Elisabetta Scuncio Carnevale
Maggio 2019
Beyond Meat vola in Borsa, l’hamburger vegetale fa gola agli investitori
Beyond Meat è la prima azienda alimentare, a base vegetale, a fare il suo ingresso a Wall Street
Il Nasdaq Composite è l’indice azionario di riferimento del mercato telematico NASDAQ, acronimo di National Association of Securities Dealers Automated Quotation. Nato a New York il 5 febbraio 1971 come benchmark dei principali titoli tecnologici della Borsa americana, il valore base del Nasdaq Composite al momento del suo primo lancio era di 100 punti. L’indice Nasdaq Composite ha raggiunto il suo record storico intraday nella seduta del 13 marzo 2018 a 7.637,2690 punti, mentre il massimo sul prezzo di chiusura è stato battuto la seduta precedente a 7.588,3252 punti. Risale all’ultimo trimestre del 1974 la seduta in cui l’indice ha toccato il suo valore minimo intraday a 54,87 punti.
Il Nasdaq Composite è un indice azionario basato sulla capitalizzazione flottante delle proprie componenti azionarie. Il valore del Nasdaq Composite viene calcolato in base al prezzo delle azioni, alla capitalizzazione di mercato e al divisore. La base per calcolare l’indice è ottenuta come media ponderata basata sulla capitalizzazione di mercato. Infine, la media ponderata finale viene divisa per il divisore. Quest’ultimo consiste in un numero variabile definito dal comitato che gestisce l’indice e viene utilizzato per mantenere la continuità storica dell’indice.
L’indice Nasdaq Composite richiede la quotazione esclusiva dei propri componenti azionari. L’unica eccezione a tale regola è consentita nel caso in cui i titoli siano quotati su un altro mercato americano prima del 1° gennaio 2004.
Il Nasdaq Composite è un paniere che include azioni ordinarie di più di tremila società. L’indice inoltre include tutti i tipi titoli purché essi non siano derivati di qualunque genere, azioni privilegiate (anche di risparmio), quote di fondi chiusi, ETF, o obbligazioni convertibili.
L’indice Nasdaq Composite è nato come principale benchmark dei titoli tecnologici americani. Tuttavia oggi il listino contiene al suo interno azioni di società attive in settori più differenziati come, ad esempio, beni e servizi di consumo, industriali, telecomunicazioni, e anche servizi finanziari. Fra i titoli più celebri contenuti nell’indice figurano: Microsoft, Cisco Systems, IBM, Apple, Google, Yahoo e Facebook.
Esiste una versione più ristretta dell’indice Composite, ovvero l’indice Nasdaq 100, benchmark che replica le performance dei titoli delle prime 100 società per capitalizzazione del listino. I movimenti del Nasdaq 100 esprimono circa il 90% di quelli della versione composita. Per questo il Nasdaq 100 viene spesso usato come benchmark da diversi emittenti per la costruzione di fondi passivi indicizzati (ETF).
Il NASDAQ è stata la prima Borsa al mondo a prevedere l’invio e la ricezione degli ordini esclusivamente per via elettronica/telematica. Originariamente i computer servivano solo per diffondere le informazioni dei prezzi in via continua e non a connettere gli operatori: il passaggio degli ordini, fino al 1987, avveniva per via telefonica.
La trasmissione interamente telematica degli ordini venne istituita dopo il 1987. La diffusione delle quotazioni per via telematica ha da sempre garantito un notevole aumento della trasparenza e dell’efficienza, infatti per lungo tempo il NASDAQ è stato il mercato con i minori spread bid/ask in circolazione.
Il mercato NASDAQ è gestito dalla società The Nasdaq Stock Market Inc., le cui azioni sono quotate nel listino stesso con il simbolo NDAQ, con sede in Times Square a New York.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
Nasdaq
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
18690,054
Chiusura precedente
17037,646
Minimo (52 sett.)
22175,598
Massimo (52 sett.)
Ultime news Nasdaq Composite
23/03/2025 - 14:21
I 7 investimenti peggiori della storia12/03/2025 - 07:50
Questo titolo è da comprare prima che salga del 600%Approfondimenti Nasdaq Composite
Elisabetta Scuncio Carnevale
Maggio 2019
Beyond Meat è la prima azienda alimentare, a base vegetale, a fare il suo ingresso a Wall Street
Gennaro Ottaviano
Aprile 2019
Il titolo Alphabet alla chiusura di Wall Street è salito del 18,78% a 1.296,20 dollari. L’attesa è stata lunga ma anche Google è sulla scia dei giganti dell’hi-tech anche se cade sugli utili rispetto a quelli previsti dagli analisti
Ufficio Studi Money.it
Aprile 2019
L’indice azionario tecnologico Usa è in evidenza tra gli operatori dei mercati finanziari, dopo aver segnato un nuovo massimo assoluto. Il ribasso di ottobre sembra ormai un ricordo, ma sarà necessario attendere alcune prese di beneficio prima di entrare long. Ecco i livelli da monitorare secondo l’analisi tecnica
C. G.
Aprile 2019
Azioni Safe Bag da monitorare: la società vuole quotarsi anche a Wall Street. Obiettivo: Nasdaq
Ufficio Studi Money.it
Aprile 2019
Le quotazioni del principale indice tecnologico americano continuano la loro ascesa e sembrano mirare ai massimi storici. Visto che aprile è uno dei mesi migliori dell’anno per i listini a stelle e strisce, si potrebbero valutare strategie long con i prodotti a leva di BNP Paribas
Ufficio Studi Money.it
Marzo 2019
In casi come questi valutare strategie di stampo long potrebbe essere rischioso. Gli investitori meno propensi al rischio potrebbero considerare la riduzione dell’esposizione su alcuni indici
Ufficio Studi Money.it
Marzo 2019
Le quotazioni del Nasdaq 100 dopo aver segnato nuovi massimi dallo scorso ottobre ha iniziato a rallentare, raggiungendo soglie di eccesso sull’RSI settato a 14 periodi. La perdita di forza negli acquisti potrebbe essere sfruttata per valutare degli short di breve respiro
Ufficio Studi Money.it
Marzo 2019
Proseguono gli acquisti sui mercati azionari statunitensi. Oggi il nostro focus riguarderà Tailored Brands, Dollar General e Cloudera. Questi titoli sono particolarmente agitati nel pre-borsa americano
Ufficio Studi Money.it
Marzo 2019
Le quotazioni dell’S&P 500, del Dow Jones e del Nasdaq 100 sono in difficoltà nelle ultime sedute, segnalando una possibile entrata in gioco del fronte ribassista, che potrebbe iniziare un movimento correttivo
Stefano Masa
Marzo 2019
Quale futuro per il Bitcoin? La correlazione con il Nasdaq Composite ci mostra la strada.