
Redazione Money Premium
Marzo 2024
Ecco cosa sta sostenendo la domanda di acciaio
La produzione di acciaio grezzo è rimasta stabile nel 2023, attestandosi poco oltre un miliardo di tonnellate.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
LMEFMCD
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
1
Chiusura precedente
0
Minimo (52 sett.)
0
Massimo (52 sett.)
Ultime news Acciaio
19/01/2025 - 06:40
Che anno sarà per il prezzo dell’acciaio in Europa?4/10/2024 - 06:37
Usa, Giappone, Cina, Europa: via alla guerra dell’acciaio21/05/2024 - 10:57
Perché l’acciaio green non salverà la manifattura italiana?3/05/2024 - 07:03
Posco, il re sudcoreano dell’acciaio alla conquista del mondo12/03/2024 - 07:15
Ecco perché l’UE prolungherà i dazi sull’acciaioApprofondimenti Acciaio
Redazione Money Premium
Marzo 2024
La produzione di acciaio grezzo è rimasta stabile nel 2023, attestandosi poco oltre un miliardo di tonnellate.
Elaine Moore
Febbraio 2024
La costruzione di un impianto di acciaio preridotto (Direct Reduced Iron - DRI) con 2 milioni di tonnellate di capacità annua potrebbe costare un paio di miliardi di euro.
Andrea Muratore
Gennaio 2024
Sull’acciaio e l’Ilva l’Italia si gioca l’osso del collo. Cosa può succedere? Vediamo gli scenari ora che il governo ipotizza la ricapitalizzazione.
Patricia Nilsson
Novembre 2023
Il CEO di Salzgitter afferma che i produttori di acciaio e prodotti chimici devono impegnarsi a favore del Paese, nonostante gli elevati costi energetici.
Andrea Muratore
Novembre 2023
Bernabé è prossimo alle dimissioni: il piano Draghi per rilanciare l’acciaieria aprendo al colosso franco-indiano come socio è fallito. Gli scenari per l’ex Ilva.
Redazione Money Premium
Luglio 2023
L’output del paese ha recentemente raggiunto 125,3 milioni di tonnellate (MT), rispetto alle 118,2 MT dell’anno precedente.
Violetta Silvestri
Marzo 2022
Lo spettro del Covid e dei lockdown torna a spaventare la Cina: i casi aumentano e le città si bloccano di nuovo nella nazione asiatica. Il centro di produzione dell’acciaio è ora fermo: che succede?
Stefano Rizzuti
Novembre 2021
Secondo i sindacati sono 60mila i lavoratori del settore siderurgico a rischiare di perdere il posto di lavoro. Vediamo perché e quali sono, nello specifico, le persone coinvolte.
Mauro Bottarelli
Novembre 2021
Il minerale è fondamentale per settori-chiave come acciaierie, costruzioni, automotive e packaging. E l’Ue dipende al 95% da Pechino, il cui output è più che dimezzato a causa dei prezzi. E di Greta
Luna Luciano
Ottobre 2021
Nuova intesa USA-UE al G20: via i dazi imposti da Trump su acciaio e alluminio. La nuova tregua commerciale è sintomo di una nuova apertura che potrebbe portare a ulteriori scambi.