Quanto si guadagna con uno stipendio compreso tra 2.692 e 3.076 euro nel 2025? Ecco cosa prevedono le nuove regole sul taglio del cuneo fiscale.
C’è molta attesa per scoprire come le nuove regole sul taglio del cuneo fiscale impatteranno sull’importo dello stipendio netto. Proprio in questi giorni i lavoratori dipendenti riceveranno la busta paga di gennaio sulla quale, ad esempio, per i lavoratori con stipendio compreso tra 35.000 e 40.000 euro si applicherà per la prima volta la detrazione maggiorata come appunto prevista dalla legge di Bilancio scorsa.
A tal proposito, va detto che sono proprio coloro che si trovano in questa fascia di reddito gli unici a non doversi preoccupare di avere uno stipendio più basso nel 2025 rispetto a quanto guadagnato nel 2024. Sotto i 35.000 euro, infatti, il nuovo taglio del cuneo fiscale dovrà andare a compensare la perdita dello sgravio contributivo che da quest’anno non viene più riconosciuto. Sgravio che invece sopra i 35.000 euro non spettava.
Chi si trova entro questa forbice, quindi, beneficerà per intero del vantaggio previsto, per quanto va detto che più ci si avvicina alla soglia dei 40.000 euro e più l’importo di quello che possiamo definire come un nuovo “bonus” si riduce.
In vista di questo aggiornamento sulle buste paga, ecco un’anteprima su quelli che sono gli importi degli aumenti spettanti a decorrere da questo mese, nonché su come vengono calcolati.
Cosa spetta con uno stipendio tra i 35.000 e i 40.000 euro
Fino al 2024 con uno stipendio superiore ai 2.692 euro - che equivale a 35.000 euro di reddito annuo appunto - non spettava il bonus contributi che nella migliore delle ipotesi garantiva un risparmio netto di circa 100 euro in busta paga. Il paradosso è che bastava guadagnare anche un euro in più per perdere l’agevolazione per intero.
Ecco perché con la legge di Bilancio 2025 il governo ha voluto estendere anche sopra questa soglia i benefici del taglio del cuneo fiscale, prevedendo però un meccanismo che riduce l’importo dell’agevolazione in modo progressivo tanto più ci si avvicina alla soglia dei 40.000 euro.
Nel dettaglio, per chi si trova entro questa forbice, quindi con uno stipendio lordo compreso tra 2.693 euro e 3.076 euro, viene riconosciuto un aumento della detrazione per redditi da lavoro dipendente, utilizzando la seguente formula:
1.000 * [(40.000 - Reddito complessivo)]/8.000
Di fatto, con uno stipendio lordo di 3.076 euro non spetta alcun aumento, in quanto basta sostituire il reddito annuo complessivo - 40.000 euro appunto - per rendersi conto che il risultato sarà pari a zero.
Gli importi
Per farsi un’idea più chiara a riguardo su quanto spetta l’anno e al mese, e su come questo aumento si riduce quanto più ci si avvicina alla soglia massima prevista, ecco una tabella con tutti i valori.
Reddito annuo lordo | Stipendio mensile lordo | Aumento maggiorazione annuo | Aumento mensile |
---|---|---|---|
35.000,00 | 2.692,31 | 625,00 | 52,08 |
35.500,00 | 2.730,77 | 562,50 | 46,88 |
36.000,00 | 2.769,23 | 500,00 | 41,67 |
36.500,00 | 2.807,69 | 437,50 | 36,46 |
37.000,00 | 2.846,15 | 375,00 | 31,25 |
37.500,00 | 2.884,62 | 312,50 | 26,04 |
38.000,00 | 2.923,08 | 250,00 | 20,83 |
38.500,00 | 2.961,54 | 187,50 | 15,62 |
39.000,00 | 3.000,00 | 125,00 | 10,42 |
39.500,00 | 3.038,46 | 62,50 | 5,21 |
40.000,00 | 3.076,92 | 0,00 | 0,00 |
Nell’ultima colonna, quindi, è indicata la cifra che di fatto sarà sullo stipendio netto a partire dalla busta paga di gennaio. I suddetti importi, infatti, sono da considerare già al netto delle tasse, visto che appunto si tratta di una detrazione che va concretamente a ridurre l’Irpef che viene trattenuta mensilmente dallo stipendio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA