Quanto guadagna un militare italiano? Gli stipendi delle forze armate

Alessandro Cipolla

23/04/2025

La tabella degli stipendi delle forze armate aggiornata dopo il rinnovo di contratto del triennio 2022-2024: ecco quanto guadagna un militare italiano e quanto invece un suo collega di un Paese straniero.

Quanto guadagna un militare italiano? Gli stipendi delle forze armate

Quanto guadagna un militare italiano? Lo stipendio delle nostre forze armate è stato sempre fonte di grande curiosità, specie che ora il governo ha deciso di portare almeno al 2% del Pil la spesa per la Difesa come richiesto da tempo dalla Nato.

Al momento l’Italia spende per le forze armate l’1,57% del Pil, pari a 35,4 miliardi di euro, ma presto potrebbero volercene almeno altri 8 miliardi l’anno per raggiungere l’agognato 2%.

Ci sono novità però anche riguardo lo stipendio delle forze armate, visto che in data venerdì 18 aprile è stato pubblicato in Gazzetta il testo definitivo dell’accordo sindacale per il rinnovo di contratto del triennio 2022-2024.

Questo accordo andrà ad aumentare gli stipendi - compresi gli arretrati - non solo dei militari, ma anche quelli di Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza.

Oltre a salari più alti, per le forze armate nell’uovo di Pasqua ci sono anche gli accordi in merito all’estensione della licenza straordinaria per congedo parentale per i figli fino ai 12 anni e il riconoscimento della nuova indennità per i servizi notturni.

Abbiamo visto, sempre in merito a mestieri che richiedono passione e coraggio, quanto guadagna un vigile del fuoco. Vediamo adesso nel dettaglio a quanto ammonta lo stipendio di un militare italiano e quello di un esercito straniero.

Lo stipendio dei militari italiani

L’esercito italiano al momento è formato da poco più di 94.000 unità. Questo è lo stipendio annuo lordo percepito in base al grado - a cui poi si devono aggiungere le varie indennità - e l’incremento mensile lordo derivante dal rinnovo del contratto. In caso di missione all’estero inoltre c’è un contributo aggiuntivo.

Ruolo Stipendio lordo annuale Incremento mensile lordo
VFP1 15.000 euro
Primo Caporal Maggiore 20.576,38 euro 108,32 euro
Caporal Maggiore Capo 21.896,00 euro 115,27 euro
Caporal maggiore scelto 22.775,75 euro 119,90 euro
Sergente 22.824,63 euro 120,15 euro
Sergente maggiore 23.753,25 euro 125,05 euro
Sergente maggiore capo 24.290,88 euro 129,40 euro
Maresciallo 24.388,63 euro 128,39 euro
Primo Maresciallo 26.881,25 euro 141,51 euro
Luogotenente 28.054,25 euro 147,68 euro
Sottotenente 26.734,63 euro 140,74 euro
Tenente 28.934,00 euro 152,32 euro
Capitano 29.422,75 euro 154,89 euro

Per quanto riguarda gli arretrati saranno mediamente di circa 1.100 euro, che con ogni probabilità saranno erogati con un cedolino straordinario alla fine di maggio 2025.

QUI IL TESTO COMPLETO PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE

Tabelle stipendi forze armate

Vediamo ora nel dettaglio quali sono gli stipendi delle restanti forze armate italiane - compreso l’esercito si tratta di circa 340.000 unità -, dando uno sguardo al loro guadagno annuo lordo che non tiene conto delle indennità.

Marina Militare

Ruolo Stipendio lordo annuale
VF1 15.000 euro
Sottocapo di terza classe 19.276 euro
Sottocapo di seconda classe 19.871 euro
Sottocapo di prima Classe 20.512 euro
Sergente 21.382 euro
Primo Maresciallo 25.183 euro
Luogotenente 26.282 euro
Sottotenente di Vascello 27.106 euro
Tenente di Vascello 27.564 euro

Aeronautica Militare

Ruolo Stipendio lordo annuale
VF1 15.000 euro
Aviere Capo 19.276 euro
Primo Aviere Scelto 21.336 euro
Sergente 21.382 euro
Primo Maresciallo 25.183 euro
Sottotenente 25.045 euro
Tenente 27.106 euro
Capitano 27.564 euro

Carabinieri

Ruolo Stipendio lordo annuale
Carabiniere semplice 19.276 euro
Carabiniere scelto 19.871 euro
Appuntato 21.382 euro
Vice Brigadiere 21.382 euro
Brigadiere 22.252 euro
Maresciallo 22.847 euro
Sottotenente 25.045 euro
Tenente 27.106 euro
Capitano 27.564 euro

Questa invece è la media degli aumenti previsti dopo il rinnovo del contratto delle forze armate e gli arretrati previsti.

GradoAumento netto mensileArretrati stimati
Soldato / Marinaio / Avieri 100-105 1.000
Caporal Maggiore / Sergente 110-115 1.100
Maresciallo / Tenente 115-120 1.150
Capitano / Maggiore 120-125 1.200
Tenente Colonnello / Colonnello 125-130 1.250

Come si può vedere non ci sono grandi differenze tra le varie forze, con gli stipendi che sono spesso identici a parità di grado.

Quanto guadagnano i militari all’estero

Negli Stati Uniti lo stipendio di un soldato appena arruolato è di 1.800 dollari al mese; un ufficiale anziano invece può arrivare a guadagnare ogni mese quasi 8.000 dollari.

In Russia un soldato guadagna circa 1.000 euro al mese più una tantum di 2.000 euro al momento del suo arruolamento, ma chi è al fronte arriva a guadagnare 16.000 euro l’anno.

In Germania invece lo stipendio medio di un soldato è di circa 2.500 euro, mentre quello in Francia è di poco superiore: 2.628 euro. In Spagna infine un soldato semplice percepisce 1.300 euro al mese.

Se guardiamo a Francia e Germania i nostri soldati di conseguenza guadagnano di meno, mentre gli stipendi italiani sono più simili a quelli delle forze armate spagnole.

Iscriviti a Money.it