Come si può ottenere l’indirizzo Pec di una azienda, di un professionista o di un privato cittadino? Vediamo come fare, caso per caso con codice fiscale o denominazione del titolare.
Come si fa a cercare e trovare la Pec di un professionista o di un impresa tramite il numero di partita Iva ed, eventualmente, il codice fiscale? La Posta Elettronica Certificata è uno strumento utilissimo che sempre di più sta prendendo piede nell’utilizzo anche da parte di privati visto che consente di comunicare con aziende, professionisti, privati e amministrazioni avendo la certezza dell’identità del mittente. Un vantaggio non certo trascurabile, poi, è che la Pec ha valore legale (alla stregua di una raccomandata con ricevuta di ritorno), ma è di facile utilizzo, visto che funziona come un servizio di posta elettronica.
Professionisti e imprese, ormai, sono obbligati dal 1° ottobre 2020 a dotarsi di un indirizzo Pec da iscrivere al Registro delle Imprese, ma anche molti privati cittadini se ne stanno dotando. Per chi ha bisogno di reperire la Pec di un’impresa o di un professionista, come si fa a trovare l’indirizzo Pec da utilizzare? In questo articolo spieghiamo come fare le giuste ricerche tramite la partita Iva o il codice fiscale per risalire all’indirizzo che occorre.
Come cercare indirizzo Pec aziendale
La prima strada per reperire l’indirizzo Pec di un’azienda o di un professionista è tramite uno degli sportelli della Camera di Commercio anche se lo stesso documento può essere richiesto anche online da chiunque e per qualsiasi azienda italiana.

Per avere la Pec di qualsiasi impresa online e gratuitamente è necessario collegarsi a registroimprese.it digitando nel modulo che si trova in alto il nome dell’attività o del titolare.
Il motore di ricerca restituirà una serie di imprese registrate che possono corrispondere ai criteri della ricerca effettuata.

Nell’elenco scegliere quello che risulta essere più pertinente e cliccarci sopra. A questo punto si apre una pagina in cui sono elencati i seguenti dati:
- Nome dell’Impresa;
- indirizzo dell’Impesa;
- forma giuridica;
- attività;
- codici Ateco (prevalente, primario, secondario…);
- Domicilio digitale e Pec.

Cliccando sulla scritta “Mostra” collocata al fianco del domicilio digitale si apre una nuova finestra con la Pec dell’impresa.
Per poter utilizzare questo metodo, però, è necessario che l’impresa sia iscritta alla Camera di Commercio.

Nel caso, invece, che l’attività operi senza bisogno di iscrizione alla Camera di Commercio, la Pec va cercata in un altro modo.
leggi anche
Quando la PEC ha valore legale?

Cercare indirizzo Pec tramite Ministero dello Sviluppo
Il modo più semplice e veloce per ottenere un indirizzo Pec è consultare il sito Inipec.gov.it messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico. Tramite il portale si possono ricercare tutti gli indirizzi Pec delle imprese o dei professionisti iscritti al loro albo professionale. Bastano pochissimi dati per ottenere la Pec.
La pagina non richiede autenticazione e una volta aperta richiede di scegliere se si ricercano informazioni su:
- Professionisti;
- Imprese.

Per i professionisti i dati che è possibile inserire per la ricerca sono:
- nome;
- cognome;
- l’albo in cui è iscritto;
- categoria professionale;
- numero di iscrizione all’ordine
- codice fiscale.
Non è necessario inserire ognuno dei dati richiesti, basta inserire quelli di cui si è in possesso e cliccare, poi, su “Cerca Pec”.
La ricerca funziona anche all’inverso: se si inserisce l’indirizzo Pec è possibile risalire ai dati del professionista titolare di quell’indirizzo Pec.

Se, invece si desidera cercare la Pec di un’impresa bisogna inserire uno dei seguenti dati:
- denominazione;
- provincia;
- codice fiscale.
Anche in questo caso basta inserire solo i dati di cui si è in possesso e cliccare, poi, su “Cerca Pec”.
La ricerca funziona anche all’inverso: se si inserisce l’indirizzo Pec è possibile risalire ai dati dell’impresa titolare di quell’indirizzo Pec.
Come cercare Pec dei privati
Cosa accade se si deve cercare, invece, l’indirizzo Pec di un privato? A differenza di quello che accade per imprese e professionisti, non esiste un elenco di indirizzi Pec.
Anche se molti cittadini si stanno dotando di un indirizzo Pec e di un domicilio digitale, non esiste un registro pubblico in cui il dato deve essere obbligatoriamente depositato.
Per cercare la Pec di un privato, quindi, bisogna avere fortuna digitando il nome e cognome sul motore di ricerca.
leggi anche
Come salvare correttamente le PEC
© RIPRODUZIONE RISERVATA