Richiesta tessera sanitaria e codice fiscale, la guida

Patrizia Del Pidio

7 Marzo 2025 - 18:02

Come si presenta la richiesta per la tessera sanitaria e per il codice fiscale? Vediamo anche quali sono le novità per i neonati.

Richiesta tessera sanitaria e codice fiscale, la guida

Come si effettua la richiesta di tessera sanitaria e codice fiscale? Con i nuovi servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrare è possibile chiedere in modo immediato e veloce il codice fiscale del neonato e anche richiedere un duplicato della propria tessera sanitaria direttamente online sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo come procedere con la richiesta online in questa pratica guida.

Per chi non ha molta pratica con i servizi online, tra l’altro, sono previste delle alternative, come ad esempio la delega a una persona di fiducia. In questo articolo andiamo ad approfondire come richiedere l’eventuale duplicato della tessera sanitaria, del codice fiscale e il codice fiscale del neonato.

Come si richiede la tessera sanitaria online?

In questo articolo ci concentreremo sulla richiesta del codice fiscale e della tessera sanitaria online. Premettiamo fin da subito che per accedere al servizio serve l’autenticazione tramite Spid, Cie o Cns.

Per richiedere un duplicato della tessera sanitaria è possibile procedere online. Una cosa da ricordare è che in caso di scadenza del documento lo stesso è inviato automaticamente all’indirizzo di residenza qualche mese prima della scadenza. Se questo non avvenisse si può procedere contattando l’Asl di appartenenza o l’Agenzia delle Entrare per verificare lo stato della spedizione e chiedere, eventualmente, un duplicato della tessera.

Come si richiede la tessera sanitaria? Per procedere alla richiesta della tessera sanitaria, in caso di furto, smarrimento, deterioramento di quella in possesso, è possibile richiedere direttamente online il duplicato accedendo ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

In base al requisito del cittadino e in base alla sua iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale, sarà rilasciata:
Tessera sanitaria priva di microchip, se l’intestatario ha un’assistenza al SSN con scadenza uguale o inferiore a sei mesi;
Tessera sanitaria con microchip, se l’intestatario ha un’assistenza al SSN con scadenza superiore a sei mesi;
• un tesserino di codice fiscale, se l’intestatario ha perso il requisito di assistenza al SSN.

Il duplicato della tessera sanitaria che sarà recapitato all’indirizzo registrato all’Anagrafe Tributaria.

Codice fiscale per neonati

Da oggi ottenere il codice fiscale per i neonati diventa più facile. Solitamente il codice fiscale del neonato arriva direttamente al domicilio di residenza, senza che se ne faccia espressamente richiesta, ma potrebbero esserci casi in cui è necessario averlo in tempi stretti (serve, ad esempio, per effettuare la scelta del pediatra).

In questi casi ora è possibile richiederlo direttamente online, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, grazie a un nuovo servizio reso disponibile nell’area riservata.

Inserendo i dati del bambino e allegando il certificato di nascita o la dichiarazione di nascita ospedaliera, si potrà ricevere il documento in formato digitale senza recarsi fisicamente presso gli uffici delle Entrate.

Richiesta del codice fiscale online

Il codice fiscale può essere richiesto dal soggetto interessato, ma anche per altri soggetti. Per i figli minori, infatti, la richiesta può essere presentata dai genitori, per persone con ridotta capacità, invece, i rappresentanti legali. Gli eredi possono, infine, richiedere il codice fiscale di un familiare deceduto per completare le pratiche che seguono la morte.

Prima di spiegare come inoltrare la richiesta di codice fiscale, vediamo i casi particolari e la procedura di richiesta nella seguente tabella:

CASI PARTICOLARIPROCEDURA DA SEGUIRE
Neonati devono essere i genitori a richiedere il codice fiscale con la dichiarazione di nascita al Comune. Sarà l’ente locale ad attribuire il codice fiscale al nuovo nato, facendo in modo che la tessera sanitaria sia recapitata all’indirizzo di residenza. Se si vuole procedere più in fretta si può richiedere il codice fiscale direttamente presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate compilando il modello AA4/8. La richiesta può essere presentata anche online per ottenere, in pochi minuti, il documento in formato digitale.
Residenti all’estero Per richiedere il codice fiscale è necessario recarsi presso la rappresentanza diplomatica o presso il consolato italiano del Paese in cui si risiede e presentare la richiesta
Cittadini comunitari che si trovano in Italia è necessario recarsi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate e presentare il modello AA4/8 debitamente compilato
Stranieri L’assegnazione del codice fiscale avviene tramite le questure o gli sportelli unici per l’immigrazione

Come si richiede il codice fiscale?

Il modello che deve essere compilato per la richiesta del codice fiscale è AA4/8 che deve essere fatto pervenire all’Agenzia delle Entrate. Per farlo è possibile procedere in uno dei seguenti modi:

  • tramite il servizio web “Consegna documenti e istanze”;
  • inviando il modulo tramite posta elettronica certificata;
  • consegnando il modulo a mano presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Modello AA4/8
Modello per ichiesta codice fiscale/tessera sanitaria

Attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate il cittadino può chiedere un duplicato della Tessera sanitaria smarrita, rubata o deteriorata accedendo alla propria area riservata (ma anche utilizzando l’area di accesso libero). Il duplicato può essere richiesta anche via Pec o, previa appuntamento, presso un ufficio dell’AdE.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO