C. G.
Febbraio 2019
Enel: conti 2018 da ricordare?
I conti 2018 di Enel sotto la lente: occhi puntati su utili, margine operativo e indebitamento
Enel, originariamente acronimo di Ente nazionale per l’energia elettrica, è una multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell’energia elettrica e gas.
Istituita come ente pubblico a fine 1962, è diventata una società per azioni nel 1992. Nel 1999, in seguito alla liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica in Italia, si è quotata in Borsa. Lo Stato italiano, tramite il Ministero dell’economia e delle finanze, è il principale azionista.
Enel è una società energetica multinazionale e un operatore globale integrato nel settore dell’elettricità e del gas con un focus su Europa e America Latina. I segmenti della società comprendono Italia, Penisola Iberica, America Latina, Europa dell’Est, Energie Rinnovabili e Altro. Le divisioni della società comprendono Generazione, Trading, Infrastruttura e Reti, Gas a monte e Energia rinnovabile.
La sua portata globale si estende dall’Europa, al Nord America, all’America Latina, all’Africa e all’Asia. L’azienda opera in circa 30 paesi in oltre quattro continenti con una capacità installata netta di circa 90 gigawatt. Le compagnie di distribuzione trasportano l’elettricità attraverso una rete di oltre 1,9 milioni di chilometri totali.
Enel è quotata in Borsa Italiana dal 2 novembre 1999 con il ticker ENEL. Il titolo è componente dei seguenti indici azionari: FTSE Mib, Euro Stoxx 50, Stoxx Europe 600, Euro Stoxx Index, Bloomberg European 500, Stoxx Europe 600 Utilities, MSCI Euro Index, Euro Stoxx Utilities, Bloomberg World Index, Stoxx Europe Large 200.
CEO/General Manager: Francesco Starace
Chief Financial Officer: Alberto De Paoli
Chief Innovability Officer: Ernesto Ciorra
Exec VP:Human Resources & Organisation: Francesca Di Carlo
Dir:Audit: Silvia Fiori
Dir:Global ICT: Carlo Bozzoli
Dir:Global Trading & Upstream Gas: Claudio Machetti
Dir:Global Thermal Generation: Enrico Viale
Dir:Iberia: Jose Damian Bogas Galvez
Director:Italy: Carlo Tamburi
Head:Infrastructure & Networks: Livio Gallo
Head:Legal & Corporate Affairs: Giulio Fazio
Head:Global Procurement: Salvatore Bernabei
Head:Europe & Euro-Mediterranean Affairs: Simone Mori
Head:Communications: Roberto Antonio Enzo De Ambrogio
Head:Glob e-Solut/CEO:Enel X: Francesco Venturini
Head:North & Central America/CEO:Enel Green Power: Antonio Cammisecra
Head:South America: Maurizio Bezzeccheri
Head:Investor Relations: Monica Girardi
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
ENEL
Simbolo
IT0003128367
ISIN
-%
Var. %
7,42
Chiusura precedente
5,699
Minimo (52 sett.)
7,784
Massimo (52 sett.)
Dati fondamentali Enel
MIL
Exchange
Enel SpA
Azienda
Utility - regolate
Tipo azienda
EUR
Valuta
Utility
Settore
Utilities - Diversified
Sotto settore
Dati fondamentali finanziari
Segnaposto
Periodo riferimento
Utile per azione
Numero di azioni
Rapporto P/E
Rapporto P/B
Rapporto P/S
Rapporto PEG
Rendimento % Dividendo
Dividendo per azione
Ultimo anno
2016
0.26
9975.849
16.05
1.13
0.62
0
3.82
0.16
Ultimo trimestre
9/2017
0.076
10166.68
21.61
1.47
0.74
0
3.53
0.09
Nella tabella sono riportati i valori e i multipli incorporati dai prezzi di Borsa relativi all'ultimo esercizio approvato e all'ultima trimestrale riportata della società.
Ultime news Enel
19/03/2025 - 13:40
Voltura Enel, come cambiare intestatario delle bollette6/11/2024 - 15:23
Come leggere la bolletta Enel, guida completa25/10/2024 - 14:39
Come contattare il servizio clienti Enel EnergiaApprofondimenti Enel
C. G.
Febbraio 2019
I conti 2018 di Enel sotto la lente: occhi puntati su utili, margine operativo e indebitamento
Ufficio Studi Money.it
Febbraio 2019
Il titolo capitanato da Francesco Starace oggi è sotto i riflettori per la pubblicazione dei conti dell’ultimo trimestre 2018. Il quadro tecnico del titolo rimane impostato al rialzo nonostante la recente perdita di momentum. Favorite operazioni long in caso di ritracciamento
Luca Fiore
Gennaio 2019
Il rischio Italia è destinato a confermarsi al di sopra dei livelli pre-elettorali anche nei prossimi mesi. È quanto rilevano gli analisti di Mediobanca. In un contesto che appare particolarmente sfidante, meglio puntare sulle utilities.
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
La prima giornata di quest’ottava parte con segno negativo per Enel e Snam che oggi staccano l’acconto al dividendo 2018
Luca Fiore
Gennaio 2019
Con un investimento totale previsto a 88 milioni di euro, Enel Green Power España ha annunciato l’inizio dei lavori per la costruzione di 3 nuovi parchi eolici in Spagna.
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
Il titolo del settore energetico si prende una pausa dopo il movimento rialzista in atto dai minimi segnati ad ottobre. Un’eventuale movimento di ritracciamento su un livello dinamico potrebbe favorire l’implementazione di nuove strategie rialziste
Luca Fiore
Gennaio 2019
Enel ha siglato un accordo con la cinese CGNEI per la cessione del 100% degli impianti solari di Nova Olinda, Lapa e del parco eolico di Cristalandia. Il closing è previsto per il primo trimestre del 2019.
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
La giornata si apre all’insegna del rialzo per l’indice FTSE Mib. L’Ufficio Studi di Money.it ha selezionato i titoli con situazioni grafiche più interessanti per l’operatività odierna. Focus su BPER Banca, Poste Italiane e Enel
Luca Fiore
Gennaio 2019
Terzo green bond per Enel. Destinata ad investitori istituzionali, l’obbligazione presenta un rendimento effettivo a scadenza dell’1,736%. Collocato per 1 miliardo, il bond ha raccolto adesioni per 4,2 miliardi di euro.
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
La giornata si apre in leggera flessione per l’indice FTSE Mib. L’Ufficio Studi di Money.it ha selezionato i titoli con situazioni grafiche più interessanti per l’operatività odierna. Focus su Enel, FCA e Mediobanca