Quanto guadagna Alessandro Cattelan? Lo stipendio del presentatore

Alessandro Cipolla

4 Febbraio 2025 - 14:50

Alessandro Cattelan è uno dei presentatori più apprezzati della nuova generazione: ecco lo stipendio e i guadagni del conduttore che sarà protagonista anche al Festival di Sanremo 2025.

Quanto guadagna Alessandro Cattelan? Lo stipendio del presentatore

Quanto guadagna Alessandro Cattelan? Una domanda che in molti si saranno fatti visto che stiamo parlando di uno dei presentatori tv emergenti del panorama televisivo nostrano.

Alessandro Cattelan - classe 1980, parlantina affabile e volto ormai apprezzato della tv italiana - si è fatto strada con una lunga gavetta, passando da All Music a MTV fino al successo ottenuto su Sky.

Da diversi anni però Cattelan è uno dei presentatori di punta in casa Rai, tanto da avere il privilegio di condurre uno show in prima serata sulla rete ammiraglia di Viale Mazzini.

Quando Amadeus ha deciso di lasciare la Rai e passare a Nove, il suo nome subito è finito nell’elenco dei possibili sostituti per la conduzione del Festival di Sanremo.

Alla fine la scelta è ricaduta su Carlo Conti, ma Alessandro Cattelan sarà il co-conduttore - assieme ad Alessia Marcuzzi - della serata finale del Festival di Sanremo 2025, oltre che il padrone di casa del Dopofestival.

Vediamo allora chi è Alessandro Cattelan, dando uno sguardo alla sua biografia, alla sua carriera e anche ai guadagni del presentatore.

Quanto guadagna Alessandro Cattelan

La cassaforte di Alessandro Cattelan è la Sono un drago Srl, società da lui fondata nel 2018 di cui possedeva tutte le quote: stando a quanto riportato da Calcio & Finanza, successivamente “nel capitale è entrata Giulia Ferretti con il 30%”.

Sono un drago - si legge in un articolo del Tempo datato 2021 - ha chiuso il 2019 con ricavi per 360mila euro, sestuplicati rispetto ai 60mila euro dell’anno precedente grazie ai maggiori incassi di diritti televisivi e l’utile è triplicato a 97mila euro dai 32mila euro del 2018. La società di Cattelan dispone di liquidità per 437mila euro e ha mandato a riserva tutto l’utile del 2019”.

In rete si legge che la società ha fatturato nel 2023 1.044.820,00 euro, sostanzialmente in linea con i 1.073.100 euro del 2022.

Di recente Fabrizio Corona ha attaccato Alessandro Cattelan, parlando su Twitch di “uno show che costa 500.000 euro a puntata” in merito a Da vicino nessuno è normale andato in onda su Rai Due.

Per quanto riguarda il Festival di Sanremo 2025, solitamente un co-conduttore guadagna 25.000 euro a puntata, ma conducendo anche il Dopofestival gli accordi economici probabilmente sono ben diversi.

Alessandro Cattelan: biografia, da MTV alla Rai

Nato e cresciuto a Tortona, Alessandro Cattelan ha esordito fin da giovane all’interno del panorama televisivo musicale italiano. Prima a bordo di VIVA (che diventerà poi All Music) nel 2001, fino a MTV Italia dove dal 2004 ha condotto alcuni dei programmi più famosi del canale come Most Wanted, Viva Las Vegas e TRL - Total Request Live con Giorgia Surina.

A questa esperienza si affiancherà quella di Iena all’interno del noto programma di Italia 1 e nel 2009 è passato in Rai direttamente accanto a Simona Ventura in Quelli che il calcio.

L’anno della svolta è il 2011 con l’arrivo su Sky Italia. Da qui in poi la carriera dell’ex VJ piemontese conosce solo successi accompagnati dall’affetto di un pubblico sempre crescente (merito anche del suo profilo Twitter, che oggi conta più di un milione di follower).

Prima su Sky Sport e poi su Sky Uno, alla conduzione di X-Factor (che ha guidato in pianta stabile da ben 9 edizioni consecutive). Nel 2014 ottiene anche un altro programma, il late night show E poi c’è Cattelan (con il quale vincerà anche il Premio Flaiano per la conduzione). Sky gli affiderà anche i David di Donatello, nel loro breve passaggio su Sky.

Il passaggio in Rai con il one man show Da grande segna la consacrazione definitiva del conduttore, che poi è scelto insieme a Mikae Laura Pausini anche per fare da padrone di casa all’edizione 2022 dell’Eurovision.

Dopo la conduzione di Da vicino nessuno è normale su Rai Due, ecco la chiamata al Festival di Sanremo 2025 dove sarà co-conduttore dell’ultima puntata e padrone di casa del Dopofestival.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO