Alzando il livello del rischio è possibile portare a casa di più e in minor temo rispetto a prodotti similari ma con un minor rischio insito
Per molti investitori retail la grande attesa di febbraio è legata al prossimo BTP Più, di cui venerdì 14 se ne conoscerà la serie dei tassi minimi garantiti. A comunicarli al mercato, insieme al codice ISIN “speciale” valido per la settimana di collocamento, sarà lo stesso MEF.
Da essi dipenderà, per molti ma non per tutti, la decisione finale sul “se aderire o meno” all’emissione. Il rendimento, infatti, è uno dei parametri chiave in ogni decisione di investimento, ma non è l’unico. Valutazioni riguardanti il rischio insito l’operazione, la sua durata complessiva e le spese di gestione del prodotto valgono tanto e (o più?) quella legata ai ritorni.
Tuttavia, la grande regola di fondo resta bene o male la stessa. Per incrementare il ritorno a parità di tempo e/o capitale e/o altri parametri il sentiero da percorrere è quello della maggiore esposizione al rischio. Ad esempio questo titolo di Stato in euro rende più del 13% complessivo e scade nel 2028, un tempo obiettivamente non molto distante. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA