Rimborsi chilometrici: quando sono contestabili? Gli errori da non fare

Paolo Ballanti

17 Marzo 2023 - 14:34

La gestione dei rimborsi chilometrici è oggetto di controlli rigorosi da parte degli organi preposti considerata l’esenzione totale da contributi e tasse. Ecco un’analisi degli errori da evitare.

Rimborsi chilometrici: quando sono contestabili? Gli errori da non fare

Nel corso del rapporto di lavoro può accadere che il dipendente si sposti in maniera temporanea e provvisoria in una sede diversa da quella in cui è svolta abitualmente l’attività.

A seguito del disagio subito vengono riconosciute dall’azienda una serie di indennità e rimborsi spese, destinatari di una particolare disciplina per quanto riguarda l’assoggettamento delle somme stesse (indicate in busta paga) a contribuzione Inps e tassazione Irpef.

Nello specifico, concentriamoci sui rimborsi chilometrici, da intendersi come le somme riconosciute dall’azienda al dipendente in relazione alla distanza percorsa per esigenze lavorative utilizzando l’autovettura personale. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo