Caratteristiche e requisiti del bando lombardo «Linea Internazionalizzazione Plus», agevolazione volta ad incentivare lo sviluppo sui mercati esteri delle PMI lombarde.
Regione Lombardia ha deliberato i criteri applicativi della misura “Linea Internazionalizzazione Plus” a valere sull’asse III – Azione III.3.b.1.1 del POR FESR 2014-2020.
La misura di finanza agevolata sostituirà il bando «Linea Internazionalizzazione» chiuso a dicembre 2020. Con questa misura Regione Lombardia intende incentivare lo sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese lombarde attraverso finanziamenti agevolati assistiti da contributi a fondo perduto.
Vediamo dunque come è strutturato il bando Linea Internazionalizzazione Plus.
Richiedi una consulenza esperta
Scopri se la tua azienda può presentare domanda di agevolazione

Le caratteristiche dell’agevolazione a supporto dell’export
L’agevolazione prevede la totale copertura della domanda presentata. L’importo richiesto, una volta ottenuta la delibera di concessione, viene erogato nel seguente modo:
- 80% sotto forma di finanziamento agevolato;
- 20% sotto forma di contributo a fondo perduto.
Il finanziamento agevolato, erogato ad un tasso inferiore rispetto a quello reperibile attraverso il canale bancario, prevede un piano di rimborso di durata compresa tra i 3 e i 6 anni, con un periodo di preammortamento (senza rimborso della quota capitale) di massimo 2 anni. È possibile presentare domanda da un importo minimo di 40.000€ a un importo massimo di 500.000€.
Gli aiuti concessi si inquadrano come segue:
- Quadro temporaneo degli aiuti di Stato (Temporary Framework) per la quota erogata come contributo a fondo perduto;
- Regime De Minimis per la parte di finanziamento agevolato (da considerarsi come differenza tra il tasso quotato da Finlombarda e il tasso d’interesse medio sul canale ordinario).
Le risorse messe a disposizione dal legislatore lombardo ammontano a 6.806.065€ per i finanziamenti e 1.500.000€ per i contributi a fondo perduto.
Linea Internazionalizzazione Plus: chi può presentare domanda
La misura è dedicata alle PMI iscritte e attive al Registro delle Imprese da almeno 24 mesi con sede operativa in Lombardia. Sono invece escluse le società con codice ATECO di cui alle sezioni A (Agricoltura, Silvicoltura e Pesca), L (Attività immobiliari) e K (Attività finanziarie ed assicurative)
L’erogazione delle risorse da parte di Finlombarda è subordinata ad un’istruttoria tecnica ed economico-finanziaria da parte dell’ente gestore.
Richiedi una consulenza esperta
Scopri se la tua azienda può presentare domanda di agevolazione

Linea Internazionalizzazione Plus: le spese ammissibili
L’agevolazione promossa da Regione Lombardia sostiene i programmi di investimento a supporto dell’export, con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo internazionale delle aziende. Di seguito le spese ammissibili previste dalla misura di finanza agevolata:
- Partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi a queste collegati (ad es. workshop, eventi B2b, seminari, ecc.). Sono altresì ammissibili spese per la partecipazione a fiere virtuali;
- Showroom e spazi espositivi per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri;
- Personale dipendente, in Italia e all’estero, impiegato nel progetto di internazionalizzazione;
- Azioni di comunicazione ed advertising per la promozione di prodotti o brand su mercati esteri;
- Sviluppo e/o adeguamento di siti web o l’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C) per consolidare la propria posizione sui mercati esteri anche finalizzati alla vendita on line di prodotti o servizi;
- Consulenze in relazione al progetto e al programma di internazionalizzazione;
- Spese per il conseguimento di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target;
- Commissioni per eventuali garanzie fidejussorie di cui alla D.G.R n. 675/2018;
- spese generali forfettarie.
Come presentare domanda di agevolazione
Sarà possibile presentare domanda di agevolazione attraverso il portale regionale Bandi Online. Le domande raccolte saranno soggette ad una procedura valutativa a sportello. Finlombarda provvederà a valutare le domande presentate sia a livello tecnico che economico-finanziario.
Richiedi una consulenza esperta
Richiedi una prefattibilità gratuita per Linea Internazionalizzazione Plus

Ricordiamo che, oltre al bando regionale lombardo «Linea Internazionalizzazione Plus», nel corso del 2021 riapriranno sulle medesime voci di spese i bandi proposti da Simest.
© RIPRODUZIONE RISERVATA