Quanto dura l’orale della Maturità e che domande fanno

Come funziona l’orale della Maturità? Ecco quanto dura, le domande e qualche consiglio per superarlo in serenità.

Quanto dura l’orale della Maturità e che domande fanno

Come si svolge la prova orale della Maturità 2024? Una domanda che molti studenti potrebbero ancora porsi.

A dare indicazioni su come sarà la prova orale della Maturità, il tanto temuto colloquio conclusivo del percorso di cinque anni della secondaria di secondo grado, è lo stesso ministero dell’Istruzione e del merito di Giuseppe Valditara che ha anche creato una pagina dedicata agli esami di Stato sul sito del ministero.

Maturità 2024, colloquio orale: ecco come si svolge

Il colloquio orale della Maturità 2024 si svolge dopo gli scritti. Il colloquio della Maturità, nello specifico, riguarda anche l’insegnamento trasversale dell’educazione civica.

Come spiega il Mim l’orale della Maturità sarà svolto in chiave multi e interdisciplinare e la commissione d’esame, pertanto, valuterà “sia la capacità del candidato di cogliere i collegamenti tra le conoscenze acquisite sia il profilo educativo, culturale e professionale dello studente.”

Non ci sarà alcun elaborato per l’orale della Maturità né la tesina, ma lo spunto iniziale da cui dovranno partire i candidati sarà scelto dalla commissione e potrebbe trattarsi, per fare qualche esempio, di un’immagine, ma anche di un breve testo o video. Sarà a partire da questo spunto che lo studente dovrà fare i collegamenti tra le varie discipline e gli argomenti trattati dimostrando abilità e competenze maturate durante tutto l’arco dei cinque anni di percorso scolastico.

Come scrive il ministero:

“È la fase dell’Esame in cui valorizzare il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti, la capacità dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi più significativi di ciascuna disciplina. Questi ultimi saranno indicati nel documento del Consiglio di Classe di ciascuno studente.”

L’elaborato per la Maturità in verità ci sarà per quanto concerne l’esperienza del Pcto (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) la vecchia alternanza scuola-lavoro. L’elaborato sarà multimediale e potrebbe anche essere sostituito da una breve relazione.

Maturità 2024: colloquio orale con valore orientativo

A spiegare come sarà il colloquio orale della Maturità 2024 con il suo valore orientativo è stato il ministro dell’Istruzione e del merito il 17 giugno, attraverso un post social con tutte le indicazioni. Come lo scorso anno, non ci sarà l’interrogazione standard sulla preparazione nelle varie discipline come italiano, matematica o storia.

Il colloquio valuterà sì le conoscenze acquisite dagli studenti durante l’ultimo anno, ma anche la loro capacità critica e le prospettive future. Si legge sul sito ministeriale dedicato alle prove:

“Il colloquio dell’esame di Stato assume un valore orientativo: data la sua dimensione pluridisciplinare, mette il candidato in condizione di approfondire le discipline a lui più congeniali. Per tale motivo, la commissione d’esame tiene conto delle informazioni inserite nel Curriculum dello studente: da qui emergono, infatti, le esperienze formative del candidato nella scuola e nei vari contesti non formali e informali.”

Nella parte della prova orale della Maturità dedicata al Pcto lo studente, scrive il ministero, può fare collegamenti in vista delle proprie scelte future evidenziando “il significato di tale esperienza in chiave orientativa”. La scelta del ministero di declinare in questo modo l’esperienza del Pcto all’interno dell’orale della Maturità deriva anche dalle criticità determinate dalla pandemia di Covid.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo