730/2024 precompilato, attenzione a questo errore frequente

Nadia Pascale

22 Giugno 2024 - 09:58

L’Agenzia delle entrate ha riscontrato un errore frequente nel prospetto familiari a carico del modello 730/2024 precompilato. Ecco come correggere le inesattezze.

730/2024 precompilato, attenzione a questo errore frequente

L’Agenzia delle entrate rende noto che nel modello 730/2024 precompilato è frequente la presenza di un errore nell’indicazione dei familiari a carico, ecco come correggerlo.

Il modello 730 precompilato non è infallibile e in alcuni casi sono presenti degli errori, ecco perché si invitano i contribuenti a controllare il modello reso disponibile dall’Agenzia delle entrate in modo da correggere eventuali errori. La stessa Agenzia ha segnalato un errore frequente presente nel modello 730/2024 precompilato, si tratta dell’errata indicazione dei familiari a carico nel prospetto della dichiarazione.

Ecco come correggere l’errore frequente presente nel modello 730/2024 precompilato.

Modello 730/2024 precompilato, errori nella indicazione dei familiari a carico

Il modello 730/2024, precompilato o non, deve essere inviato all’Agenzia delle entrate entro il 30 settembre 2024. Naturalmente inviarlo fin da subito consente di ricevere prima eventuali rimborsi. Il modello può essere inviato direttamente dal contribuente oppure è possibile avvalersi dell’assistenza di un CAF o di un professionista abilitato.

Alcuni contribuenti hanno però segnalato che nel loro modello 730/2024 precompilato, e in particolare nella sezione familiari a carico, hanno notato errori nella determinazione dei mesi in cui i familiari sono a carico. Ad esempio, in corrispondenza del codice fiscale di un figlio è indicato “mesi a carico 2 e mesi di detrazione 2”, mentre il figlio è effettivamente a carico per 12 mesi.

Tale errore ha effetto sulla determinazione degli oneri e delle spese sostenute per il figlio nei mesi in cui non risulta essere a carico. In termini pratici si traduce in una perdita di detrazioni ed eventuali deduzioni.

L’Agenzia delle entrate in primo luogo sottolinea che questa problematica è stata presentata da numerosi contribuenti. L’errore è dovuto al fatto che
in alcune CU (Certificazione Unica) i dati dei familiari a carico costituiscono la fonte di precompilazione del modello 730, ma di frequente nel campo “mesi a carico” del prospetto dei familiari è stato riportato, invece, dell’effettivo numero di mesi per cui il figlio è stato a carico del genitore nel 2023, un valore uguale a quello della detrazione spettante per i mesi di gennaio/febbraio.

I contribuenti che notano questo errore possono correggerlo andando a modificare il modello 730/2024 precompilato. Si ricorda, infatti, che lo stesso può essere inoltrato dal giorno 20 maggio 2024 senza modifiche, oppure si possono apportare modifiche laddove si riscontrino dati mancanti, ad esempio detrazioni a cui si avrebbe diritto che non sono indicate, oppure nel caso in cui si riscontrino errori, come in questo caso.

Agenzia delle entrate, ecco come correggere l’errore nella indicazione dei familiari a carico

Per correggere la sezione “familiari a carico” è necessario in primo luogo accedere alla propria dichiarazione precompilata attraverso il sito dell’Agenzia delle entrate.

Per avere accesso ai propri dati fiscali occorre identificarsi con:

Una volta effettuato l’accesso, è necessario visionare il modello 730/2024, da quest’anno le modifiche possono essere apportate attraverso la dichiarazione con modello semplificato, un sistema intuitivo e semplice per modificare i dati rispondendo a semplici domande.

Oltre la sezione dei familiari a carico in cui basta indicare il numero corretto dei mesi in cui il familiare è a carico, spesso è necessario modificare e integrare la sezione E relativa a oneri e spese sostenute.

Nel modello precompilato sono presenti la maggior parte delle spese detraibili e deducibili, tra cui le spese sanitarie, potrebbero però mancare delle voci.
In questo caso, andando nel Quadro E, si possono modificare voci non corrette, inserire oneri deducibili e detraibili non presenti, cancellare delle voci, nel caso in cui non vi è diritto alle relative agevolazioni fiscali.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo