Rimborso Irpef modello 730/2024 come comunicare l’Iban senza sostituto d’imposta?

Patrizia Del Pidio

5 Giugno 2024 - 07:57

Per chi presenta 730/2024 senza sostituto di imposta è importante comunicare l’Iban all’Agenzia delle Entrate per ricevere il rimborso.

Rimborso Irpef modello 730/2024 come comunicare l’Iban senza sostituto d’imposta?

Il modello 730/2024 senza sostituto di imposta richiede un adempimento importante per ricevere il rimborso in tempi più brevi: comunicare l’Iban all’Agenzia delle Entrate.

Con questa tipologia di dichiarazione, infatti, la liquidazione del rimborso può avvenire in due modi:

  • tramite bonifico domiciliato;
  • direttamente con accredito sul conto corrente.

In questo secondo caso, che tra l’altro è molto più veloce, è necessario comunicare l’Iban all’Agenzia delle Entrate, ma ecco come procedere.

Per i contribuenti senza sostituto d’imposta (ma anche per coloro che scelgono questa presentazione della dichiarazione dei redditi per altre motivazioni) chiamati a eseguire le operazioni di conguaglio fiscale, l’importo a credito emerso dal modello 730/2024 viene pagato direttamente dall’Agenzia delle Entrate nelle due modalità sopra citate.

L’accredito sul conto corrente del contribuente beneficiario è la modalità prioritaria con la quale vengono riconosciuti i rimborsi fiscali dall’Agenzia delle Entrate, a patto però che il contribuente abbia comunicato il proprio Iban.

In alternativa, la somma è riconosciuta mediante altri titoli di credito a copertura garantita emessi da Poste Italiane. Si tratta del cosiddetto bonifico domiciliato che consente di ritirare le somme direttamente presso lo sportello di un qualsiasi ufficio di Poste Italiane.

Ricevere il rimborso emerso dal modello 730/2024 direttamente sul proprio conto corrente garantisce, però, il pagamento in tempi più celeri, ed è anche il modo più comodo di ricevere le somme spettanti.

Proprio per questo che è importante comunicare l’Iban all’Agenzia delle Entrate, online oppure tramite il modello cartaceo presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Vediamo di seguito come fare.

Rimborso Irpef modello 730 senza sostituto: come comunicare l’Iban sul sito della precompilata

È tramite il portale Infoprecompilata che il contribuente può comunicare l’Iban per i rimborsi fiscali.

Si tratta della modalità più semplice per indicare i dati necessari ai fini dell’accredito del rimborso Irpef sul proprio conto corrente.

Come fare? Il primo passo consiste nell’[accedere al proprio modello 730/2024 precompilato È necessario essere muniti di credenziali Spid, Cie, Cns.

Nella colonna a sinistra dell’Home Page bisogna poi cliccare la voce “Iban”, inserire il codice associato al proprio conto e premere il tasto “salva”.

Il portale dell’Agenzia delle Entrate evidenzia che in caso di invio del modello 730/2024 senza sostituto d’imposta, ovvero del modello Redditi PF, è necessario indicare il codice Iban sia per i rimborsi, che per effettuare il pagamento online delle imposte dovute.

Rimborso Irpef modello 730/2024: come comunicare l’Iban online sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Non solo sul portale dedicato al modello 730 precompilato, ma anche accedendo al Cassetto Fiscale è possibile comunicare l’Iban per l’accredito dei rimborsi fiscali.

In tal caso, dopo aver effettuato l’accesso, nella prima pagina “La mia scrivania” occorre selezionare “Servizi per” - “Richiedere” - “Accredito rimborso e altre somme su c/c” e seguire le istruzioni.

Come riportato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il servizio consente di comunicare le coordinate del proprio conto corrente bancario o postale, autorizzando all’accredito dei rimborsi o di altri pagamenti.

Bisogna inserire i seguenti dati:

  • codice Iban per i c/c italiani (27 caratteri) e per i c/c esteri appartenenti al circuito Sepa;
  • codici Iban e Bic per i c/c esteri non appartenenti al circuito Sepa.

Rimborso Irpef modello 730/2024: come comunicare l’Iban con il modulo cartaceo

La progressiva digitalizzazione dei servizi rivolti ai cittadini concede ancora spazio all’analogico.

Anche per comunicare l’Iban al fine di ottenere il pagamento del rimborso emerso dal modello 730/2024 è possibile compilare un modulo e consegnarlo presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

Rimborsi fiscali - modulo comunicazione IBAN
Modello in formato PDF per la richiesta di accredito su conto corrente bancario o postale dei rimborsi fiscali - Persone Fisiche

Per ottenere il pagamento del rimborso Irpef sul conto corrente è necessario, in alternativa alla comunicazione tramite internet, compilare il modello e presentarlo presso qualsiasi Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate, esibendo un documento d’identità in corso di validità.

Per comunicare l’Iban bisogna barrare la casella 1.

La casella 2 serve, al contrario, per annullare la richiesta di accredito sul conto e ricevere il pagamento tramite assegno postale.

Nel modulo cartaceo bisogna indicare:

  • cognome e nome del contribuente;
  • luogo, data di nascita e sesso;
  • l’indirizzo di residenza anagrafica o, se diverso, il domicilio fiscale, con riferimento al momento della presentazione del modello.

Dopo l’inserimento dei dati anagrafici è necessario indicare le coordinate del conto corrente del contribuente. Le sezioni disponibili sono due:

  • coordinate del conto corrente italiano del contribuente (bancario o postale): bisognerà indicare il codice Iban di 27 caratteri;
  • coordinate del conto corrente estero del contribuente: bisognerà indicare la denominazione della banca, l’intestatario del conto corrente, il codice Bic e l’Iban (se Uem) oppure le coordinate bancarie (se extra Uem) e l’indirizzo della banca.

Il modulo, compilato in ogni sua parte, deve quindi essere presentato presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo