicare alle spese discrezionali. Tenere un bilancio delle entrate e delle uscite è utile a garantirti che i risparmi non si esauriscano troppo rapidamente.

Argomenti

# Lavoro
# Soldi

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo