Taglio Irpef ceto medio, trovate le risorse

Nadia Pascale

7 Febbraio 2025 - 09:01

Dalla lotta all’evasione arriva un tesoretto di oltre 32 miliardi di euro. Maurizio Leo annuncia tagli all’Ipref, ecco vantaggi e risparmio.

Taglio Irpef ceto medio, trovate le risorse

Il taglio Irpef per il ceto medio potrebbe arrivare già nei prossimi mesi: il Governo ha trovato le risorse.
Il viceministro all’Economia Maurizio Leo annuncia che, grazie al contrasto all’evasione fiscale sono stati reperiti 32 miliardi di euro. Il tesoretto sarà utilizzato per ridurre l’aliquota Irpef al ceto medio.

Ecco tutte le novità e quanto potranno risparmiare gli italiani con un nuovo taglio delle aliquote.

Taglio Irpef con un tesoretto da 32 miliardi di euro

Tutti i cittadini che percepiscono un reddito sono alle prese con il versamento dell’Irpef e da sempre proprio tale imposta incide pesantemente sulla pressione fiscale portandola a livelli che a tratti sembrano insostenibili.

Fin dal suo insediamento nel programma del Governo c’è l’obiettivo di ridurre le tasse e per ora c’è stato il passaggio tra 4 aliquote Irpef a 3 aliquote con vantaggi per il ceto medio.

Ora l’obiettivo è ridurre ulteriormente l’Irpef ma il problema sono le risorse. Il Governo puntava al concordato preventivo biennale per avere maggiori entrate fiscali e di conseguenza ridurre le tasse.
Lo stesso però non ha avuto molto successo e le risorse reperite sono insufficienti.

Nonostante questo, l’annuncio è arrivato da Maurizio Leo, Viceministro all’Economia che ha sottolineato come, grazie al contrasto all’evasione fiscale sono stati reperiti 32 miliardi e 700 milioni di euro. Un vero tesoretto che sarà utilizzato per ridurre le tasse alla fascia compresa tra 28.000 euro e 50.000 euro.
Ulteriori risorse dovrebbero arrivare dalla crescita dell’occupazione.

Taglio Irpef, come potrebbe cambiare e quanto risparmiano gli italiani?

Si ricorda che attualmente gli scaglioni Irpef sono 3:

  • redditi fino a 28.000 euro: 23%
  • redditi da 28.000 euro a 50.000 euro: 35%
  • Oltre 50.000 euro: 43%

L’obiettivo del Governo è ridurre l’aliquota della seconda fascia di reddito e/o estendere la seconda fascia di reddito fino a 60.000 euro. Il taglio dell’aliquota del secondo scaglione andrebbe a riguardare 11 milioni di contribuenti. In base ai calcoli della Fondazione Nazionale dei Commercialisti per un taglio di 1 punto percentuale, dal 35% al 34%, servirebbero circa 2,5 miliardi di euro. Si tratta quindi di un obiettivo a portata di mano non difficile da raggiungere.

Per i contribuenti, sempre secondo i calcoli della Fondazione, il taglio di un punto percentuale porterebbe un risparmio Irpef di 543 euro l’anno per redditi di 40.000 euro. Per redditi di 30. 000 euro il risparmio sarebbe di 100 euro e per redditi di 35.000 euro si risparmierebbero 145 euro.

Argomenti

# IRPEF

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO